






















Myanmar - Birmania
Yangon, Bagan e la roccia d'oro
Tra città dorate e villaggi senza tempo
da 2.390 €
12 giorni volo incluso (tasse escluse)
Cod. MM004
-
Info
Formula vacanza:
in gruppo italiano
min 10 max 13 persone + guide locali
Data di partenza:
dal 23.10 al 3.11.19
Quota per persona:
2.390 € + tasse aeroportuali
Comprende:
- assistenza in aeroporto
- volo di linea Singapore Airlines da Milano Malpensa a/r
- voli interni Mann Yadanarpon Airlines
- trasferimenti privati dall’aeroporto all’hotel e viceversa
- guida locale parlante italiano
- camera “day use” il giorno d’arrivo con prima colazione
- 9 pernottamenti in camera doppia con prima colazione
- 10 pranzi e 9 cene
- tutte le escursioni indicate in programma con minibus privato
- ingressi come da programma
- assicurazione medico-bagaglio
- kit del viaggiatore con portadocumenti, etichette bagaglio e t-shirt tecnica
Non comprende:
- tasse aeroportuali (€ 240)
- eventuale adeguamento valutario
- visto d’ingresso in Birmania (€ 60 con Zeppelin)
- eventuali escursioni facoltative
- bevande
- mance
- extra e quanto non indicato nella quota comprende
Supplementi:
460 € camera singola
Documenti:Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di arrivo nel paese (con almeno 2 facciate libere consecutive) e il Visto.
Il visto è obbligatorio e va richiesto all’Ambasciata dell’Unione del Myanmar a Roma oppure on line sul sito www.evisa.moip.gov.mm. E’ possibile ottenere il visto anche tramite Zeppelin, richiedendolo almeno 10 giorni prima della partenza e inviando per mail:
* copia del passaporto
* 1 foto digitale in formato fototessera
Il costo per ottenere il visto tramite Zeppelin è di € 60 per persona. -
Itinerario
23.10.19 mercoledì
Italia – Yangon
Incontro in aeroporto a Milano Malpensa e partenza con volo Singapore Airlines per raggiungere Yangon via Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.
24.10.19 giovedì
Yangon, la capitale coloniale
Atterriamo in Birmania in mattinata e in aeroporto incontriamo la nostra guida locale parlante italiano che ci accompagna in hotel con un transfer privato. Dopo alcune ore di riposo, la colazione e il pranzo in hotel, iniziamo ad esplorare l’ex capitale del Myanmar, una città multietnica e vivacissima che non mancherà di affascinarci. Partiamo con la visita ad una delle più grandi statue al mondo di Buddha reclinato, lunga ben 70 metri, ospitata all’interno della Pagoda Chaukhtatgyi. Questa pagoda è situata a poca distanza dal simbolo di Yangon stessa, la Pagoda Shwedagon, interamente ricoperta d’oro e posta su di una collina che la rende visibile da più angoli della città. E’uno spettacolo davvero affascinante, uno scrigno di tesori che si rivela poco a poco davanti ai nostri occhi: la Shwedagon è talmente vasta da sembrare una città nella città, dotata addirittura di scale mobili ed ascensori! Ma quando si giunge sulla sua sommità e si inizia a camminare a piedi nudi sulla pietra bianca, si viene travolti da un’emozione incredibile. Nonostante il numero ingente di persone, si prova un grande senso di pace e di serenità che ci fa sentire in armonia con il mondo che ci circonda. Giunta la sera, ci rechiamo a cena in un ristorante della zona prima di ritirarci nel nostro hotel per un buon sonno ristoratore.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
25.10.19 venerdì
La mistica Bagan: giro in calesse tra le pagode e cena con spettacolo
In mattinata, dopo colazione, ci rechiamo in aeroporto diretti a Bagan, che raggiungiamo in poco meno di 1 ora di volo. Questa località è uno dei luoghi più affascinanti dell’intera Birmania: il suo sito archeologico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La città è stata capitale di diversi regni birmani per oltre due secoli e l’intero sito copre un’area di 40 kmq sulla riva orientale del fiume Irrawaddy. I soli mezzi di trasporto della zona sono le bici e i carri trainati da cavalli. Anche noi proveremo l’emozione di avventurarci in questo piana comodamente seduti su di un piccolo calesse: visiteremo le pagode più famose come la Shwezigon e il tempio di Ananda e ci godremo il fascino di un tramonto spettacolare, che esalta le bellezze di questo luogo meraviglioso. Sarà uno dei ricordi più indelebili della nostra vacanza!. In serata, una volta rientrati in hotel, ci godremo una cena tipica accompagnata da musiche e balli tradizionali a conclusione di una giornata ricca di emozioni.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
26.10.19 sabato
Bagan
Bagan è un luogo talmente unico e speciale che merita un secondo giorno di visite. La luce del sole non fa che esaltare i colori dei mattoni rossastri e degli stucchi dorati e rendere ancor più suggestivo quanto appare davanti ai nostri occhi. Sembra di essere dentro un quadro, tanto incredibile è la bellezza che ogni elemento concorre a creare: un paesaggio quasi surreale fatto di antiche rovine, templi, bouganville e palme. Perfino Marco Polo rimase profondamente colpito da Bagan e la definì “Una città dorata animata dal suono di mille campane e dal fruscio delle vesti dei monaci”. Dopo pranzo in un ristorante locale, raggiungiamo il villaggio agricolo di Minnanthu, che ha il pregio di trovarsi al di fuori delle rotte normalmente battute dal turismo occidentale: qui troviamo pagode che vantano affreschi di grande valore. In serata ci attende una cena con spettacolo di marionette, che rappresentano un altro aspetto caratteristico della cultura birmana, legato alla religione buddhista ed ai suoi insegnamenti morali.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
27.10.19 domenica
Bagan – Mandalay (190 km - ca. 4 ore)
Al mattino partiamo con un mezzo privato in direzione di Mandalay, che raggiungiamo dopo circa 4 ore di viaggio, attraversando le zone centrali della Birmania. L’ultima capitale del regno birmano vanta notevoli bellezze architettoniche, tra cui il Monastero Shwenandaw, testimonianza degli antichi splendori. L’edificio originale era l’appartamento privato di re Mindon; alla sua morte, il figlio Thibaw, ultimo re di Birmania, decise di smantellarlo e di ricostruirlo ai piedi della Collina Mandalay e di farne un luogo di meditazione. Da qui ci spostiamo poi nella Pagoda Kuthodaw per ammirare il libro più grande del mondo, la cui costruzione ha richiesto ben 8 anni: si tratta di 729 lastre di marmo che riportano incisi gli scritti del Buddha e che sono custodite all’interno di piccole pagode. Si dice che per concludere la lettura di questo “libro” così speciale servirebbero ben 450 giorni: si può solo immaginare l’effetto stupefacente che suscita la vista di queste centinaia di tavolette! Dopo una giornata così intensa, facciamo rientro in hotel per un pò di relax e una meritata cena.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
28.10.19 lunedì
Mandalay – Mingun – Mandalay
Anche questa giornata non mancherà di regalarci forti emozioni: a circa 10 km da Mandalay si trova Amarapura, antica capitale sulla costa orientale del fiume Irrawaddy; qui visitiamo il Mahagandhayon, il monastero più grande di tutta la Birmania che ospita ben 1000 monaci! Sarà molto emozionante assistere alla processione dei giovani monaci che, in rigoroso silenzio e a piedi nudi, si mettono ordinatamente in fila verso il refettorio, per andare a ricevere l’unico pasto della giornata. Poco lontano dal monastero troviamo un altro luogo che merita una visita: il ponte in teak più lungo al mondo, chiamato U Bein, che misura 2 km e permette di attraversare un lago che durante la stagione secca si prosciuga quasi completamente. Dopo il pranzo ci attende una piacevole escursione in barca fino a Mingun, antica città a soli 11 km da Mandalay: proseguendo la lenta navigazione sul fiume Irrawaddy, abbiamo modo di ammirare il bel paesaggio circostante e guardare come in un film la vita che si svolge lungo le rive. Una volta sbarcati a terra, visitiamo la zona archeologica di Mingun che comprende, tra le altre, la campana più grande del mondo.
Rientrati a Mandalay ci concediamo una cena tipica in un ristorante locale.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
29.10.19 martedì
Mandalay – Heho – Kakku – Inle
Dopo colazione raggiungiamo l’aeroporto e ci imbarchiamo sul volo per Heho, nello stato Shan, ai confini con la Thailandia, definito anche la “Svizzera birmana” per i bei paesaggi montani. Una volta arrivati a destinazione proseguiamo con mezzo privato fino a Kakku, rinomata zona archeologica: in un’area di circa 1 solo kmq si trova un’incredibile concentrazione di pagode, poco meno di 2500! Ogni stupa è diverso dall’altro e presenta caratteristiche uniche: Kakku è una sorta di enciclopedia di stili e di architettura religiosa, un vero scrigno di gioielli! Al termine delle visite ci rechiamo a Inle dove ci fermiamo per le prossime due notti.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
30.10.19 mercoledì
Lago Inle: escursione in motolancia
L’escursione in motolancia che ci vede oggi protagonisti non mancherà di regalarci momenti davvero emozionanti: entrare a contatto con l’etnia Intha, ovvero con i cosiddetti “figli dell’acqua” vuol dire addentrarsi in un mondo magico, dove uomini e natura hanno trovato un modo davvero unico per convivere. Qui tutto si svolge sull’acqua: si studia, si lavora, si prega, si vive sull’acqua! Magnifici sono gli orti e i giardini galleggianti che questa popolazione cura con amore ed incredibile è la maestria che i pescatori dimostrano mentre remano stando in equilibrio su di una sola gamba. Bellissimo è anche il paesaggio circostante: risalendo i canali arriviamo fino alle colline di Inthein dove si trovano più di mille pagode risalenti al XIII secolo; le raggiungiamo dopo una camminata di circa 15 minuti. Rientro in hotel in tempo per la cena.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
31.10.19 giovedì
Inle – Yangon – Kyaikthyio (210 km - ca. 4 ore)
Dopo colazione ci trasferiamo in aeroporto per il volo su Yangon e il proseguimento poi con mezzo privato fino a Kyaikthyio, la “Roccia d’Oro” che raggiungiamo dopo circa 4 ore di viaggio. Il monte è costituito da un enorme masso ricoperto da foglie dorate e posto in equilibrio sul bordo di una roccia. Sulla cima del monte si trova anche una piccola pagoda che contiene una reliquia sacra del Buddha: si raggiunge l’enorme masso avvalendosi di camion che vengono solitamente adibiti al trasporto dei pellegrini e che percorrono la tortuosa ascesa per circa 30 minuti. Questa notte la trascorriamo in un luogo davvero speciale, a 1.000 di altezza sulla montagna sacra!
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
1.11.19 venerdì
Kyaikthyio – Bago (120 km - ca. 2h30) – Yangon (70 km - ca. 1h45)
Una volta ridiscesi dal monte partiamo in direzione dell’antica capitale del paese, Bago, adagiata tra montagne ricoperte di vegetazione e il fiume Sittang; sin dai tempi dell’occupazione britannica, quest’area è stata dedita alla coltivazione del riso che viene poi esportato in tutto il paese. Dopo aver visitato il Buddha sdraiato di Shwethaiyaung, una colossale statua lunga ben 55 metri e alta 16, facciamo ritorno verso Yangon; durante il tragitto facciamo anche una breve sosta alla pagoda di Kyaik Pun, unica nel suo genere perché vanta 4 Buddha alti ben 27 metri, seduti schiena contro schiena. Giungiamo a Yangon dove trascorriamo l’ultima notte su suolo birmano.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena.
Pernottamento: hotel.
2.11.19 sabato
Yangon – Italia
Prima di congedarci da questo paese abbiamo ancora un pò di ore a disposizione per completare la visita della città, con il suo centro caratterizzato da bei palazzi in stile coloniale, il quartiere chinatown e il colorato mercato di Bogyoke, dove possiamo effettuare gli ultimi acquisti. Nel pomeriggio ci rechiamo in aeroporto per imbarcarci sul volo che ci riporta in Italia via Singapore.
Pasti inclusi: colazione e pranzo.
3.11.19 domenica
Italia
Arrivo in Italia alle prime ore del mattino. Atterriamo portando di sicuro nel cuore i sorrisi gioiosi dei bambini e la cordialità genuina di questo popolo meraviglioso: arrivederci Myanmar!
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse. -
Operativo voli
Singapore Airlines + voli interni
23.10.19 SQ377 Milano Malpensa-Singapore h 13:00-07:00*
24.10.19 SQ998 Singapore-Yangon h 07:55-09:20
25.10.19 7Y161 Yangon–Bagan h 07:00-08:00
29.10.19 7Y241 Mandalay–Heho h 08:30-09:10
31.10.19 7Y241 Heho–Yangon h 09:00-10:00
02.11.19 MI519 Yangon-Singapore h 17:35-22:10
02.11.19 SQ378 Singapore-Milano Malpensa h 23:45-05:55*
* del giorno dopo
N.B. I voli indicati potrebbero subire variazioni. -
Caratteristiche
Viaggio intenso, ma molto vario e stimolante, con spostamenti in aereo, minibus e imbarcazioni medio-piccole.
-
Come arrivare
Ritrovo in aeroporto al check-in del volo, 3 ore prima della partenza.
-
Pernottamento e pasti
9 pernottamenti in hotel 4* (categoria del paese ospitante) in camere doppie con servizi. sono incluse 10 colazioni, 10 pranzi e 9 cene.
ATTENZIONE: nei rari casi in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento. -
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- nome e numero dell’accompagnatore
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Una guida locale parlante italiano vi accoglierà al vostro arrivo in Myanmar e sarà al vostro fianco per tutta la durata del viaggio: vi accompagnerà alla scoperta delle varie città, vi assisterà durante le operazioni di check-in in hotel e in quelle di accettazione in aeroporto.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:- della guida locale
- di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
-
2 Impressioni di viaggio
-
Fabrizio
Vacanza del 23 ottobre - 03 novembre 2019
Pubblicazione 10 novembre 2019
Paesaggi mozzafiato, popolazione accogliente e sorridente in un mondo sospeso tra un forte attaccamento a tradizione e spiritualità e la ricerca di un progresso congelato dalla dittatura militare presente fino a pochi anni fa, ma i cui effetti si fanno ancora sentire.
Itinerario migliorabile potenziando la parte naturalistica. -
Valeria
Vacanza del 23 ottobre - 03 novembre 2019
Pubblicazione 08 novembre 2019
Viaggio stupendo .... impossibile descriverlo a parole
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze di molti tour riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
