





-
Info
Formula:
individuale
Data di partenza:
ogni giorno dal 1.04 al 31.10.21
Quota per persona in doppia:
690 €
hotel 3* e b&bComprende:
- 6 pernottamenti con colazione
- 1 cena (4° giorno, bevande escluse)
- trasporto bagagli (1 bagaglio per persona max 15 kg)
- credenziali Via Francigena
- roadbook in italiano
- applicazione cellulare con le tracce del percorso
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:
- viaggio per Lucca e da Siena
- pranzi e 5 cene
- treno Lucca-Altopascio (ca. 2,60 €)
- tasse di soggiorno dove richiesto (ca. 2 € a persona a notte)
- ingressi
- quanto non specificato
Supplementi:
310 € camera singola
360 € viaggiatore singolo (camera singola inclusa)
65/95 € notte extra Lucca camera doppia/singola
69/95 € notte extra Siena camera doppia/singolaRiduzioni:
-20 € per persona in camera tripla
Documenti:
Carta d’identità in corso di validità.
Attenzione:
Prenotate con largo anticipo: in primavera e in estate gli alloggi in queste località sono molto richiesti.
-
Itinerario
1° Arrivo autonomo a Lucca
Arrivo autonomo a Lucca, splendida città d’arte e sistemazione in hotel. Le mura medievali circondano completamente la città e si trovano ancora in perfetto stato, tali da essere diventate una perfetta area pedonale ideale per una piacevole passeggiata. Cena libera e pernottamento a Lucca.
Sistemazione hotel 3*/b&b
2° Treno per Altopascio, inizio del cammino lungo l’antico selciato della Via Francigena e arrivo a San Miniato
In mattinata breve transfer in treno per Altopascio*. Da qui inizia il vostro trekking seguendo la storica Via Francigena lungo un tratto di antico selciato, proseguendo sulle basse colline delle Cerbaie. Si arriva a Ponte a Cappiano e una volta attraversato l'Arno, raggiungete San Miniato, antico borgo medievale ancora perfettamente intatto. Pernottamento a San Miniato.
*La tappa tra Lucca e Altopascio è in predominanza urbanizzata, con strade ad alto traffico. Per questo motivo non è stata inclusa nell’itinerario.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Cammino 7h - 29 km, Dislivello +330 m / -210 m
3° La Val d’Elsa: trekking con vista in un paesaggio fatto di boschi, ulivi e vigneti
Da San Miniato seguite il percorso collinare che attraversa la Val d’Elsa, terra di castelli, piccoli borghi e cappelle solitarie. Lungo il cammino visitate la Pieve di Coiano e la Pieve di S. Maria, per giungere poco dopo a Gambassi Terme dove pernottate.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Cammino 6h - 24 km, Dislivello +475 m / -310 m
4° San Gimignano: la collina, le alte torri e le botteghe degli artigiani
Lasciate Gambassi ed esplorate da vicino la zona dominata dall'inconfondibile collina di San Gimignano. Dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, San Gimignano conserva ancora intatta la sua originaria architettura urbana di tipo medievale, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo. Nel pomeriggio avrete occasione di visitare la piccola cittadina e ammirare la vista spettacolare sul territorio circostante dall'alto di una delle sue torri. Cena e pernottamento a San Gimignano.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione e cena, Cammino 4h - 14 km, Dislivello +340 m / -330 m
5° L’intramontabile fascino della Valdelsa e il borgo medievale di Monteriggioni
Oggi vi attende qualche saliscendi in più che vi conduce dritti dritti nel cuore della Toscana, in Valdelsa, meravigliosamente adagiata in posizione strategica tra Siena, Firenze e Volterra. Da qui, circondati da ulivi e vigneti di Chianti, camminate fino a Monteriggioni, una delle città murate più conosciute d’Italia. Pernottamento a Monteriggioni.
Possibilità di accorciare la tappa (circa 10 km) con il trasporto pubblico da Colle d’Elsa a Monteriggioni.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Cammino 7h30 - 30 km, Dislivello +510 m / -560 m
6° La bellezza della campagna che circonda Siena e l’incantevole città del Palio
Immersi in un paesaggio di campagna incantevole raggiungete Siena, con il suo caratteristico e continuo saliscendi di strade e i suoi splendidi monumenti: da non perdere il Duomo e la celebre Piazza del Campo. Pernottamento a Siena.
Sistemazione hotel 3*/b&b, Pasti colazione, Cammino 7h30 - 30 km, Dislivello +510 m / -560 m
7° Arrivederci Siena
Dopo colazione fine dei servizi. Oppure proseguimento per altri indimenticabili giorni lungo la Via Francigena con il Cammino da Siena a Viterbo.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche sul posto.
-
Caratteristiche
I percorsi, ben segnalati, sono in costante saliscendi, in zone prevalentemente collinari. Se ami spostarti a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzate anche in vacanza, questo trekking è adatto a te. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e buona resistenza.
Itinerario: medio (T/E)
Lunghezza tappe: 14-29 km*
Durata: 4-6 ore
Dislivelli in salita: da +330 a +510 m
Dislivelli in discesa: da -210 a -560 m
Terreno: prevalentemente sterrato, tratti di asfalto.
* Da segnalare una tappa di 30 km (giorno 5) della durata di 7.5 ore, che si può ridurre a 20 km utilizzando i mezzi pubblici.
La difficoltà non è data dal dislivello, quanto dalla lunghezza di alcune tappe. Se camminare a lungo ti aiuta a scaricare le tensioni della routine e una vacanza a piedi è assolutamente necessaria per staccare la spina, questo tipo di viaggio è la risposta ideale.
-
Come arrivare
Alcuni giorni prima della partenza vi sarà comunicato il nome del primo hotel.
Ecco come arrivare a Lucca:
In auto
Per chi viaggia in auto, possibilità di parcheggiare presso la prima struttura (previa disponibilità) oppure presso un parcheggio custodito nelle vicinanze, a pagamento.
RIENTRO
Questo viaggio prevede l’arrivo in una città diversa da quella di inizio itinerario.Puoi tornare a prendere l’auto parcheggiata a Lucca con un transfer in treno (non incluso nella quota - uno o due cambi), durata circa 2h30.
-
Pernottamento e pasti
Hotel 3* e b&b. Camere con servizi privati.
Sono incluse 7 colazioni e 1 cena a San Gimignano (bevande escluse).
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano, mappe e applicazione per cellulare con le tracce del percorso.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete il numero di assistenza da contattare in caso di necessità.
-
5 Impressioni di viaggio
-
Valentina
Vacanza del 09-16 agosto 2020
Pubblicazione 25 agosto 2020
Viaggio molto bello che porta alla scoperta di borghi e panorami mozzafiato. Se possibile evitare di farlo ad agosto: le temperature sono veramente impegnative. Nonostante questo, con un po' di organizzazione e partendo presto al mattino, si può fare anche con il caldo estivo! -
Marzio
Vacanza del 04-11 maggio 2019
Pubblicazione 18 maggio 2019
Sicuramente un cammino interessante ed emozionante x i luoghi attraversati -
Emanuele
Vacanza del 13-20 agosto 2018
Pubblicazione 27 agosto 2018
Il miglior modo per conoscere davvero il territorio dell'interno della Toscana e scoprire alcune località uniche, contribuendo allo sviluppo della Via Francigena. Consigliabile evitare i periodi più caldi (luglio ed agosto tipicamente). -
Tomizio
Vacanza del 13-21 giugno 2018
Pubblicazione 28 giugno 2018
un bel modo per scoprire una regione -
Cinzia
Vacanza del 10-18 ottobre 2016
Pubblicazione 28 ottobre 2016
La vacanza è stata bella ed interessante ed ognuno la può gestirla come meglio crede in base alle proprie capacità ed interessi.
-