





















Italia
Costiera Amalfitana
Tra i sentieri e i sapori della costa d’Amalfi
da 750 €
5 giorni
Cod. IT230
-
Info
Formula vacanza:
In gruppo italiano
6 - 15 partecipanti + accompagnatore-Guida Ambientale EscursionisticaData di partenza:
dal 2.06 al 6.06.21
Quota per persona in doppia:
750 €
Comprende:
- accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica
- spuntino di benvenuto e di partenza
- 4 pernottamenti con colazione
- 4 cene, bevande incluse
- 5 escursioni guidate
- transfer Napoli Centrale–Bomerano a/r
- tutti i transfer in loco
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:
- viaggio per/da Napoli
- tasse di soggiorno (4 € totali)
- ulteriori pasti e bevande
- barca Positano–Amalfi (9 €)
- ingressi a siti, musei e monumenti (25 €)
- extra e quanto non specificato
Supplementi:
100 € camera singola
Documenti:
Carta d’identità in corso di validità.
-
Itinerario
2.06.21 mercoledì
Napoli – Bomerano, Grotta di Santa Barbara (5 km, + 140 m, - 140 m, 2 ore)
Ritrovo con il resto del gruppo alle ore 12:30 presso la stazione dei treni di Napoli Centrale, da dove, con un transfer privato, raggiungiamo l’agriturismo che ci ospiterà nei prossimi giorni. Appoggiamo i nostri zaini e, dopo uno spuntino di benvenuto, ci prepariamo alla prima escursione amalfitana, nella Valle del fiume Pennino tra terrazzamenti di vigneti. Partendo dall’abitato di Bomerano ci dirigiamo verso la Grotta di Santa Barbara, antico presidio prima legato all’età del bronzo, poi ad una comunità di monaci. Proseguiamo attraversando una serie di antichi terrazzamenti dove ancora oggi vengono coltivate le uve per il prezioso vino della costiera, fino ad arrivare in località Sant’Alfonso. Rientriamo seguendo le antiche scalinate che collegano Bomerano ai paesi sul mare.
Sistemazione agriturismo, Pasti spuntino di benvenuto e cena a base di ricette tradizionali
3.06.21 giovedì
Da Agerola a Positano per il Sentiero degli Dei (11 km, + 200 m, - 850 m, 6 ore)
Il Sentiero degli Dei parte da Agerola, dalla piazza della frazione di Bomerano, e raggiunge Nocelle (frazione di Positano). Il suo percorso si estende a circa 500 m sul livello del mare, inoltrandosi tra boschi di lecci e macchia mediterranea intervallati da antichi cenobi costruiti nella roccia e terrazzamenti di viti, frutto di duro lavoro nei secoli da parte degli abitanti del luogo, marinai d’estate e contadini d’inverno. Accompagnati da una meravigliosa vista su tutta la penisola, arriviamo dapprima nel borgo di Nocelle, con la sua caratteristica piazzetta, poi da Montepertuso raggiungiamo Positano (alcuni tratti del sentiero posso risultare leggermente esposti).
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena a base di ricette tradizionali, Transfer traghetto per Amalfi
4.06.21 venerdì
Valle delle Ferriere – Pontone – Atrani (10 km, + 320 m, - 320 m, 5 ore)
Visita al Museo della Carta di Amalfi, dove conosceremo l’antica arte dei maestri cartai.
Continuiamo per la valle delle Ferriere: il percorso s’inoltra in uno scenario d’insolita bellezza lungo l’intero Rio Canneto con cascate, boschi e sorgenti che costituiscono l’habitat naturale per una rarissima pianta dell’epoca pre-glaciale: la “Woodwardia Radicans”. Lungo il tragitto s’incontrano l’antica ferriera che assegna il nome alla Valle, da cui un tempo si estraeva il ferro dell'antica repubblica marinara di Amalfi, e gli antichi edifici delle Cartiere. Proseguiamo poi per la frazione di Pontone e la Torre dello Ziro, che regala panorami dall’alto su Amalfi, e scendiamo lungo la Valle del Dragone fino ad Atrani. Visita alla Chiesa di San Salvatore de Birecto e rientro ad Amalfi per l’antico sentiero che collega i due comuni, quindi trasferimento in minibus privato a Bomerano.
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena a base di ricette tradizionali
5.06.21 sabato
Il crinale di Colle Sant’Angelo e Santa Maria dei Monti (14 km, + 550 m, - 620 m, 6 ore e mezzo)
Panoramica escursione che ci permetterà di ammirare contemporaneamente il Golfo di Napoli e quello di Sorrento. Dopo aver guadagnato la dorsale dei Monti Lattari sopra Agerola, percorriamo il lungo crinale raggiungendo Colle Sant’Angelo e proseguiamo attraverso boschi di castagni, ontani e faggi. Lungo il percorso intorno al Monte Cervigliano incontriamo diverse sorgenti che danno origine ai torrenti che attraversano le valli. Dopo aver attraversato un piacevole altopiano arriviamo in località Santa Maria dei Monti da cui si dominano i comuni di Ravello e Scala. Il rientro attraversa la lunga dorsale verso San Lazzaro dove concludiamo la nostra escursione.
Nel tardo pomeriggio visita al liquorificio “L’Alambicco” di Bomerano dove avremo la possibilità di conoscere il procedimento per la produzione del limoncello e assaggiare il prodotto finito.
Sistemazione agriturismo, Pasti colazione e cena a base di ricette tradizionali
6.06.21 domenica
Salita al Monte Tre Calli (13 km, + 500 m, - 500 m, 3 ore)
Piacevole salita al Monte Tre Calli, cuore del Parco dei Monti Lattari.
Punto panoramico privilegiato è il sentiero che ci porta più in alto: giunti in vetta si è ampiamente ripagati dall'incantevole vista a 360 gradi sul Golfo di Salerno, la Penisola Sorrentina, Capri, la Conca di Agerola e le cime dei Monti Lattari. Rientro a Bomerano per uno spuntino di saluto e alle ore 13.45 trasferimento in minibus alla stazione di Napoli (considerare come orario minimo per la prenotazione dei treni le ore 15.30).
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
Difficoltà: MEDIA. La difficoltà delle escursioni è classificata E (escursionistica). Si cammina mediamente dalle 3 alle 6 ore al giorno. Il tempo indicato tiene conto sia delle soste per approfondimenti di carattere ambientale e storico, sia della pausa pranzo. I percorsi si svolgono su sentieri sterrati, in alcuni casi con presenza di roccia calcarea, brevi tratti su strade asfaltate secondarie e su viottoli all’interno dei borghi. Considerare la presenza di numerosi gradini.
Attrezzatura richiesta o suggerita:
• scarponcini da trekking (obbligatori, preferibilmente alti)
• pantaloni lunghi
• bastoncini per camminare (se siete abituati ad usarli)
Ogni singolo partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di poter svolgere e completare l'itinerario della vacanza scelta. In caso contrario, per tutelare l'incolumità del gruppo e del partecipante stesso, l'accompagnatore si riserva il diritto di escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative.
-
Come arrivare
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo alla stazione FS di Napoli Centrale, alle ore 12:30.
In aereo
L'aeroporto di Napoli è ben collegato alle principali città italiane dalle compagnie aeree low-cost e di linea. Chiedeteci un preventivo.In treno
La stazione di Napoli Centrale è raggiungibile in treno dalle principali città.
Informazioni e orari: TrenitaliaIn auto
Per chi arriva in auto a Bomerano, è possibile parcheggiare gratuitamente la macchina nella Piazza di Bomerano, in prossimità della chiesa, o nel parcheggio del B&B dove pernotterà il gruppo (previa verifica disponibilità in loco.
RIENTRO
Considerando l’orario del transfer e il traffico domenicale, consigliamo a chi viaggia in treno una prenotazione dopo le ore 15.30.
-
Pernottamento e pasti
Pernottamento in agriturismo, in camere doppie/triple con servizi privati. Sono incluse 4 colazioni, 2 spuntini (di benvenuto e partenza) e 4 cene a base di specialità locali.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre- partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.Durante il viaggio, in caso di necessità, avrete due numeri da contattare: il nostro e quello dell'accompagnatore.
-
16 Impressioni di viaggio
-
Marta
Vacanza del 15-21 settembre 2019
Pubblicazione 28 settembre 2019
Un'esperienza entusiasmante all'insegna del trekking, del buon cibo, degli spettacoli della natura e di curiosità storiche. Bravi Silvia e Fabio che ci hanno accompagnati in persorsi alla scoperta delle primizie e meraviglie della Costiera Amalfitana, e che con le loro sorprese hanno allietato le nostre performanti camminate. Un encomio speciale al ristoratore dell'agriturismo dove alloggiavamo, che ha deliziato i nostri palati con abbondanti e prelibate specialità della cucina locale :) -
Giampietro
Vacanza del 01-05 maggio 2019
Pubblicazione 12 maggio 2019
Paesaggi incantevoli, cibo squisito. Fabio Ottima guida.
L’esperieza sensoriale del profumo dei limoni in fiore è veramente da provare.
Necessario un minimo di allenamento -
Giuseppe Maria Paolo
Vacanza del 01-05 maggio 2019
Pubblicazione 10 maggio 2019
Un bellissimo percorso adatto a tutti con una guida piacevole che consente di trascorrere dei giorni sereni in compagnia -
Giovanna
Vacanza del 01-05 maggio 2019
Pubblicazione 10 maggio 2019
Ottimo tour da ogni punto di vista: luoghi, accompagnatore - Fabio, super! -, agriturismo dove alloggiavamo e ci deliziavamo di cibo fantastico; segnalo solo che per me è stato più impegnativo del previsto - tanti gradini in discesa, alla lunga per me un po' faticosi: ma ne è valsa decisamente la pena!!! -
Giovanni
Vacanza del 01-05 maggio 2019
Pubblicazione 10 maggio 2019
Itinerario molto bello e ben pensato. Alterna belle camminate a momenti meno impegnativi di interesse artistico e culturale -
Paola
Vacanza del 25-29 aprile 2018
Pubblicazione 05 maggio 2018
Paesaggi mozzafiato, cibo ottimo, paesini e strade caratteristici.
Consigliatissimo!
Necessario un minimo di allenamento: i sentieri sono spesso a gradoni, con salite e discese. Ma ne vale la pena! :-) -
Silvia
Vacanza del 25-29 aprile 2018
Pubblicazione 04 maggio 2018
Se ti piace camminare guardando un paesaggio spettacolare, se la tua fatica è ben ripagata dal panorama della bell'Italia mediterranea e se non disdegni qualche piccola immersione nella storia delle località visitate, questo trekking è perfetto! -
Alberto
Vacanza del 25-29 aprile 2018
Pubblicazione 04 maggio 2018
5 giorni splendidi con la guida Fabio bravissimo a modificare in corso d'opera gli itinerari bloccati da frane e renderli ancora più belli... ricordi indelebili: il panorama di Positano da 1000 metri più in su, le stratosferiche cene al ristorante Rabbit e il barcaiolo nella grotta, stonatissimo a cantare "turna a Surriento ", ma faceva tanto Italia per gli stranieri.... -
Tiziana
Vacanza del 25-29 aprile 2018
Pubblicazione 04 maggio 2018
Se decidete di andare a fare trekking sulla costiera Amalfitana fatelo con Zeppelin perché comunque non è facile gestire gli spostamenti. Poi la guida è veramente molto brava. -
Emilia
Vacanza del 25-29 aprile 2018
Pubblicazione 04 maggio 2018
Bellissima vacanza, organizzata benissimo. -
Claudio
Vacanza del 25-29 aprile 2018
Pubblicazione 04 maggio 2018
Vacanza molto bella in uno dei luoghi più belli d'Italia, con un'ottima guida e un gruppo molto coeso e interessato alle attività di trekking e di visita delle varie località. -
Maria
Vacanza del 01-05 novembre 2017
Pubblicazione 15 novembre 2017
La bellezza dei colori dell'autunno e un tempo magnifico mi hanno fatto apprezzare la Costiera Amalfitana che non conoscevo. Trekking con paesaggi mozzafiato e percorso organizzato in ogni minimo dettaglio senza trascurare l'aspetto storico culturale. Ottima anche la cucina locale! L'accompagnatore e il gruppo di viaggio hanno reso perfetto il viaggio -
Nadia
Vacanza del 01-05 novembre 2017
Pubblicazione 14 novembre 2017
Penisola sorrentina e costiera amalfitana. ......la nostra bella Italia. ......il paese più bello del mondo. ....... -
Cinzia
Vacanza del 01-05 novembre 2017
Pubblicazione 13 novembre 2017
Viaggio-trekking meraviglioso, ben organizzato, gente simpatica, la guida bravissima, mangiato ottimamente, tutto in un contesto di grande semplicità ed autenticità! Al di sopra delle aspettative!!! -
Lucia
Vacanza del 01-05 novembre 2017
Pubblicazione 10 novembre 2017
Se vuoi camminare in un ambiente naturale splendido tra mari e monti, apprezzando il cibo e le contaminazioni culturali, questo itinerario e' l'ideale -
Irene
Vacanza del 01-05 novembre 2017
Pubblicazione 10 novembre 2017
Itinerario meraviglioso per la bellezza dei luoghi e le attrattive culturali e gastronomiche dei luoghi.
-