-
Info
Formula vacanza:
individuale
Data di partenza:
ogni giorno dal 1.04 al 31.10.21
Quota per persona in doppia:
630 €
hotel 2/3*, pensioni, case rurali e affittacamere
Comprende:
- 7 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli (1 bagaglio per persona max 20 kg)
- credenziale del pellegrino
- roadbook in italiano
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:
- viaggio per Bilbao e da Santander
- barca El Puntal-Santoña il 5° giorno (ca. 2 €)
- barca Somo-Santander il 7° giorno (ca. 3 €)
- pasti
- ingressi
- extra
- quanto non specificato
Supplementi:
200 € partenze dal 1.04 al 5.04 e dal 1.07 al 15.09.21
290 € camera singola dal 6.04 al 30.06 e dal 16.09 al 31.10.21
375 € camera singola dal 1.04 al 5.04 e dal 1.07 al 15.09.21
93 € 6 pranzi al sacco
168 € 6 cene bevande escluse (no cena a Leindo)
320 € viaggiatore singolo (camera singola inclusa) dal 6.04 al 30.06 e dal 16.09 al 31.10.21
415 € viaggiatore singolo (camera singola inclusa) dal 1.04 al 5.04 e dal 1.07 al 15.09.21
50 € transfer privato Bilbao aeroporto-Bilbao città*
205 € transfer privato Santander-Bilbao aeroporto*
40 € transfer privato Santander città-Santander aeroporto*
* costo da dividere tra i partecipanti 1-4 pax
54/63 € notte extra con colazione a Bilbao in camera doppia/singola
Documenti:
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
-
Itinerario
1° Arrivo in autonomia a Bilbao
Arrivo autonomo a Bilbao, la capitale “de facto” dei Paesi Baschi. Circondata da montagne verdi ma, nello stesso tempo, protesa verso il mare, è diventata un esempio di rinnovamento urbanistico che l’ha trasformata da grossa città industriale a centro dell’arte contemporanea. Famosa per il Museo Guggenheim, che merita una visita quanto meno dall’esterno, si caratterizza per gli interessanti interventi urbanistici ad opera di famosi architetti. Anche se la città è conosciuta per la sua nuova immagine, non dimenticate il Casco Viejo, lo storico quartiere con stradine pittoresche, piccoli negozi e vivaci bar dove potete fare uno spuntino a base di pintxos, la versione basca delle tapas. Pernottamento a Bilbao.
Sistemazione hotel 4*
2° Trekking urbano a Bilbao, il ponte trasportatore più antico del mondo a Biscaglia, l’essenza medievale di Portugalete
Il trekking inizia oggi da Plaza de Miguel de Unamuno, nel centro storico di Bilbao. Lungo il percorso potete visitare l'eremo di Santa Agueda, a pochi chilometri da Barakaldo, cittadina famosa per la funicolare e i giardini botanici. Da qui il cammino prosegue su pista ciclabile fino a Portugalete, che raggiungete dopo aver attraversato il fiume Nervión sul ponte di Biscaglia, Patrimonio Unesco. Si tratta del più antico ponte trasportatore del mondo, costruito nel 1893, che collega le città di Las Arenas e Portugalete. La sua parte mobile può trasportare fino a 6 auto e decine di persone in un minuto e mezzo. La tappa si conclude quindi a Portugalete, piacevole cittadina dove potete visitare la Basilica di Santa María, la Torre dei Salazar e fare una passeggiata lungo il fiume. Pernottamento a Portugalete.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 5h30 - 19 km, Dislivello +100 m, -50 m
3° Dai Paesi Baschi alla Cantabria e lo storico borgo marinaro di Castro Urdiales
Inizio pianeggiante per la tappa di oggi: lasciate Portugalete camminando su una pista ciclabile che vi porta ad affacciarvi di nuovo sul Mar Cantabrico, nella Playa de la Arena, su cui potrete proseguire. Continuate poi il cammino in lieve saliscendi su un sentiero pedonale che attraversa anche le scogliere. Dopo Pobeña, poco prima di arrivare a Ontón, eccovi nella Comunità Autonoma di Cantabria. Concludete la tappa di oggi a Castro Urdiales, antica colonia romana e potente “villa del mar” tra il XIII e il XIV secolo. Oggi si può visitare il nucleo monumentale che include l’antico castello, oggi convertito in faro, il ponte medievale, le chiese di Santa Ana e di Santa Maria dell’Assunzione, quest’ultima il miglior esempio di stile gotico in tutta la Cantabria.
Pernottamento a Castro Urdiales.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 7h30 - 27 km, Dislivello +400 m, -450 m
4° Campagna e vallate tra Castro Urdiales e Liendo
Da Castro Urdiales iniziate a camminare su terreno pianeggiante e, seguendo la costa e senza grandi pendenze, arrivate a Islares. Proseguite il cammino immersi nella campagna per poi iniziare ad affrontare qualche saliscendi attraversando pinete e campi. La tappa presenta diversi tratti su asfalto ma con bei panorami sul mare. Lungo la strada incontrate i paesini di Nocina, Rioseco e La Magdalena. Dopo pochi chilometri eccovi a Liendo, un bel paesino accoccolato a fondovalle in cui vi attendono la chiesa di Nuestra Señora de la Asunción, l'eremo di San Andrés, il ponte romanico e le rovine dell'eremo di San Julián. Pernottamento a Liendo.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 8h - 29 km, Dislivello +/-340 m
5° La costa: le lunghe spiagge e l’attraversamento in barca della baia di Santoña
Tra Liendo e Laredo si susseguono salite e discese, anche se non si superano mai i 150 metri di altitudine. Giunti alla spiaggia del Puntal a Laredo, prendete la barca per arrivare a Santoña, da pagare sul posto. Sbarcando al molo di Santoña cogliete l’occasione di assaggiare le tipiche deliziose acciughe. Attraversate la Riserva Naturale delle Paludi di Santoña, Victoria e Joyel per arrivare alla spiaggia di Berria. Salite sul Monte Brusco, a 90 m, per scendere poi alla spiaggia di Trengandín. Fate quattro chilometri di passeggiata sulla spiaggia sabbiosa per poi affrontare la salita che porta al centro di Noja. Questa cittadina costiera vi accoglie con la sua spiaggia, i suoi Molinos de Mar (tra i quali citiamo il Molino de las aves), la Torre del Castillo del ‘400 e le numerose chiese. Pernottamento a Noja.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 6h30 - 21 km, Dislivello +/-300 m, Transfer barca, 5 minuti
6° Le valli e i mulini della Cantabria
Da Noja camminate per lo più su terreno pianeggiante, con qualche lieve salita e discesa, in direzione di Galizano. Incontrate sul cammino piccoli paesi molto suggestivi come Arnuero e mulini come il Molino de Bareyo, un esempio dei numerosi mulini marino-fluviali esistenti. Una tappa più breve, che vi permette di ricaricare le energie per godervi al massimo la conclusione del trekking. Pernottamento a Galizano.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 5h30 - 21 km, Dislivello +/-200 m
7° Spiagge, falesie e passaggio in barca fino a Santander
Passo dopo passo, seguendo il profilo della costa, raggiungete Somo e la sua lunghissima spiaggia. Da qui attraversate la baia di Santander in traghetto (da pagare sul posto), per sbarcare proprio di fronte ai Giardini Pereda a Santander. Questa bellissima città incastonata tra il mare e le montagne offre innumerevoli monumenti, musei, parchi, spiagge e passeggiate. Noi suggeriamo di visitare la Cattedrale, la spiaggia del Sardinero, il Palazzo della Magdalena e il centro storico…e di assaggiare la sua squisita cucina: in particolare i rabas (calamari fritti) e lo stufato di montagna. Pernottamento a Santander.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, Cammino 3h - 13 km, Dislivello +100 m, -150 m, Transfer barca, 30 minuti
8° Hasta luego Spagna
Dopo colazione fine dei servizi a Santander.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche lieve modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Se un’intera giornata di cammino è per te l’ideale per allenare corpo e mente, questo trekking fa per te. La lunghezza delle tappe prevede anche 6-7 ore di cammino giornaliere ma i dislivelli sono contenuti. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un corretto equipaggiamento e buona resistenza.
Livello in dettaglio
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: 13-29 km
Durata: 3-8 ore
Dislivelli complessivi: da +100 m a +400 m, da -50 m a - 450 m
Terreno: sentieri battuti, strade asfaltate e qualche tratto su spiaggia
Trekking di livello medio-facile, con due tappe piuttosto lunghe (3° e 4° giorno: 27 e 29 km). Il clima della costa settentrionale della Spagna è influenzato dalla presenza dell’Oceano e può piovere intensamente anche in estate. La natura è quindi lussureggiante, ma il terreno può essere molto fangoso in caso di pioggia.
Alcuni tratti si svolgono inevitabilmente su strade asfaltate. Consiglio: prima di iniziare il viaggio dedica un po’ di ore ogni settimana ad allenarti, per poter affrontare con maggiore serenità la lunghezza delle tappe. La fatica sarà accompagnata dalla grande soddisfazione e dalla felicità di essere riuscito nell’impresa.
Il cammino del Nord è ben segnato da frecce gialle tuttavia in alcuni incroci la segnaletica può confondere. Basta solo prestare particolare attenzione per imboccare il sentiero giusto.
-
Come arrivare
L'aeroporto di riferimento è Bilbao.
Voli diretti e con scalo con compagnie aeree di linea e low cost dai principali aeroporti italiani.
Chiedeteci un preventivo volo!
RIENTRO
Da Santander a Bilbao
• bus della compagnia Alsa, durata ca. 1 ora e 20 minuti
oppure
• transfer privato da richiedere al momento della prenotazione, con supplemento.
-
Pernottamento e pasti
Hotel 3/4* a Bilbao e Santander.
Le tappe intermedie sono caratterizzate da un’ospitalità alberghiera semplice ma autentica che incontra le esigenze dei pellegrini: hotel 2*, pensioni, case rurali e affittacamere.
Camere con servizi privati.
Le diverse tipologie di alloggio verranno assegnate in base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste.
Sono incluse 7 colazioni.
Possibilità di richiedere le cene e i pranzi al sacco al momento della prenotazione, con supplemento.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano e mappe.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete il numero di assistenza da contattare in caso di necessità.
13