-
Info
Formula vacanza:
individuale, minimo 2 persone
Data di partenza:
ogni giorno, dal 1.11.19 al 30.06.20
Quota per persona in doppia:
590 €
hotel e pensioni ruraliComprende
- 7 pernottamenti con colazione
- transfer da San Sebastián de la Gomera ad Agulo (1° giorno)
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende
- viaggio da/per La Gomera
- pasti
- ingressi
- quanto non specificato
Supplementi
195 € camera singola
350 € viaggiatore singolo (camera singola inclusa)Documenti
Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto in corso di validità. -
Itinerario
1° Volo per Tenerife, traghetto per San Sebastián de la Gomera – Agulo
Arrivo individuale a Tenerife e traghetto per San Sebastián de la Gomera (non incluso nella quota). Da qui, transfer privato per Agulo e sistemazione nella struttura di pernottamento. Agulo è un vero e proprio gioiellino: il centro storico si erge su una piattaforma naturale che lo rende un vero e proprio belvedere. Infatti da qui potete ammirare un panorama bellissimo sull’oceano e sul Teide, il vulcano della vicina isola di Tenerife. Pernottamento in hotel rurale ad Agulo.
2° Agulo – Vallehermoso (13 km, + 800m, - 700m, 4 ore)
La prima tappa a piedi inizia con un pendio davvero ripido, passaggio per il punto panoramico di Abrante e il centro visitatori del Parco Nazionale di Garajonay. Scendete lungo la bellissima valle del Roque Cano per arrivare a Vallehermoso, cittadina che racchiude l’essenza de La Gomera: un’isola rurale dai ripidi pendii verde intenso. Pernottamento a Vallehermoso in hotel rurale.
3° Vallehermoso – Las Hayas (10.3 km, + 900m, - 200m, 3.5 ore)
All’inizio di questa tappa passate oltre la barriera frangiflutti dell’Encantadora. Seguite in salita il piacevole sentiero in direzione di Chipude. Godetevi la magnifica visuale e inoltratevi nel fitto della vegetazione di laurisilva, proprio quando arrivate al paese di Las Hayas, delizioso villaggio circondato da palme e colline. Pernottamento a Las Hayas in pensione rurale.
4° Las Hayas – Valle Gran Rey (8 km, + 100 m, - 1.000m, 3 ore)
Preparatevi a una giornata di intensa...discesa: dopo aver attraversato un paesaggio fiorito, cominciate a salire sul pendio secco e ombroso, dove scoprirete enormi canyon, tra cui quello di Valle Gran Rey. Uno scenografico paesaggio verde ricco di palme contrasta con le piccole case bianche del villaggio. Pernottamento a Valle Gran Rey in hotel.
5° Valle Gran Rey – Chipude (8.5 km, +1.080m, -50m, 3 ore)
Oggi invece si va in salita! Attraversate diverse vallate e un paesaggio incantevole lungo gli antichi canali di irrigazione. Potete fare una deviazione a El Cercado per ammirare la produzione di ceramiche artigianali prima di raggiungere Chipude, l’insediamento più antico dell’isola. Pernottamento a Chipude in una pensione rurale.
6° Chipude – El Cedro (10.5 km, +500m, -600m, 3.5 ore)
Questa giornata presenta una selezione equilibrata di salite e discese. Obiettivo di oggi è raggiungere la cima più alta dell’isola: El Alto de Garajonay (1.484 m) dal quale potete avvistare quattro delle sette isole dell’arcipelago. Un sentiero suggestivo porta poi ad immergersi nella foresta di laurisilva, vegetazione preistorica che copriva tutti i tropici. Si è conservata sull’isola grazie al clima sempre temperato. Termine della tappa a El Cedro, dove pernottate in una casa rurale.
7° El Cedro – San Sabastián de la Gomera (18.5 km, +350m, -1.100m, 5.5 ore)
La tappa più semplice della settimana per chiudere! 18.5 km attraverso la foresta di laurisilva, fino al simbolo geografico di La Gomera: El Roque de Agando. Tornate nella capitale per l’ultima notte sull’isola. San Sebastián de la Gomera è una tranquilla cittadina le cui principali attrazioni sono legate ai viaggi di Cristoforo Colombo, dalla collezione di arte pre-colombiana provenienti dal Perù alla mostra sulla scoperta dell’America. Pernottamento in hotel.
8° San Sabastián de la Gomera
Dopo colazione fine dei servizi.Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Itinerario: medio/impegnativo (T/E e E)
Lunghezza tappe: 8-18 km
Durata: 3-6 ore
Dislivelli: da +100/-50 a +1.080/-1.000 m
Terreno: sterrato e roccioso
I sentieri sono in buono stato e ben segnalati, con tratti che possono avere fondo roccioso, con roccette affioranti e irregolari. È consigliabile avere un buon allenamento a percorrere sentieri di montagna, in particolare perché le tappe, non particolarmente lunghe in termini di chilometri, richiedono abitudine ad affrontare dislivelli impegnativi in salita e discesa. Indispensabili: crema solare, berrettino, bastoncini telescopici, scorta d’acqua. Non vi sono tratti particolarmente esposti lungo i sentieri. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un equipaggiamento tecnico, una buona dose di allenamento e di resistenza.Corpo e spirito sono trepidanti nell’attesa di affrontare una nuova faticosa e gioiosa avventura a piedi? Questo trekking fa al caso vostro: l’atteggiamento è giusto e il percorso saprà soddisfare la vostra sete di asperità. L’emozione non deve offuscare la consapevolezza delle difficoltà, ma acuire i sensi e chiamare a raccolta le forze.
-
Come arrivare
Il trekking inizia e termina a San Sebastián de la Gomera. Al vostro arrivo transfer da San Sebastián de la Gomera ad Agulo.
Aereo + Traghetto
Aeroporto di Tenerife Sud
Voli diretti con compagnie low cost e voli con scalo con compagnie di linea dai principali aeroporti italiani.
Chiedeteci un preventivo volo.
Traghetto da Los Cristianos (a 20 minuti di auto dall’aeroporto di Tenerife Sud) a San Sebastián de La Gomera (50 minuti).
Per prenotare il traghetto: www.fredolsen.es oppure www.navieraarmas.com -
Pernottamento e pasti
Hotel e pensioni rurali, in camera doppia con servizi privati. Strutture semplici e pulite.
Sono incluse 7 colazioni.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano con la descrizione dettagliata dei percorsi e mappe.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avete due numeri da contattare in caso di necessità: il nostro e quello del referente locale (spagnolo/inglese e italiano).
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze di molti tour riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
