






















Italia
La Costa degli Etruschi
In Toscana, tra le colline e il mare
da 540 €
4 giorni
Cod. IT247
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
6-12 partecipanti + Guida Ambientale Escursionistica
Date di partenza
dal 22.04 al 25.04.22
Quota per persona
540 € in camera doppia
645 € in camera singola
Comprende
- accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica
- 3 pernottamenti con colazione
- 1 spuntino di benvenuto all'arrivo
- 3 cene
- tutti i transfer in loco
- 4 escursioni trekking guidate
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende
- viaggio da/per Campiglia Marittima
- pasti non menzionati
- bevande
- mance, extra e quanto non specificato
- assicurazioni facoltative
Da pagare sul posto
- tassa di soggiorno (€ 4,50)
- ingressi a siti e monumenti (€ 30 circa)
Documenti
Carta di identità
-
Itinerario
1° Transfer da Campiglia Marittima a San Vincenzo e camminata in spiaggia
Ritrovo con l’accompagnatore e il resto del gruppo alle ore 12.30, davanti alla stazione di Campiglia Marittima. Trasferimento a San Vincenzo, sistemazione in hotel e pranzo di benvenuto con i piatti della migliore tradizione toscana, serviti sulla terrazza vista mare dell’albergo. Nel pomeriggio ci attende una stimolante passeggiata lungo la spiaggia di San Vincenzo, diretti verso Marina di Castagneto Carducci: con l’occasione, scopriremo alcune curiosità sulle dune costiere e la loro peculiare vegetazione, sull’ambiente marino che ci circonda e sulla grande biodiversità del Mediterraneo. Rientrati in hotel, ci rilassiamo con un aperitivo al tramonto prima di cena.
Sistemazione hotel 3*, Pasti pranzo di benvenuto e cena, Cammino 2h - 6 km, Transfer minivan - 15 minuti
2° A piedi dal Parco Costiero di Rimigliano al Parco Arch. di Baratti-Populonia
Partiamo in minivan diretti al Parco Costiero di Rimigliano, per poi immergerci in un affascinante ecosistema fatto di macchia mediterranea, pini, dune e lecci, lungo l’antica via “della Principessa”. Giunti in prossimità di due torri costiere d’avvistamento, saliamo verso Poggio San Leonardo per ammirare uno splendido panorama sul golfo di Baratti, con la sua famosa spiaggia e i maestosi pini marittimi sullo sfondo. Assieme ad una guida del posto, visitiamo le antiche necropoli del Parco Archeologico di Baratti e Populonia (necropoli di San Cerbone), a lungo sepolte tra le scorie di ferro prodotte dalle attività minerarie della città etrusca. Prima di rientrare in hotel, concludiamo l’escursione in bellezza con un aperitivo fronte mare.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione e cena, Cammino 4h30 - 8,5 km, Dislivello +/-80 m, Visita guidata 1h30, Transfer minivan - tot. 40 minuti
3° A piedi nell’Area del Promontorio di Piombino: Populonia e la Buca delle Fate
Oggi seguiamo l’antica Via dei Cavalleggeri, camminando nell’Area Protetta del Promontorio di Piombino. Dalla vulcanica Punta Falcone, percorriamo un facile sentiero immerso nella macchia mediterranea, approfittando degli splendidi scorci sul mare con vista sull’isola d’Elba e su Capraia. In un continuo saliscendi, raggiungiamo la suggestiva “Buca delle Fate”, un luogo pieno di storia e di magia che deve il suo nome ad alcune tombe del periodo etrusco-romano e alle leggende ad esse legate. Dalla baia, risaliamo la collina attraversando una fitta lecceta e terminando la camminata nel centro storico di Populonia: qui visitiamo l’antico borgo, in attesa di ammirare il tramonto dalla Torre della Rocca medievale.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione e cena, Cammino 5h - 9,2 km, Dislivello +190 m/-100 m, Transfer minivan - tot. 40 minuti
4° Visita alla Miniera del Temperino, poi a piedi fino a Campiglia Marittima
Questa mattina raggiungiamo in minivan il Parco Archeominerario di San Silvestro, fulcro dell’attività estrattiva del Campigliese: all’arrivo ci attende una visita guidata all’interno della Miniera del Temperino, una lunga galleria sotterranea che “racconta” l’evoluzione della tecnologia mineraria dagli Etruschi al nostro secolo. Terminata la visita, iniziamo a camminare lungo la Via delle Fonti, un antico percorso immerso tra boschi e radure, che ci porta fino al borgo di Campiglia Marittima. Tempo a disposizione per un pranzo di arrivederci all’ombra della Rocca medievale, nella piazza centrale del paese.
Al termine, transfer in minivan fino alla stazione.
Pasti colazione, Cammino 1h30 - 2,5 km, Visita guidata 40 minuti, Transfer minivan - tot. 25 minuti
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
Cosa ti aspetta
Trekking stanziale con escursioni giornaliere che richiedono un discreto allenamento alla camminata e un buon equipaggiamento. I percorsi sono agevoli e hanno un dislivello contenuto ma se non hai precedenti esperienze di trekking o non fai esercizio fisico regolarmente, potrebbero non essere adatti a te. Ogni giorno prevede dei brevi trasferimenti effettuati in minivan privato per raggiungere l’inizio dei percorsi o per rientrare in hotel. Ricordati il costume da bagno per le pause al mare!
Caratteristiche percorso
Itinerario: medio (E)
Lunghezza tappe: da 2,5 a 9,2 km
Durata: 1h30 - 5h
Dislivelli complessivi: da +80 a +190 m e da -80 a -100 m
Terreno: sentieri con possibili radici o rocce affioranti, spiaggia e stradelle sterrate
Nota Bene: la visita alla Miniera del Temperino prevede un lungo tratto all’interno di una galleria sotterranea, quindi avvisateci se soffrite di claustrofobia così da potervi consigliare una visita alternativa nel Parco.
-
Come arrivare
Campiglia Marittima è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo davanti alla Stazione Ferroviaria, alle ore 12:30.
In treno
La Stazione Ferroviaria di Campiglia Marittima è ben collegata alle principali città italiane da Trenitalia.
In aereo
Pisa (PSA), Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
• dall’aeroporto di Pisa: People Mover fino alla stazione Pisa Centrale e da qui treno diretto Trenitalia fino a Campiglia Marittima, durata 1h30 circa
• dall’aeroporto di Firenze: tramvia GEST fino a Firenze Centro e da qui treno con 1 cambio Trenitalia fino a Campiglia Marittima, durata 2h30 circa
• dall’aeroporto di Roma Fiumicino: treno Leonardo Express fino a Roma Termini e da qui treno diretto Trenitalia fino a Campiglia Marittima, durata 3h circa
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze della stazione ferroviaria. In alternativa, puoi raggiungere autonomamente San Vicenzo e lasciare l'auto nel parcheggio gratuito dell'hotel.
RIENTRO
Considerando l’orario del transfer e il traffico, consigliamo a chi viaggia in treno una prenotazione dopo le ore 15.00.
-
Pernottamento e pasti
Hotel 3* semplice ma in ottima posizione fronte mare, immerso nel verde e a poca distanza dal centro di San Vincenzo. Sistemazione in camere doppie con servizi privati e TV. A disposizione degli ospiti: spiaggia privata, ristorante e terrazza con vista.
Nella quota sono inclusi: 3 colazioni, 1 spuntino di benvenuto e 3 cene in hotel.
-
Materiale informativo
Lo ricevi via email prima della partenza e comprende:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Controlla i documenti e avvisaci se manca qualcosa!
Ricorda di portare con te il materiale informativo: salvalo in formato digitale o, se preferisci, stampalo e mettilo in valigia.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Assistenza
Nel documento finale sarà indicato il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
-
9 Impressioni di viaggio
-
Cristina
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 12 maggio 2019
Posti bellissimi! Periodo ottimo! -
Annalisa
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 08 maggio 2019
bel viaggio! paesaggi molto belli e interessanti i siti archeologici. -
Giovanni
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 05 maggio 2019
Posti belli ed interessanti anche nelle mezze stagioni... -
Giorgio
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 04 maggio 2019
uno dei trekking brevi, NON defatiganti e ideali per salutare l'arrivo della primavera ! -
Nicola
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 03 maggio 2019
Si potrebbe inserire una visita in qualche cantina o agriturismo. -
Enrico
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 03 maggio 2019
Bella esperienza -
Irene
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 03 maggio 2019
Itinerario moto bello con le fioriture della macchia mediterranea in primavera. Paesaggi molto belli e giusta alternanza con visite culturali. -
Roberta
Vacanza del 01-04 novembre 2018
Pubblicazione 11 novembre 2018
Ottima vacanza, bei posti -
Francesca
Vacanza del 01-04 novembre 2018
Pubblicazione 09 novembre 2018
Si potrebbe aggiungere uno stop alle Terme in caso di pioggia (Piano B)
-