






















Italia
Toscana, Pasqua sulla Costa degli Etruschi
Tra le colline e il mare
da 490 €
4 giorni
Cod. IT247
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano,
6-14 partecipanti + Guida Ambientale Escursionistica
Data di partenza
dal 2.04 al 5.04.21
Quota per persona in doppia:
490 €
Comprende
- accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica
- 3 pernottamenti con colazione
- 1 spuntino di benvenuto all'arrivo
- 3 cene
- tutti i transfer in loco
- 4 escursioni trekking guidate
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende
- viaggio da/per Campiglia Marittima
- bevande
- rimanenti pasti
- ingressi a siti e monumenti (€ 30)
- tassa di soggiorno (€ 4,50)
- mance, extra di carattere personale e quanto non specificato
Supplementi
105 € camera singola.
Documenti
Carta di identità
-
Itinerario
2.04.21 venerdì
Arrivo a San Vincenzo e camminata sulla spiaggia verso Marina di Castagneto Carducci (6 km, 2 ore)
Ritrovo e accoglienza presso la stazione di Campiglia Marittima alle ore 12.30. Trasferimento a San Vincenzo, sistemazione in hotel e pranzo di benvenuto con i piatti della migliore tradizione toscana, serviti sulla terrazza vista mare dell’albergo. Nel pomeriggio piacevole passeggiata lungo la spiaggia di San Vincenzo in direzione Marina di Castagneto Carducci; parleremo di ecosistemi dunali e della loro particolare vegetazione, di ambiente marino e della ricca biodiversità del Mediterraneo. Rientro in albergo per un aperitivo al tramonto prima di cena.
Sistemazione hotel 3*, Pasti pranzo di benvenuto e cena
3.04.21 sabato
Dal Parco Costiero di Rimigliano al Golfo di Baratti (8,5 km, + 80 m, - 80 m, 4,5 ore)
Trasferimento al Parco Costiero di Rimigliano per immergerci in un affascinante ecosistema composto da dune, pini, lecci e macchia mediterranea sull’antica via detta “della Principessa”. Giunti all’altezza di due torri costiere d’avvistamento, risaliamo verso Poggio San Leonardo, da dove si aprirà il panorama sullo splendido golfo di Baratti, la sua famosa spiaggia e i maestosi pini marittimi che fanno da sfondo. Accompagnati da una guida avremo modo di scoprire le antiche necropoli del Parco Archeologico di Baratti e Populonia (necropoli di San Cerbone), a lungo seppellite tra le scorie di ferro dell’attività di lavorazione dei minerali della città etrusca. Chiuderemo la giornata con un aperitivo sul mare.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione e cena
4.04.21 domenica
Promontorio di Piombino e visita di Populonia (9,2 km, + 190 m, - 100 m, 5 ore)
L’itinerario di oggi segue l’antica Via dei Cavalleggeri, all’interno dell’Area Protetta del Promontorio di Piombino. Da Punta Falcone, di antichissima origine vulcanica, si percorre un facile sentiero immerso nella macchia mediterranea che, in un continuo saliscendi e con panoramici scorci sul mare, sull’isola d’Elba e su Capraia, porta alla suggestiva “Buca delle Fate”, luogo magico e carico di storia che deve il suo nome alla presenza di tombe del periodo etrusco-romano e alle leggende ad esse legate. Dalla baia si risale la collina attraversando una fitta lecceta fino a giungere alla cittadina di Populonia: visita dell’antico borgo e attesa del tramonto dalla Torre della Rocca medievale.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione e cena
5.04.21 lunedì
Campiglia Marittima - Parco Archeominerario di San Silvestro (2,5 km, + 100 m, 1,5 ore)
Ci muoviamo verso il Parco Archeominerarario di San Silvestro, centro dell’attività estrattiva della zona del Campigliese, per la visita guidata alla ‘Miniera del Temperino’, una lunga galleria sotterranea dove è possibile seguire l’evolversi della tecnologia mineraria dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri. Da qui ci incamminiamo per la Via delle Fonti, antico itinerario tra boschi e radure che unisce il Parco al borgo di Campiglia Marittima, dominato dalla Rocca medievale.
Pranzo di saluto nella piazza centrale del paese, prima di raggiungere la stazione per le partenze.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
Medio-Facile. La difficoltà delle escursioni è classificata T/E (escursionistica). Si cammina mediamente dalle 2 alle 5 ore al giorno. I percorsi si svolgono su stradelle sterrate, agevoli sentieri e sulla spiaggia. I dislivelli giornalieri in salita sono minimi (max 190 m).
Come attrezzatura sarà necessario portare: scarponcini da trekking (preferibilmente alti, che proteggano il malleolo e l’intera caviglia), zainetto per le escursioni (20-25 lt) e borraccia (plastic-free)
Consigliati: bastoncini per camminare e costume (per un eventuale bagno o per le terme).
Attenzione: la visita alla Miniera del Temperino dell’ultimo giorno, prevede di percorrere un lungo tratto all’interno di una galleria sotterranea: si consiglia di segnalare se qualcuno soffre di claustrofobia, così da poter organizzare una visita alternativa nel Parco.
-
Come arrivare
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo alla stazione FS di Campiglia Marittima, alle ore 12:30.
La Stazione Ferroviaria di Campiglia Marittima è ben collegata alle principali città italiane da Trenitalia. Per info e orari: www.trenitalia.com
RIENTRO
Considerando l’orario del transfer e il traffico domenicale, consigliamo a chi viaggia in treno una prenotazione dopo le ore 15.00.
-
Pernottamento e pasti
Pernottamento in hotel 3* fronte mare, in camere doppie e triple con servizi privati. Sono inclusi: 3 colazioni, 1 spuntino di benvenuto il giorno di arrivo e 3 cene.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- nome e numero dell’accompagnatore
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre- partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.Durante il viaggio, in caso di necessità, avrete due numeri da contattare: il nostro e quello dell'accompagnatore.
-
9 Impressioni di viaggio
-
Cristina
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 12 maggio 2019
Posti bellissimi! Periodo ottimo! -
Annalisa
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 08 maggio 2019
bel viaggio! paesaggi molto belli e interessanti i siti archeologici. -
Giovanni
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 05 maggio 2019
Posti belli ed interessanti anche nelle mezze stagioni... -
Giorgio
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 04 maggio 2019
uno dei trekking brevi, NON defatiganti e ideali per salutare l'arrivo della primavera ! -
Nicola
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 03 maggio 2019
Si potrebbe inserire una visita in qualche cantina o agriturismo. -
Enrico
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 03 maggio 2019
Bella esperienza -
Irene
Vacanza del 25-28 aprile 2019
Pubblicazione 03 maggio 2019
Itinerario moto bello con le fioriture della macchia mediterranea in primavera. Paesaggi molto belli e giusta alternanza con visite culturali. -
Roberta
Vacanza del 01-04 novembre 2018
Pubblicazione 11 novembre 2018
Ottima vacanza, bei posti -
Francesca
Vacanza del 01-04 novembre 2018
Pubblicazione 09 novembre 2018
Si potrebbe aggiungere uno stop alle Terme in caso di pioggia (Piano B)
-