



















Spagna
Tenerife
Natura sorprendente e tradizioni da scoprire
da 730 €
8 giorni / 7 notti
Cod. ES031
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
min 4 - max 16 partecipanti + guida locale
Date di partenza
dal 18.06 al 25.06.22
dal 23.07 al 30.07.22
dal 10.09 al 17.09.22
dal 29.10 al 5.11.22
Quota per persona da 4 partecipanti
730 € in camera doppia
850 € in camera singola
Comprende
- transfer da/per aeroporto di Tenerife Sud
- 7 pernottamenti con colazione
-
1 pranzo tipico (bevande escluse)
- guida locale parlante italiano per 5 escursioni
- trasporto in bus privato durante le escursioni
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende
- viaggio da/per Tenerife Sud
- pasti non menzionati
- bevande
-
mance, extra e quanto non specificato
-
assicurazioni facoltative (vedi dettagli)
Supplementi
40 € partenze del 23.07 e del 13.08.22
Da pagare sul posto
Escursione al Teide (da prenotare con almeno 60 gg di anticipo)
120 € a persona (base 2 paganti)
80 € a persona (base 3-5 paganti)
60 € a persona (base 6-8 paganti)
50 € a persona (base 9 paganti in su)
21 € Biglietto cabinovia discesa Teide
Documenti
Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità.
-
Itinerario
1° Arrivo a Tenerife Sud e transfer per Puerto de Santiago
Arrivo autonomo all'aeroporto di Tenerife Sud Reina Sofía. All'aeroporto, in base all'orario dei partecipanti, verrà ad accoglierci la nostra guida per il trasferimento a Puerto de Santiago, località di mare dove si trova il vostro hotel. Sistemazione nelle camere, salutiamo la guida che incontreremo nuovamente domani mattina. Cena libera e pernottamento.
Sistemazione aparthotel, Transfer auto/pulmino - ca. 40 minuti
2° Trekking nella Riserva Naturale di Chinyero: tra paesaggi lunari e boschi di conifere
Dopo colazione ci attende un briefing introduttivo, durante il quale la nostra guida ci illustra i trekking e ci introduce alla biologia e alla geologia dell’isola. Successivamente con un transfer privato raggiungiamo la Riserva Naturale del Chinyero. A destinazione la guida locale ci introdurrà in un paesaggio lunare dominato dal vulcano Chinyero. La colata lavica dell’eruzione del 1909 è oggi una distesa di roccia e sabbia nera, interrotta solo dal verde delle conifere. Camminiamo in uno scenario surreale, alternato da boschi di pini e attraversamenti di antichi flussi di colate laviche. Ci fermiamo per mangiare e nel primo pomeriggio concludiamo la nostra escursione. Rientriamo a Puerto de Santiago e resto del tardo pomeriggio e della serata liberi.
Sistemazione aparthotel, Pasti colazione, Cammino 5h - 13 km, Dislivello +/-400 m, Transfer auto/pulmino - ca. 1h30
3° Visita ai villaggi tradizionali, le piscine naturali di Garachico e il "Drago millenario"
Oggi con il nostro pulmino privato andiamo a visitare il paesino di Masca, uno dei più pittoreschi di tutta l’isola. Il paesino a circa 600 metri s.l.m. è all’interno del massiccio del Teno. Continuiamo poi verso nord raggiungendo la cittadina di Garachico. Nel 1706 l’eruzione del vulcano Arenas Negras ha quasi coperto la cittadina: è antica e ha un'architettura tipica con i suoi balconi di pino. A Garachico abbiamo la possibilità di fare un bagno rinfrescante nelle piscine naturali. Sempre in questo bel villaggio ci attende un pranzo tipico con delizie locali. Dopo pranzo la visita prosegue verso Icod de Los Vinos per ammirare il “Drago Millenario“: simbolo di tutta Tenerife, è un albero molto particolare. Sempre verso nord raggiungiamo la città di La Orotava, risalente al XVII secolo, una delle più antiche di Tenerife: possiamo camminare nelle vie più interessanti della cittadina e visitare l’aera di Patrimonio Storico che ospita l'antica chiesa de la Concepcion. Rientro a Puerto de Santiago, salutiamo la guida che rivediamo domani mattina, cena libera e pernottamento.
Sistemazione aparthotel, Pasti colazione e pranzo, Transfer auto/pulmino - ca. 3h30
4° Trekking nel Parco Nazionale del Teide: “La Fortaleza”
Transfer privato per raggiungere l’inizio del sentiero, a 2.100 metri di altitudine, che attraversa un paesaggio vulcanico incredibile. Il Parco Nazionale, istituito nel 1954, si estende intorno al terzo vulcano più alto del mondo, il Teide. Il vulcano occupa un'antica e gigantesca caldera formata da due depressioni semicircolari separate tra loro da una serie di rocce chiamate "Roques de García". I coni vulcanici e le colate di lava formano qui uno straordinario complesso di forme e colori, che costituisce l'habitat di una flora di grande valore biologico, studiata da scienziati di fama internazionale come Alexander von Humboldt e Sventenius. Alle pendici del Teide vivono specie vegetali e animali uniche al mondo. La varietà di piante è incredibile: specie endemiche come l'erba viperina di Tenerife, rossa e azzurra, la ginestra del Teide, il roseto del guanche" (Bencomia extipulata), l'erba pajonera (Descurainia bourgaeana), il roseto di alta montagna e il cardo argentato, sono solo alcune delle specie presenti. Tra gli animali del parco: oltre 700 specie di insetti, rettili come la lucertola "Galliota gallioti" e uccelli come lo sparviere o il gheppio. Camminiamo in un continuo saliscendi fino a raggiungere la “Fortaleza ", un massiccio roccioso che fa parte della cicatrice che ha lasciato l'immenso collasso dell'antico edificio vulcanico del Teide circa 170 mila anni fa. Giunti sulla cima abbiamo una vista eccezionale sulle altre isole dell’arcipelago. Al termine del nostro trekking, transfer di rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Sistemazione aparthotel, Pasti colazione, Cammino 4h30 - 11 km, Dislivello +/-100 m, Transfer auto/pulmino - ca. 1h20
5° Giornata libera al mare a Puerto Santiago o trekking opzionale sulla vetta del Teide
Giornata libera per rilassarsi in spiaggia.
Per i più audaci è possibile salire sulla vetta del Teide: un transfer privato ci porta a 2.350 m, da qui iniziamo a camminare con la nostra guida fino ai 3.718m s.l.m del Teide, la vetta più alta di tutta la Spagna. Per la discesa possiamo prendere la funivia dalla stazione La Rambleta, posta a 3.555 m s.l.m. che ci riporta al punto di partenza.
Attenzione: è molto impegnativa con circa 1.400 metri di dislivello. Dobbiamo ricordare che dormiamo al livello del mare e che in poche ore ci ritroviamo a quasi 4.000 m di quota: questo può causare mal di montagna, pertanto questo trekking è consigliato solo a persone esperte e ben allenate. Questa escursione deve essere effettuata con la guida locale e deve essere prenotata con almeno 60 giorni di anticipo (escursione con supplemento, da pagare al momento della prenotazione).
Sistemazione aparthotel, Pasti colazione
6° Trekking tra i boschi di pini canari e la foresta di Laurisilva
Raggiungiamo in bus privato Erjos, un tipico villaggio Canaro situato a 1.000 m di altitudine. Da qui parte la nostra camminata nel verde tra le vegetazione tipica mediterranea. Due brevi salite ci portanno all'interno di uno stupendo bosco di pino canario e ci aspettano spettacolari viste panoramiche sulle isole occidenatli e sulle vallate verdi del nord di Tenerife. Raggiunto il versante nord approfittiamo dell’ombra perenne all'interno della foresta primaria di Laurisilva, tra erica arborea, felci, liane e altre piante endemiche.
Al termine del nostro trekking transfer di rientro a Pueto de Santiago, resto del pomeriggio a disposizione, cena libera e pernottamento.
Sistemazione aparthotel, Pasti colazione, Cammino 4h - 10 km, Dislivello +/-350 m, Transfer auto/pulmino - ca. 1h
7° Giornata di visite: San Cristobal, il massiccio di Anaga, la spiaggia caraibica di Las Teresitas e Santa Cruz
Con il nostro pulmino andiamo direttamente a San Cristobal de La Laguna, la città Universitaria è Patrimonio Mondiale della Umanità dal 1999. Visitiamo gli edifici storici, le chiese, le piazze e i teatri. Una volta visitata la cittadina proseguiamo con il pulmino, entrando nel massiccio di Anaga dal bosco di La Mercedes. Questo massiccio, grazie alle nuvole spinte da nord-est, è la zona più verde dell'isola: boschi di Erica arborea e di Laurisilva fanno da cornice. Ci fermiamo nei mirador più suggestivi e raggiungiamo la spiaggia idilliaca di La Teresitas alle porte della capitale, Santa Cruz. Possibilità di un bagno rinfrescante. Pranzo libero e relax in questa spiaggia caraibica: hanno riportato la sabbia dal deserto del vicino Sahara e piantato numerose palme, il paesaggio è unico e l’acqua cristallina. Dopo questa gradevole sosta proseguiamo con la visita di Santa Cruz. Possiamo ammirare l’Auditorio di Tenerife, opera del famoso architetto Calatrava, passeggiare nella piazza d’España con la sua fontana e lungo le vie principali. Al termine del nostro giro turistico, rientro a Puerto de Santiago, cena libera e pernottmento.
Sistemazione aparthotel, Pasti colazione, Transfer auto/pulmino -ca. 3h45
8° Transfer per l'aeroporto di Tenerife Sud
In mattinata ultime ore libere prima del transfer collettivo per l'aeroporto per il rientro autonomo in Italia. Arrivederci Canarie!
Pasti colazione, Transfer auto/pulmino - ca. 40 minuti
L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste, segnalate solo sul posto.
-
Caratteristiche
Cosa ti aspetta
Una settimana di visite e di escursioni a piedi, accompagnati da una esperta guida locale italiana. La natura vulcanica dell'isola si riflette sui sentieri che sono spesso sconnessi e con diversi saliscendi: per ginocchia e caviglie allenate. Le due giornate di visita spezzano la fatica e ti permettono di vivere pienamente Tenerife. La guida è presente esclusivamente durante le escursioni: dopo il rientro in hotel sei libero di vivere Puerto de Santiago in autonomia, tra un aperitivo al tramonto sulla spiaggia o una cena con vista oceano.
Caratteristiche in dettaglio
• Itinerario: medio-faciel (T/E)
• Lunghezza tappe: da 10 a 13 km
• Durata: 4-5h
• Dislivelli complessivi: da +100 a +400 m e da -100 a -400 m
• Terreno: sentieri sterrati, fondo generalmente sconnesso
L'escursione facoltativa sulla vetta del Teide è solo per persone allenate con precedente esperienza di trekking in montagna. Difficoltà dell'escursione E, con dislivello in salita di 1.400 metri.
Se per motivi meteorologici non sarà possible salire sul Teide la guida potrà proporre un'altra escursione, sulla terza vetta di Tenerife: la montagna di Guajara, con +/-700 m di dislivello, sempre nel Parco Nazionale del Teide.
-
Come arrivare
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo presso l'aeroporto di Tenerife Sud, nel pomeriggio. L'ora esatta verrà stabilita in base all'orario di arrivo di tutti i partecipanti.
Ecco come arrivare a Tenerife
In aereo
L’aeroporto di riferimento è l'aeroporto di Tenerife Sud Reina Sofia (TFS).
Transfer
Nel pacchetto è incluso il transfer collettivo dall'aeroporto a Puerto Santiago. L'orario del transfer verrà stabilito in base all'orario di arrivo dei partecipanti.
-
Pernottamento e pasti
Il pernottamento per tutta la durata della vacanza sarà presso un aparthotel 3* a Puerto de Santiago. La posizione è ottima, sopra la spiaggia Playa de la Arena raggiungible in due minuti a piedi. L'hotel è dotato di piscina esterna e terrazza panoramica vista mare. Le camere sono semplici, dotate di angolo cottura, aria condizionata e bagno privato. La colazione a buffet è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
-
Materiale informativo
Lo ricevi via email prima della partenza e comprende:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- il nome dell'hotel
Controlla i documenti e avvisaci se manca qualcosa!
Ricorda di portare con te il materiale informativo: salvalo in formato digitale o, se preferisci, stampalo e mettilo in valigia.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore parlante italiano in gruppo italiano.
È esperto delle Canarie, vive a Tenerife e conosce molto bene le caratteristiche morfologiche, geologiche e botaniche dell'isola.
L’accompagnatore fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
-
15 Impressioni di viaggio
-
Maria Rosa
Vacanza del 20-27 aprile 2019
Pubblicazione 03 maggio 2019
Un viaggio da consigliare agli appassionati di trekking,con cammini semplici, senza particolari difficoltà. -
Matilde
Vacanza del 20-27 aprile 2019
Pubblicazione 03 maggio 2019
Consiglio la vacanza agli amanti della natura e del trekking -
Alessandra
Vacanza del 20-27 aprile 2019
Pubblicazione 02 maggio 2019
La prima esperienza con Zeppelin è stata per me da 5 stelle. Ottimo trekking a Tenerife. Samuele accompagnatore top, sempre disponibile, attento e preparato. Il gruppo è stato il migliore che potessi chiedere. Si è creata una bella intesa. Sono davvero soddisfatta di questa vacanza e mi auguro che sia la prima di tante avventure con Zeppelin. -
Giorgio
Vacanza del 22-29 aprile 2018
Pubblicazione 04 giugno 2018
Paesaggi originali e straordinari -
Caterina
Vacanza del 22-29 aprile 2018
Pubblicazione 09 maggio 2018
bella vacanza, tanta natura, tanto cammino. Da fare ASSOLUTAMENTE la salita sul vulcano. E grandissimi sia la guida locale (omerico Enea) sia l'accompagnatrice Zeppelin, mitica Alicia! -
Maurizio
Vacanza del 22-29 aprile 2018
Pubblicazione 04 maggio 2018
Ottimo viaggio per gli appassionati di trekking con paesaggi vari e affascinanti con la possibilità di abbinare delle pause di relax al mare.
Bravissimi l'accompagnatrice (Alicia) e la guida (Enea). -
Daniela
Vacanza del 28 ottobre - 04 novembre 2017
Pubblicazione 27 novembre 2017
Vacanza molto bella, ben riuscita; ottima compagnia;
guida locale e accompagnatore presenti in maniera discreta ed efficiente
Itinerario interessante.
Da fare!!!!! -
Emanuela
Vacanza del 28 ottobre - 04 novembre 2017
Pubblicazione 10 novembre 2017
Una settimana bellissima, paesaggi lunari in allegra compagnia -
Gianfranco
Vacanza del 28 ottobre - 04 novembre 2017
Pubblicazione 10 novembre 2017
Trekking positivo e nel complesso molto soddisfacente. -
Roberto Marco Massimo
Vacanza del 28 ottobre - 04 novembre 2017
Pubblicazione 09 novembre 2017
Ottima scelta per chi ha già qualche esperienza di trekking, non impossibile per chi è ai primi passi, con qualche opportunità di divertimento anche per i più esperti. Itinerari comunque interessanti per tutti gli amanti della natura, con possibilità di vita di mare (by day and by night!) e qualche visita culturale. -
Mihaela Luminita
Vacanza del 28 ottobre - 04 novembre 2017
Pubblicazione 09 novembre 2017
Un viaggio ben organizzato, nei minimi dettagli. L'accompagnatore professionale, presente in maniera appropriata, né di troppo ne di meno. La guida locale esperta!
Tenerife ..una scoperta inaspettata! Un'isola particolare, forse un po' troppo turistica per i miei gusti. Il parco del Teide e Masca invece ... panorami magnifiche a 360°, ambienti selvaggi, lunare di fantascienza, l'arte della natura in un equilibrio perfetto: cielo, terra vulcanica, acqua, esseri umani .. -
Gianfranco
Vacanza del 29 ottobre - 05 novembre 2016
Pubblicazione 24 novembre 2016
Seppur amanti del trekking, l’esperienza a Tenerife ha rappresentato, per noi, una nuova formula di vacanza che è nostra intenzione ripetere. Ottima l’organizzazione del viaggio e della sistemazione a Playa de las Americas così come i trekking giornalieri. Un grazie particolare a Daniela che ci ha accompagnato coordinando il gruppo in modo egregio e a tutti i simpaticissimi compagni di avventura con i quali speriamo di condividere presto nuove sperienze. -
Gilda
Vacanza del 29 ottobre - 05 novembre 2016
Pubblicazione 13 novembre 2016
vacanza andata molto bene.
il gruppo fa sempre la differenza. quando c'è armonia tra i componenti tutto risulta più semplice.
aggiungerei qualche attività serale per conoscere meglio l'isola, per entrare più in contatto con la storia, la cultura... -
Enrica
Vacanza del 29 ottobre - 05 novembre 2016
Pubblicazione 11 novembre 2016
E' andata benissimo! Le escursioni sono state spettacolari per paesaggi e ambienti. Nel giorno libero abbiamo visitato Laguna che sicuramente merita e il paese di Candelaria suggestivo nella sua posizione sull'oceano. Ottimo anche il servizio di transfer . -
Giovanna
Vacanza del 29 ottobre - 05 novembre 2016
Pubblicazione 10 novembre 2016
La mia valutazione è molto positiva, anche grazie ai partecipanti alla vacanza. Gruppo eterogeneo, ma omogeneo nella leggerezza, nella puntualità, nell'attenzione agli altri.
-