



















-
Info
Formula vacanza:
individuale
Date di partenza:
ogni giorno dal 22.04 al 30.09.21
Quota per persona in doppia:
670 €
hotel 3* e pensioni
Comprende:
- 7 pernottamenti con colazione
- 2 biglietti traghetto Abersee Gschwendt-St. Wolfgang
- 1 biglietto traghetto St. Gilgen-Abersee Gschwendt
- 1 biglietto bus Strobl-Bad Ischl
- ingresso alla residenza imperiale di Bad Ischl
- ingresso alle Miniere di Sale di Hallstatt
- 1 biglietto ferryboat sul lago Haltstättersee fino alla stazione dei treni
- 1 biglietto treno Hallstatt-Bad Goisern
- 1 biglietto bus Bad Goisern-Bad Ischl
- trasporto bagagli (max 2 bagagli per persona, max 25 kg)
- roadbook in italiano
- materiale informativo
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:
- viaggio da/per Abersee
- pasti e bevande
- tasse di soggiorno (1-3 € per persona/notte)
- altri ingressi
- quanto non specificato
Supplementi:
120 € cene
150 € camera singola
Notti extra Abersee:
60/73 € notte extra con colazione in camera doppia/singola
80/93 € notte extra in mezza pensione in camera doppia/singola (bevande escluse)
Riduzioni:Terza persona in camera tripla:
0-5 anni gratis
6-14 anni -145 €Documenti:
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
A tree for your booking
Con questo viaggio sostieni il progetto "A tree for your booking": per ogni prenotazione pianteremo un albero in Salzkammergut. -
Itinerario
1° Abersee
Arrivo ad Abersee, sulla sponda occidentale del lago Wolfgangsee. Pernottamento ad Abersee.
2° St. Wolfgang – St. Gilgen – Abersee (10 km, +/-352 m, 2-3 ore)
Da Abersee raggiungete in traghetto St. Wolfgang, sulla riva opposta del lago. Una volta sbarcati girate a sinistra e camminate verso Ried. Alla fine della strada inizia il percorso Falkenstein che conduce alla pensione Gasthof Fürberg. Da qui proseguite lungo la riva del lago fino al villaggio di Mozart: St. Gilgen. Il traghetto vi ricondurrà fino a Gschwendt (Abersee). Se preferite camminare, potete percorrere il bel sentiero lungolago da St. Gilgen ad Abersee. Pernottamento ad Abersee.
3° Abersee – Strobl – Bad Ischl (14 km, +/-573 m, 5-6 ore)
Anche oggi iniziate la giornata con una piacevole traversata in barca fino a St. Wolfgang, bel paesino dalle case in legno che si affaccia sulle sponde dell’omonimo lago. La vostra destinazione sarà il lago di montagna Schwarzensee che raggiungerete lungo un sentiero che parte proprio dal paese. Alla pensione Gasthof Zur Lore vi consigliamo una sosta pranzo a base di trota, tipico pesce del lago. Proseguite lungo il sentiero che scende verso Strobl e attorno alla collina di Bürglstein fino a raggiungere la passeggiata lungolago di Strobl. Dal villaggio di Strobl prendete l’autobus fino alla città di Bad Ischl (ca. 25 minuti), famosa per essere stata la residenza estiva della famiglia imperiale. Pernottamento a Bad Ischl.
4° Bad Ischl
Giornata dedicata a un po’ di riposo e alla visita della città e del castello, residenza estiva dell’imperatore Francesco-Giuseppe. Vi suggeriamo di fare una pausa al Cafè Zauner e all’ex Hotel Austria, oggi sede del museo della città. Proprio in questo edificio ebbe luogo il fidanzamento ufficiale tra l’imperatore Francesco Giuseppe e Elisabetta di Baviera (la famosa Sissi). Pernottamento a Bad Ischl.
5° Bad Ischl – Bad Goisern (9 km, +201m, -188m, 3 ore)
Da Bad Ischl vi incamminate fino al piccolo villaggio di Lauffen, famoso nella regione per la sua chiesa, un tempo meta di pellegrinaggio e di preghiera per ricevere la protezione dalle acque impetuose del fiume Traun. Lungo il fiume raggiungete Weissenbach e la cittadina di Bad Goisern. Quest'ultima fa parte del Patrimonio UNESCO insieme al massiccio del Dachstein. Pernottamento a Bad Goisern.
6° Bad Goisern – Obertraun – Hallstatt – Bad Goisern (19 km, +127m, -102 m, 5 ore)
Da Bad Goisern camminate in direzione del lago Halstattättersee e, proseguendo lungo la sponda orientale, godrete di bei panorami su Hallstatt e sul ghiacciaio del Dachstein. Proseguite fino a Obetraun e Hallstatt, la città del sale. Potete accorciare la tappa di 8 km prendendo il traghetto dalla stazione dei treni di Halsttat fino alla fermata Hallstat market (il traghetto si paga in loco). Saltando questi 8 km avrete modo di dedicare più tempo alla visita del centro storico di Hallstat. Una volta terminata la visita di Hallstatt, dalla zona del mercato (ri)prendete il traghetto per raggiungere la stazione dei treni di Hallstatt. Da qui prendete il treno per ritornare a Bad Goisern (ca. 10 minuti). Pernottamento a Bad Goisern.
7° Bad Goisern – Abersee (18 km, +128m, -68m, 5 ore)
Da Bad Goisern prendete l'autobus per Bad Ischl (ca. 25 minuti). Iniziate a camminare lungo il sentiero Elisabeth Waldweg fino a Pfandl. Da qui seguite il fiume Ischl fino a Strobl. Proseguite lungo il Blinkling Moos fino ad Abersee. Pernottamento ad Abersee.
8° Abersee
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche lieve modifica, anche sul posto.
A seconda della disponibilità alberghiera l’ordine delle tappe potrebbe subire qualche variazione. L’eventuale cambiamento sarà comunicato al momento della prenotazione.
-
Caratteristiche
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: 9-18 km
Durata: 3-6 ore
Dislivelli complessivi: da +127m a +573m e da -68m a -573m
Terreno: strade forestali, terreno sterrato e in alcuni tratti anche strade asfaltate.Fa per me?
Se ti affascina il mondo delle mappe e dell’orientamento, senza rinunciare al piacere di visitare posti nuovi, questo è il viaggio che fa per te. La difficoltà delle camminate giornaliere varia da un livello base ad un livello medio e può quindi essere affrontata anche da camminatori non esperti, purché in buona forma fisica. L’utilizzo dei mezzi pubblici, parte integrante della vacanza, consente di combinare le camminate a brevi spostamenti in barca, bus o treno. -
Come arrivare
Il trekking inizia ad Abersee.
Auto
Abersee si trova a 35 km da Salisburgo, raggiungibile in auto dall’autostrada del Brennero. Seguire le indicazioni per Brennero/Austria e poi Salzburg/Rosenheim.
Parcheggio
Non sempre è possibile parcheggiare nei pressi del primo hotel. Vi sono diversi parcheggi pubblici. Eventuali pagamenti devono essere effettuati sul posto.
Pedaggio autostradaleIn Austria per viaggiare in autostrada è necessario acquistare la Vignetta (obbligatoria anche per percorrere le superstrade) e incollarla al parabrezza, dal lato del conducente, o al centro, dove c'è lo specchietto retrovisore. La Vignetta può essere acquistata nelle stazioni di rifornimento delle autostrade in prossimità del confine con l'Austria e deve essere esposta correttamente sul parabrezza. Si può anche acquistare online a questo link.
AEREO
L’aeroporto di riferimento è quello di Salisburgo.
Voli con scalo con compagnie aeree di linea dai principali aeroporti italiani.
Chiedeteci un preventivo!
Da Salisburgo ad Abersee:
• bus 2 della compagnia Salzsburg Verkeh dall’aeroporto a Salzsburg Hbf, durata circa 20 minuti.
• bus 150 della compagnia OBB da Salzburg Hbf a St. Gilgen Abersee, durata circa 1 ora. -
Pernottamento e pasti
Hotel 3* e pensioni a conduzione familiare in camere con servizi privati.
Sono incluse 7 colazioni. È possibile richiedere il servizio di mezza pensione con supplemento.
Per chi richiede una camera doppia a letti separati: ricordiamo che nelle strutture ricettive austriache si tratta di solito di una larga base con due materassi; è raro trovare stanze doppie con due letti separati.
Cani ammessi, su richiesta e con piccolo sovrapprezzo da pagare sul posto. Devono essere sempre tenuti a guinzaglio e nei mezzi pubblici devono indossare anche la museruola.
-
Materiale informativo
Il roadbook in italiano, le mappe e il materiale informativo vi consentiranno di effettuare il tour in autonomia.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia -
4 Impressioni di viaggio
-
Emanuele
Vacanza del 08-15 settembre 2019
Pubblicazione 25 settembre 2019
consigliatissimo a chi ha il piacere di camminare vicino a laghi ( tutti balneabil eh...), fiumi e montagne, vi avvolgeranno e riempiranno gli occhi e il cuore per tutto il tragitto.. -
Carla
Vacanza del 22-29 luglio 2017
Pubblicazione 03 agosto 2017
Vacanza consigliata per chi ama camminare e che consente alternative più comode a chi preferisce alternare al trekking tragitti meno faticosi con i numerosi mezzi pubblici a disposizione.
La bellezza incomparabile dei laghi e dei paesi che su questi si affacciano, la ricchezza della natura e la cura che per la natura hanno gli abitanti, rende questo viaggio affascinante e rilassante. -
Natalino
Vacanza del 25 giugno - 02 luglio 2017
Pubblicazione 15 luglio 2017
Il Salzkammergut ci è piaciuto molto! I paesaggi dolci, i laghi, le persone incontrate...la zona si presta a splendide passeggiate come quella programmata. L'itinerario proposto corrisponde alla descrizione. -
Luisa
Vacanza del 17-24 giugno 2017
Pubblicazione 03 luglio 2017
Ho trovato un po' faticose le tappe ma anche con uno scarso allenamento sono riuscita a farle tutte!
-