














Italia
Primavera a Ischia
Benessere a 360°: mare, trekking e terme
da 620 €
5 giorni
Cod. IT255
-
Info
Formula vacanza:
in gruppo italiano
6 - 14 partecipanti + accompagnatore
Data di partenza:
dal 2.06 al 6.06.21
Quota per persona in doppia:
620 €
Comprende:
- accompagnatore-guida ambientale escursionistica
- aliscafo da Napoli a Ischia (sola andata)
- 4 pernottamenti con colazione
- 3 cene
- uso piscine hotel (esterna e interna)
- 4 escursioni guidate inclusi trasporti da/per l’hotel
- visita guidata al Castello Aragonese
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:- viaggio da/per Napoli
- transfer da stazione Napoli Centrale a Molo Beverello a/r (10 €)
- rientro in aliscafo da Ischia a Napoli (25 €)
- rimanenti pasti
- bevande
- ingressi a siti e monumenti (22 €)
- taxi boat per Sorgeto (6 €)
- tassa di soggiorno (8 € totali)
- mance, extra e quanto non specificato
Supplementi:
120 € camera singola
Documenti:
Carta d'identità in corso di validità.
-
Itinerario
2.06.21 mercoledì
Arrivo individuale al Molo Beverello: aliscafo per Forio e pizza al tramonto
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo al Molo Beverello alle ore 14.00: imbarco e partenza con aliscafo delle ore 14.35 (orario da riconfermare). Arrivo al porto di Forio dopo un’ora circa di navigazione: raggiungiamo il nostro hotel a piedi (200 m) e ci sistemiamo nelle stanze riservate. Potremo trascorrere il resto del pomeriggio al mare o nelle piscine termali dell’albergo, visitando poi la cittadina e il suo caratteristico centro storico, tra botteghe di artigianato e atelier di pittori locali. Concludiamo la nostra prima giornata di vacanza organizzando una pizza di benvenuto al tramonto, per poi rientrare in hotel con una passeggiata lungo mare.
Pernottamento hotel 3*, Transfer aliscafo - 1h
3.06.21 giovedì
Trekking dalla gola di Cavascura a Sant’Angelo, poi bagno nella Baia di Sorgeto
Dalla piazzetta panoramica di Serrara Fontana, il comune più alto dell’isola, scendiamo lungo una ripida mulattiera circondata da terrazzamenti coltivati per giungere nella gola di Cavascura, geosito unico nel suo genere, risultato di un processo millenario di erosione delle rocce. Percorriamo un tratto della lunga spiaggia dei Maronti prima di arrivare a Sant’Angelo, antico borgo marinaro. Il paese è completamente pedonabile e piacevolissima sarà una visita tra i suoi vicoli e le case colorate. Nel pomeriggio raggiungiamo la Baia di Sorgeto, un vero e proprio parco termale naturale dove potremo immergerci nelle calde acque del mare per un bagno ristoratore.
Pernottamento hotel 3*, Pasti colazione e cena, Cammino 2h - 5 km, Dislivello +/- 350 m, Transfer minibus - tot. 30 min
4.06.21 venerdì
Trekking dal Vatoliere a Ischia Ponte, poi visita del Castello Aragonese
Partiamo dalla depressione dell’antico vulcano del Vatoliere per proseguire attraverso vigneti e agrumeti fino alla Scarrupata, alta scogliera tufacea a picco sul mare. Si cammina poi su un sentiero con eccezionali punti panoramici sull’isola di Capri e la Penisola Sorrentina, fino ad arrivare a Piano Liquori, per una pausa caffè su una terrazza con vista sul golfo di Napoli e il Vesuvio. Arrivati a Campagnano, si discende verso l’antico borgo di Ischia Ponte, dove ancora oggi risiede la storia e la tradizione dell’isola. Visita al Castello Aragonese: venticinque secoli di storia racchiusi tra le chiese, il Convento e il cimitero delle Clarisse, il carcere Borbonico e giardini panoramici sospesi tra il cielo e il mare.
Pernottamento hotel 3*, Pasti colazione e cena, Cammino 4h - 10 km, Dislivello + 200 m/- 300 m, Transfer minibus - tot. 1h
5.06.21 sabato
Trekking alla cima del Monte Epomeo con discesa verso Santa Maria del Monte
L’escursione permette di attraversare una buona parte dell’isola fino ad arrivare alla cima del Monte Epomeo, il “tetto d’Ischia” (789 m), attraverso un percorso naturalistico a tratti scolpito nel verde tufo, testimonianza della natura vulcanica dell’isola. Dalla vetta, vista panoramica a 360 gradi su tutti i versanti dell’isola, su Procida e sul golfo di Napoli. Dopo una meritata pausa, scendiamo attraversando il Bosco dei Frassitelli fino ad incontrare il Bosco della Falanga, famoso per le case di pietra scavate nel tufo, importanti testimonianze della vita contadina del territorio. Arrivo al piccolo villaggio rurale di Santa Maria del Monte e rientro in hotel per un meritato relax nelle terme dell’albergo.
Pernottamento hotel 3*, Pasti colazione e cena, Cammino 5h30 - 11 km, Dislivello + 400 m/- 700 m, Transfer minibus - tot. 45 min
6.06.21 domenica
Visita ai Giardini La Mortella e rientro individuale sulla terraferma
Dopo colazione, trasferimento ai Giardini ‘La Mortella’, dove ci attende una visita libera allo splendido giardino mediterraneo e subtropicale creato da Susanna Walton, la moglie del grande compositore inglese del ‘900 William Walton.
Ritorniamo a Forio per il pranzo di saluto, prima delle partenze nel primo pomeriggio (rientro individuale, orario aliscafi in attesa di aggiornamento).
Pasti colazione, Transfer minibus - tot. 15 min
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
Viaggio adatto a chi vuole alternare l’attività del trekking al benessere delle terme, dando uno sguardo d’insieme sulla maggiore delle isole Flegree. Attrezzatura richiesta: scarponcini da trekking con suola scolpita (meglio se alti alla caviglia), zainetto 20-25 lt, borraccia. Consigliati: pantaloni lunghi resistenti (per la presenza di arbusti e rovi lungo i sentieri) e bastoncini per camminare. Non dimenticate il costume da bagno per le terme o per un tuffo in mare.
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: 7-17 km
Durata: 2-4.5 ore
Dislivelli complessivi: max + 300 m/- 700 m
Terreno: strade sterrate, viottoli all’interno dei paesi e agevoli sentieri.
Ogni partecipante deve avere la preparazione fisica richiesta dall'itinerario e lo stato psicologico giusto per stare in gruppo positivamente.
Per tutelare il viaggiatore e il gruppo, l’accompagnatore può escludere dalle escursioni che ritiene più impegnative i partecipanti che non abbiano la preparazione giusta o l'atteggiamento necessario.
-
Come arrivare
ARRIVO
In aereo
L'aeroporto di riferimento è: Napoli Capodichino.
Per raggiungere il Molo Beverello dall’aeroporto:
- bus diretto Alibus, durata circa 35 min
- taxi, tariffa fissa 25 € per auto, da richiedere a inizio corsa
Chiedici un preventivo e prenota con noi il tuo biglietto aereo.
In treno
La stazione di riferimento è: Napoli Centrale.
Per raggiungere il Molo Beverello dalla stazione:
• bus pubblico, linea 151, fermata Beverello
• bus pubblico, linea R2, fermata Piazza Municipio (100 m dal porto)
• Alibus, fermata Beverello
• metropolitana, linea 1, fermata Stazione Municipio (5 min a piedi dal porto)
• taxi, tariffa fissa 25 € per auto, da richiedere a inizio corsa
RIENTRO
Per il rientro a Napoli l’ultimo giorno, si consiglia un aliscafo con partenza nel primo pomeriggio.
Orari aliscafi non ancora disponibili, ma a breve online.
Puoi acquistare il biglietto sul sito delle diverse compagnie di navigazione oppure in loco assieme all'accompagnatore e al resto del gruppo (costo a partire da € 24, tempo di navigazione 1 h).
Prenota il treno a partire dalle ore 15.30.
-
Pernottamento e pasti
Hotel 3* a conduzione familiare, in posizione centrale vicino al porticciolo di Forio. L’albergo offre un rigoglioso giardino, un ristorante, due piscine riscaldate all’aperto e una piscina interna con acqua termale a 36°C. Sistemazione in camere doppie con bagno privato, asciugacapelli, telefono, aria condizionata e TV.
Sono incluse 4 colazioni e 3 cene in hotel.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potrete contattare il nostro numero e quello dell’accompagnatore.
-
2 Impressioni di viaggio
-
Cinzia
Vacanza del 01-05 maggio 2019
Pubblicazione 11 maggio 2019
Magari leggermente più cari rispetto ad altre organizzazioni ma il livello decisamente più alto -
Sergio
Vacanza del 01-05 maggio 2019
Pubblicazione 10 maggio 2019
Ischia è unica ,dovrebbe essere nel curriculum di ogni VIAGGIATORE
-