-
Info
Formula vacanza:
individuale
Data di partenza:
ogni giorno dal 1.04 al 31.10.21
Quota per persona:
690 €
hotel 3*, b&b e agriturismi
Comprende:
- 5 pernottamenti con colazione
- 3 cene (bevande escluse)
- trasporto bagagli
- credenziali Via Francigena
- roadbook in italiano
- applicazione cellulare con le tracce del percorso
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:
- viaggio per Viterbo e da Roma
- pasti rimanenti
- bevande
- tasse di soggiorno (ca. 8 € totali)
- ingressi
- eventuali spostamenti con mezzi pubblici
- mance, extra e quanto non specificato
- assicurazioni facoltative (vedi dettagli)
Supplementi
195 € camera singola
240 € viaggiatore singolo (camera singola inclusa)
Notti extra con colazione:
58/89 € Viterbo in doppia/singola
75/118 € Roma in doppia/singola
Riduzioni
15 € per persona in camera tripla
30 € per persona gp. minimo 4 partecipanti
Documenti:
Carta d’Identità in corso di validità.
-
Itinerario
1° Arrivo a Viterbo
Arrivo autonomo a Viterbo, suggestiva città medievale fortificata ai piedi dei Monti Cimini. Viterbo è anche la città dei Papi, così chiamata in memoria del periodo in cui era diventata la sede papale, e della quale si notano ancora i fasti. Pernottamento a Viterbo.
Sistemazione varie
2° Il quartiere medievale di San Pellegrino, le antiche Vie Cave e Tarquinia
Dalla città fortificata di Viterbo e il quartiere medievale di S. Pellegrino seguite le antiche Vie Cave, una serie di strade etrusche scavate sottoterra che portano a Tarquinia, cittadina non solo medievale ma simbolo dell’arte etrusca. Pernottamento vicino a Vetralla.
Sistemazione varie, Pasti colazione e cena, Cammino 4h30 - 17.7 km, Dislivello +145 m/-175 m
3° Le Torri di Orlando, l’elegante borgo di Capranica, l’anfiteatro romano e la Necropoli etrusca di Sutri
Camminando nella campagna laziale vi imbattete nelle antiche rovine delle Torri di Orlando, due alti monumenti funerari di epoca romana che si stagliano alti per quasi 16 metri tra gli alberi di nocciolo. Raggiungete l’elegante borgo di Capranica, situato su un colle di tufo, caratterizzato da case e palazzi risalenti al Cinquecento. La cittadina è famosa per essere la patria della nocciola: non resta che entrare in uno dei suoi negozi e scegliere cosa assaggiare tra i tanti dolci tipici a base di questo meraviglioso frutto secco, dalle pastine alla crema spalmabile. E non è ancora finita perché la tappa termina nell’antica città di Sutri, dove all’interno del Parco Regionale è possibile visitare l’anfiteatro romano scavato nel tufo e la monumentale Necropoli di origine etrusca. Pernottamento a Sutri.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 6h30 - 25 km, Dislivello +245 m/-290 m
4° Tappa nella natura e nella campagna laziale fino a Campagnano passando per le cascate di Monte Gelato
Oggi la Via Francigena vi conduce tra i campi, i boschi e i laghi di questo incantevole angolo laziale, costeggiando le cascate del Monte Gelato circondato da una vegetazione lussureggiante all’interno del Parco Regionale Valle Treja. L'area attorno a Campagnano è per lo più agricola e abbraccia il paese di Monterosi e il grande Lago di Bracciano. Pernottamento a Campagnano.
Sistemazione varie, Pasti colazione e cena, Cammino 6h - 26 km, Dislivello +/-200 m
5° Il paesino di Formello e il Parco etrusco di Veio
Durante questa giornata di cammino attraversate il delizioso paesino di Formello e proseguite verso il Parco di Veio, a nord di Roma. Patria della civiltà etrusca, l'area del Parco è costituita da colline di tufo e un ambiente fluviale ben conservato. Raggiungete La Storta dove pernottate.
Sistemazione varie, Pasti colazione e cena, Cammino 6h30 - 23.5 km, Dislivello +360 m, -460 m
6° Arrivo a Roma con tappa finale davanti alla Basilica di San Pietro
Termina oggi il vostro viaggio nella storia raggiungendo la Città Eterna e il Vaticano, l'ultima tappa della Via Francigena. Arrivo emozionante davanti alla Basilica di San Pietro, dove vi viene consegnato il Testimonium, il certificato del pellegrino.
Tempo a disposizione per la visita in libertà di alcuni dei monumenti più importanti della città. Non vi resta che festeggiare la vostra ultima sera con una gustosa cena, magari a base di spaghetti alla carbonara, saltimbocca alla romana e crosta di ricotta. Pernottamento a Roma.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 5h30 - 21.5 km, Dislivello +200 m, -330 m
7° Fine tour a Roma
Dopo colazione fine dei servizi. Roma non ha certo bisogno di presentazioni, se avete tempo consigliamo di aggiungere uno o due giorni per visitare la città, che ospita un patrimonio storico e culturale inestimabile.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche lieve modifica, anche sul posto.
-
Caratteristiche
Percorso con tappe piuttosto lunghe e con saliscendi moderati in un paesaggio prevalentemente collinare che lentamente lascia posto alla pianura. Il percorso è ben segnalato. Se un’intera giornata di cammino è per te l’ideale per allenare corpo e mente, questo trekking è la risposta perfetta. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un corretto equipaggiamento, una buona dose di intraprendenza e buona resistenza.
Livello in dettaglio
Itinerario: medio (E)
Lunghezza tappe: 18-25 km
Durata: 5-7 ore
Dislivelli complessivi: da +240 a +530 m e da -240 m a -570 m
Terreno: fondo battuto e strade asfaltate
L'ultima parte del percorso attraversa un territorio prevalentemente urbanizzato e di periferia, inevitabile per raggiungere il cuore di Roma.
-
Come arrivare
Ecco come arrivare a Viterbo:
In aereo
L’aeroporto di riferimento è: Roma Fiumicino.
Per raggiungere la città di inizio viaggio:
- dall’aeroporto: treno Leonardo Express fino a Roma Termini e da qui treno con 1 cambio Trenitalia fino a Viterbo Porta Romana o Viterbo Porta Fiorentina, durata totale 3h circa.
In treno
Le stazioni di riferimento sono: Viterbo Porta Fiorentina e Viterbo Porta Romana.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso il parcheggio a pagamento nelle vicinanze dell’hotel.
Il nome dell’hotel ti sarà comunicato alcuni giorni prima della partenza nel materiale informativo.
RIENTRO
Il viaggio termina a Roma.
Come fare rientro a casa
In aereo
L’aeroporto di riferimento è: Roma Fiumicino.
Per raggiungerlo dalla città di fine viaggio:
- treno diretto Leonardo Express o Trenitalia da Roma Termini all’aeroporto, durata 30 minuti. In alternativa bus diretto Terravision da Roma Termini, via Giolitti 38, oppure bus diretto Tam Bus da Roma Termini, via Giolitti 36, oppure Sit Bus Shuttle da Roma Termini, via Marsala 5. Per partenze notturne: bus diretto Cotral o Tam Bus dalla stazione ferroviaria - metro A-B di Roma Termini.
In treno
La stazione di riferimento è: Roma Termini.
Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
Dalla stazione ferroviaria di Roma Termini, treno con 1 cambio Trenitalia fino a Viterbo Porta Romana o Viterbo Porta Fiorentina, durata totale 1h45 circa.
-
Pernottamento e pasti
Il tour prevede il pernottamento in comodi hotel 3*, b&b e agriturismi. Le camere hanno il bagno privato.
La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
Sono incluse le 6 colazioni e 3 cene (2°, 4° e 5° giorno), bevande escluse.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano, mappe e applicazione per cellulare con le tracce del percorso.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza hai a disposizione il numero di assistenza da contattare in caso di necessità.
13