








Spagna
Il Cammino Primitivo
Da Lugo a Santiago de Compostela
da 470 €
7 giorni
Cod. ES046
-
Info
Formula vacanza
individuale
Data di partenza
ogni giorno dal 1.04 al 31.10.21
Quota per persona in doppia
470 €
hotel 2/3* e pensioni
Comprende
- 6 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli (1 bagaglio per persona max. 20 kg)
- credenziale del pellegrino
- roadbook in italiano
- materiale informativo
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende
- viaggio per Lugo e da Santiago
- pasti non menzionati
- bevande
- ingressi
- mance, extra e quanto non specificato
- assicurazioni facoltative (vedi dettagli)
Supplementi
160 € camera singola
120 € cene (bevande escluse)
60 € 5 pranzi al sacco
35 € escursione guidata a Finisterre a/r (durata 8 ore)
200 € viaggiatore singolo (camera singola inclusa)
130/230 € transfer privato Santiago-Lugo 1-4 persone/4-7 persone*
45 € transfer Santiago città-aeroporto 1-4 persone*
*costo da dividere tra i partecipanti
Documenti
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
-
Itinerario
1° Arrivo a Lugo
Arrivo in autonomia a Lugo e sistemazione in hotel. Prendetevi il tempo per visitare l’affascinante centro storico di origine medievale, racchiuso dalle antiche mura romane dichiarate Patrimonio dell’Umanità. Per mantenervi in allenamento potete fare una passeggiata lungo il cammino di ronda, ammirando l’intera muraglia lunga più di 2 km, larga 7 metri e alta fino a 15 metri. Visitate anche l’interno della cattedrale e… non dimenticate di gustare le famose tapas locali!
Sistemazione varie
2° Tra prati, boschi e piccoli villaggi: dalla città di Lugo a Ponte Ferreira
La tappa di oggi vi porta nella rilassante campagna galiziana. Nonostante l’alta percentuale di cammino su asfalto, il paesaggio offre un alternarsi di campi, prati e piccoli abitati, con la frescura di qualche sentiero tra i boschi. Lasciandovi alle spalle il centro di Lugo e il bellissimo Ponte Romano, superate la Chiesa di San Xoán do Alto e la località di O Burgo, con l’austero edificio della Casa Grande de Carrigueiros. Tra moderati saliscendi, proseguite lungo un sentiero di terra battuta, circondato da boschi, fino a raggiungere la chiesa di San Miguel de Bacurín del Camino, datata XII secolo, splendido esempio dello stile romanico rurale gallego. Da qui continuate fino alla Chiesa di San Romao da Retorta, di villaggio in villaggio, tra splendidi panorami. Arrivate infine all’antico ponte romano che segna l'ingresso a Ponte Ferreira, la piccola località dove pernottate.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 7h - 28 km, Dislivello +310 m/-290 m
3° Da Ponte Ferreira a Melide: l’incontro con il Cammino Francese
Oggi camminate su ampi tratti di sentiero, talvolta un po’ fangoso, fra zone boschive e campi che collegano i piccoli paesini di campagna, affrontando qualche saliscendi non impegnativo. Superate le chiese di San Xorxe e San Salvador de Merlán, raggiungendo uno dopo l’altro i piccoli villaggi di Casacamiño, Concello de Toques e Vilouriz, passando dalla provincia di Lugo a quella di La Coruña. Dal prossimo sentiero iniziate a scorgere Melide in lontananza: incrociate il fiume Rego dos Lagares, che inizia ad accompagnarvi lungo il Cammino, e salite fino a Vilamor de Arriba, con la chiesa parrocchiale di Santo Estevo e il suo crocefisso. Un’altra manciata di villaggi e sarete arrivati a Melide, la capitale gastronomica della Galizia. Dopo aver preso possesso del vostro alloggio, uscite per una visita al grazioso centro storico e per un assaggio del miglior polipo di tutta la regione, il “pulpo á feira”, l’imperdibile ricetta tipica che potete trovare nelle tante "pulperias" della città!
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 6h - 20 km, Dislivello +235 m/-414 m
4° Da Melide ad Arzúa, attraverso foreste di eucalipto e il paesino di Ribadiso
A Melide l’isolato Cammino Primitivo incontra il più affollato Cammino Francese. La differenza non è difficile da notare ma il paesaggio continua a mostrarvi tutta la sua bellezza, addolcendosi in un profilo più pianeggiante. Lasciata la città, fate subito una sosta alla bella chiesa romanica di Santa Maria de Melide, dichiarata Monumento Nazionale. Proseguite attraverso un paesaggio ondulato fino a raggiungere l’idilliaco paesino di Ribadiso, un gruppetto di case in pietra risalenti al XV secolo, rinfrescate dalle acque del Rio Iso che scorre accanto: il posto ideale dove fare una sosta relax con i piedi “in ammollo”. Mancano ancora pochi chilometri e un’ultima salita per raggiungere Arzúa, la città del formaggio per eccellenza, dove alloggiate questa notte.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 4h - 15 km, Dislivello +168 m/-248 m
5° Da Arzúa a Rúa: l’Eremo di San Paio, l’Eremo di Santa Irene e la “Fontana dell’Eterna Gioventù”
La tappa inizia dalla chiesa parrocchiale di Santiago de Arzúa. Uscite dalla città scendendo attraverso la campagna agricola gallega, fermandovi al villaggio di Preguntoño per visitare l’Eremo settecentesco di San Paio. Continuate tra villaggi e verdi campi attraversando, di tanto in tanto, la strada asfaltata per poi ritrovarvi nel verde tra profumati eucalipti. Una volta raggiunta la piccola cittadina di Santa Irene, fate una sosta per visitare il suo eremo, circondato da una magnifica querceta. Qui si trova una fontana barocca molto amata dai pellegrini, nominata in un’antica leggenda come la “Fontana dell’Eterna Gioventù”. Dopo pochi chilometri, lasciate il sentiero tra gli eucalipti per avvicinarvi alle tipiche case rurali del paesino di Rúa, il luogo affascinante dove pernottate.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 6h - 19 km, Dislivello +210 m/-230 m
6° L’arrivo a Santiago de Compostela
Percorrete quest’ultima tappa immersi tra i pini e gli eucalipti, attraversando qualche gruppetto di case, tanti campi e qualche zona più nuova e moderna. Il percorso non è particolarmente impegnativo, perlomeno fino a Lavacolla, dove in passato i pellegrini si fermavano per lavarsi nel fiume, così da arrivare a Santiago puliti non solo nell’anima ma anche nel corpo. Da questo momento in poi vi attende una forte salita per raggiungere la collina del Monte do Gozo, il “Monte della Gioia”, con il suo memoriale, la Cappella di San Marcos. Potete già avvistare le torri della cattedrale di Santiago de Compostela e iniziare a percorrere gli ultimi chilometri che vi portano alla meta oppure potete seguire un’ultima brevissima deviazione fino alla la famosa statua dei pellegrini che indica la città.
Sistemazione varie, Pasti colazione, Cammino 6h - 19 km, Dislivello +265 m/-250 m
7° Fine tour a Santiago de Compostela
Dopo colazione fine dei servizi. Chi lo desidera può aggiungere qualche altro pernottamento in città per continuare le visite.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
ATTIVITÀ OPZIONALI
Da richiedere al momento della prenotazione:
Escursione in giornata a Finisterre (ogni giorno dal 15.04 al 15.10.21).
Accompagnati da una guida esperta scoprite luoghi spettacolari lungo la sorprendente costa frastagliata a nord della Galizia. Pittoresche cittadine di pescatori come Muros, paesaggi incantevoli come la cascata di Ézaro e il Monte Pindo, luoghi magici come il Santuario di Muxía.
Comprende: bus da/per Santiago, guida locale parlante inglese/spagnolo.
Programma di massima:
09:00 Partenza da Santiago
10:30 Arrivo a Muxía
11:30 Arrivo a Finisterre
13:00 Arrivo a Ézaro
14:00 Arrivo a Muros (pranzo libero)
16:00 Partenza da Santiago
17:15/17:30 Arrivo a Santiago
-
Caratteristiche
Se ami spostarti a piedi e desideri farlo anche in vacanza, questo trekking è sicuramente adatto a te. Il percorso è caratterizzato da alcuni saliscendi e la prima tappa è piuttosto lunga: è dunque consigliabile avere già un po’ di allenamento. Per il resto, ti bastano un buon equipaggiamento e un po' di intraprendenza: all'impegno più gravoso (il trasporto bagaglio), provvediamo noi!
Livello in dettaglio
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: da 15 a 28 km
Durata: 4 - 7h
Dislivelli complessivi: da +168 a +310 m e da -230 a -414 m
Terreno: tratti asfaltati, sentieri battuti e pietrosi
-
Come arrivare
Ecco come arrivare a Lugo:
In aereo
Gli aeroporti di riferimento sono: Santiago de Compostela, La Coruña e Asturias-Oviedo.
Per raggiungere la città di inizio viaggio:
- da Santiago de Compostela: bus Monbus, durata 1h45.
- da La Coruña: bus Alsa fino alla stazione degli autobus e da qui bus Arriva Galicia, durata totale 2h30 circa.
- da Asturias-Oviedo: bus Alsa con 1 cambio, durata totale 5h circa.
Chiedici un preventivo e prenota con noi il tuo volo.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’aeroporto di Santiago de Compostela all'hotel.
Il nome dell’hotel ti sarà comunicato alcuni giorni prima della partenza nel materiale informativo.
RIENTRO
Il viaggio termina a Santiago de Compostela.
Come fare rientro a casa
In aereo
L'aeroporto di riferimento è Santiago de Compostela.
Per raggiungerlo dal centro città:
- bus Empresa Tralusa, durata 45 minuti circa.
Chiedici un preventivo e prenota con noi il tuo volo.
-
Pernottamento e pasti
Il tour prevede l'alloggio in strutture molto varie situate nei centri storici o immerse nella campagna e vicine al Cammino. A Lugo si alloggia in hotel 3/4*, nelle rimanenti tappe in hotel 2*, pensioni, case rurali e affittacamere, strutture semplici ma autentiche, spesso a conduzione familiare. Tutte le camere hanno il bagno privato.
Pernottamento in dettaglio
Le diverse tipologie di alloggio verranno assegnate in base alla disponibilità delle strutture nelle date richieste.
Sono incluse 6 colazioni.
Possibilità di richiedere i pranzi al sacco e le cene, con un supplemento.
-
Materiale informativo
Roadbook in italiano e mappe.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza hai a disposizione i numeri di assistenza da contattare in caso di necessità.
-
6 Impressioni di viaggio
-
Annarita
Vacanza del 17-24 agosto 2019
Pubblicazione 29 agosto 2019
il cammino è assolutamente fattibile e non è una questione di preparazione fisica, basta avere cura delle scarpe e dei piedi -
Luigi
Vacanza del 12-18 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
I sentieri non sono da sottovalutare e da assimilare al proprio passo: i sali scendi delle prime due tappe, per quanto di limitati dislivelli, mettono alla prova il desiderio di camminare….ma sono meravigliosi. I chilometri e il tempo passano senza neppure rendersene conto.
Volevo ringraziare tutto lo staff di Zeppelin per il perfetto funzionamento della "vacanza", per l'organizzazione delle tappe: i posti che ci hanno ospitato oltre alla gentilezza e pulizia, sono stati rispettosi della nostra dieta vegetariana e ci hanno coccolato nelle colazioni. La parte cartacea che spiegava gli itinerari è stata una guida semplice da seguire, nonostante le indicazioni chiare del Cammino.
Grazie ancora di tutta la gentilezza, cura e disponibilità donataci.
A presto -
Michela
Vacanza del 16-23 giugno 2019
Pubblicazione 28 giugno 2019
Sceglietelo nonostante il grande impegno fisico che ci vuole per fare il cammino primitivo vi darà grandi emozioni e soddisfazioni.. -
Daniela
Vacanza del 07-13 giugno 2019
Pubblicazione 18 giugno 2019
Per chi ama godersi la camminata senza preoccuparsi del resto. Voto 9. -
Romano
Vacanza del 21-27 maggio 2019
Pubblicazione 10 giugno 2019
La pianificazione del percorso e le strutture proposte hanno risposto alle nostre esigenze. Ottimo il trasporto bagagli da una destinazione all'altra, che ci ha permesso di fare il cammino senza sforzi eccessivi. -
Maria Assunta
Vacanza del 25-31 maggio 2019
Pubblicazione 08 giugno 2019
Durante il mio viaggio non ho avuto alcun problema: le sistemazioni erano ottime, il trasporto del bagaglio ha sempre funzionato, le informazioni fornitemi abbondanti, è stata la prima volta che ho viaggiato con Zeppelin ma diventerò una cliente fissa.
-