













Spagna
Il Cammino di Santiago
In viaggio con l'autore da Sarria a Santiago
da 1.210 €
8 giorni, volo incluso (tasse escluse)
Cod. ES004
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
10-15 partecipanti + accompagnatoreData di partenza
dal 30.05 al 6.06.21
dal 31.07 al 7.08.21
Quota per persona in doppia
1.210 € + tasse aeroportuali
Comprende
- voli di linea a/r
- assistenza al check-in in aeroporto a Milano Linate
- transfer da/per l'aeroporto di Santiago de Compostela
- 7 pernottamenti con colazione
- 6 cene
- trasporto bagagli
- accompagnatore Simone Ruscetta
- secondo accompagnatore (dai 14 partecipanti)
- credenziale del Cammino di Santiago
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende
- tasse aeroportuali (180 €)
- pranzi non menzionati
- bevande
- ingressi
- mance, extra e quanto non specificato
- assicurazioni facoltative (vedi dettagli)
Supplementi
270 € camera singola
Documenti
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
-
Itinerario
1° Volo per Santiago de Compostela, transfer a Sarria e prima notte in Galizia
Ritrovo in aeroporto e partenza per Santiago de Compostela, con scalo a Madrid. All’arrivo a Santiago ci attende un transfer privato per raggiungere Sarria, dove pernottiamo questa notte. La fama di Sarria, luogo di antichissimi insediamenti, nasce nel lontano Medioevo grazie ai tanti pellegrini che qui facevano tappa, percorrendo il Cammino Francese. La città conserva ancor oggi un fascino d’altri tempi, nonostante le recenti ristrutturazioni e il gran numero di bar, locali e ristoranti. Da bravi pellegrini applichiamo i primi timbri sulla nostra Credenziale, il libretto che, chilometro dopo chilometro, testimonia le nostre fatiche, permettendoci di ottenere la “Compostela” una volta giunti a Santiago.
Sistemazione hotel 2*, Pasti cena, Transfer aereo + pullman - 1h30
2° A piedi da Sarria a Portomarín nella campagna galiziana
Inizia oggi il nostro Cammino lungo le colline della Galizia, tra boschi di eucalipti e silenziosi paesaggi rurali. Il percorso regala splendide vedute su campi coltivati, ordinati filari di alberi e animali al pascolo. Di tanto in tanto incrociamo piccoli villaggi dalle case in pietra: luoghi autentici che testimoniano l’amore per la tradizione. Scendiamo, infine, verso la rigogliosa valle del Rio Mino per raggiungere la nostra tappa odierna: Portomarín. L’antico abitato, situato sulle rive del Mino, negli anni ‘60 fu sommerso in seguito alla costruzione della vicina diga di Belesar. I monumenti più importanti furono in seguito ricostruiti, pietra dopo pietra, nella “città alta” ma pare che ancor oggi, quando le acque sono basse, sia possibile intravedere le vestigia della vecchia città.
Sistemazione pousada, Pasti colazione e cena, Cammino 5h - 21,50 km, Dislivello +502 m/-520 m
3° Da Portomarín a Palas de Rei in un saliscendi di dolci colline
Lasciamo Portomarín e iniziamo il nostro cammino con un primo saliscendi lungo il pendio della collina di San Antonio, circondati da prati e alberi, incrociando di tanto in tanto una fonte, un vecchio granaio e qualche piccolo villaggio. La salita prosegue verso il borgo di Ventas de Naron, sempre immersi in un paesaggio collinare fiorito di erica e ginestre. Da qui il Cammino prosegue lungo un tratto meno ripido. Giunti a Palas de Rei, dove ci sistemiamo per la notte, possiamo già respirare l’atmosfera tipica del Cammino di Santiago incontrando molti pellegrini.
Sistemazione varie, Pasti colazione e cena, Cammino 6h - 24 km, Dislivello +531 m/-387 m
4° Da Palas de Rei ad Arzua, camminando nel cuore della verde Galizia
Oggi ci attende la tappa più lunga della settimana, ma anche la più affascinante e spettacolare. La fatica delle tante (ma brevi!) salite è ampiamente ripagata dalla bellezza dei luoghi attraversati: boschi, ruscelli, ponti romani, sentieri di terra e pietra circondati dal verde... E’ l’essenza della Galizia. Lasciamo la provincia di Lugo per entrare in quella di La Coruña, facendo qualche sosta nei piccoli e grandi borghi che incontriamo lungo il cammino. Uno fra tutti, il paese di Melide, famoso per il suo “Pulpo a la Gallega”, la specialità locale da gustare in una delle tante pulperie, dove i pellegrini amano fermarsi per pranzo. Proseguiamo attraverso un paesaggio ondulato e affrontiamo un’ultima salita per raggiungere Arzúa, la città del formaggio per eccellenza, dove alloggiamo questa notte.
Sistemazione hotel 2*, Pasti colazione e cena, Cammino 7h30 - 28.5 km, Dislivello +541 m/-708 m
5° Da Arzúa a O Pino: l'incontro con i tanti pellegrini
Lasciamo Arzúa e le sue case in pietra ricominciando a camminare circondati da un paesaggio rurale e il verde dei boschi. Il percorso si snoda tra villaggi e campi coltivati, attraversando di tanto in tanto la strada asfaltata, per poi condurci nel silenzioso regno di querce ed eucalipti. La destinazione finale della giornata è O Pino. Fino al 1985 il nome ufficiale di questa piccola località era El Pino ma con l’autonomia linguistica l’articolo castigliano “el” venne sostituito con il galiziano “o”; del resto siamo nel cuore di una regione autonoma che si impegna con passione a salvaguardare la sua tipicità. Mancano solo una ventina di chilometri a Santiago de Compostela perciò questa località coincide, il più delle volte, con l’ultima tappa dei pellegrini prima della fine del Cammino. Prepariamoci a condividere l'importante traguardo con i tanti viaggiatori che pernottano nel villaggio: è l’occasione per confrontarsi e per ricaricare le energie prima dello scatto finale!
Sistemazione varie, Pasti colazione e cena, Cammino 4h45 - 19 km, Dislivello +387 m/-445 m
6° Ultima tappa del Cammino: da O Pino a Santiago di Compostela
Nell’ultimo giorno di cammino attraversiamo boschi e campagne fino a raggiungere la famosa collina del Monte do Gozo, il Monte della Gioia, con la Cappella di San Marcos e un monumento commemorativo che Papa Giovanni Paolo II fece erigere nel 1993. Qui si trova anche la grande statua di due pellegrini che indicano la città. Possiamo già avvistare le torri della cattedrale di Santiago de Compostela e iniziare a percorrere gli ultimi 5 km che ci portano alla meta. All’arrivo in Plaza do Obradoiro non ci resta che aggregarci ai tanti pellegrini, stanchi ma felici davanti alla bellissima facciata della Cattedrale. Nel pomeriggio facciamo una passeggiata per le vie della città, ammirandone gli antichi edifici in pietra come il Parador de los Reyes Católicos e il Municipio. A conclusione di questa avventura raggiungiamo infine l’Ufficio del Pellegrino per ritirare la “Compostela”, il certificato ufficiale a testimonianza della nostra impresa.
Sistemazione varie, Pasti colazione e cena, Cammino 5h - 19 km, Dislivello +505 m/-521 m
7° Giornata libera a Santiago de Compostela
Oggi abbiamo l’intera giornata a disposizione per scoprire la Città dell’Apostolo. Da visitare ci sono il museo della Cattedrale e, poco distante, quello dei Pellegrinaggi. Un altro museo interessante è quello del “Pobo Galego” con la sua esposizione etnografica. Per chi invece vuole proseguire il Cammino, consigliamo di noleggiare un’auto e raggiungere Finisterre. Costeggiando le incontaminate spiagge galiziane raggiungerete questo Capo, dove gli antichi romani credevano finisse il mondo. Qui tradizione vuole che il pellegrino, dopo un bagno purificatore nell’oceano, bruci i vestiti indossati durante il cammino. A fine giornata ci ritroviamo per trascorrere un’ultima serata insieme, magari organizzando la cena in un ristorante tipico dove servono dell’ottimo “Pulpo a la Gallega”.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione
8° Ultime ore a Santiago de Compostela e volo di rientro in Italia
Dopo colazione abbiamo ancora un po' di tempo libero. Nel primo pomeriggio un transfer privato ci porta all’aeroporto di Santiago per il volo di rientro in Italia.
Pasti colazione, Transfer pullman - 15 minuti + aereo
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Partenza del 30.05.21
Voli di linea Iberia
Questa partenza include il volo di andata da Milano Linate e ritorno a Milano Malpensa. Ecco gli orari dei tuoi voli:
30.05.21 IB3251 Milano Linate - Madrid h 11:35 - 13:55
30.05.21 IB3878 Madrid - Santiago de Compostela h 15:50 - 17:05
06.06.21 IB3875 Santiago de Compostela - Madrid h 13:35 -14:50
06.06.21 IB3254 Madrid - Milano Malpensa h 16:45 - 19:00
Partenza del 31.07.21
Voli di linea Lufthansa
Questa partenza include i voli di andata e ritorno dall’aeroporto di Milano Linate. Ecco gli orari dei tuoi voli:
31.07.21 LH271 Milano Linate - Francoforte h 10:30 - 11:45
31.07.21 LH1110 Francoforte - Santiago de Compostela h 13:40 - 16:10
07.08.21 LH1111 Santiago de Compostela - Francoforte h 17:10 -19:35
07.08.21 LH278 Francoforte - Milano Linate h 20:55 - 22:05
Gli operativi sono da ritenersi indicativi e potranno variare fino a qualche giorno prima dalla partenza; sarà nostra premura comunicarti eventuali sostanziali modifiche.
-
Caratteristiche
L'itinerario richiede un moderato impegno, non tanto per la presenza di saliscendi (brevi ma a volte ripidi) quanto per la lunghezza di alcune tappe, che richiedono una certa resistenza e preparazione fisica. Prima di partire, allena le gambe alla camminata e abitua i piedi agli scarponi. Per il resto, ti bastano spirito di adattamento e voglia di camminare... All’organizzazione dei dettagli e al trasporto del tuo bagaglio ci pensiamo noi!
Livello in dettaglio
Itinerario: medio-facile (T/E)
Lunghezza tappe: da 19 a 30 km
Durata: 4h45 - 7h30
Dislivelli complessivi: da +387 a +541 m e da -387 a -708 m
Terreno: strade sterrate, sentieri battuti e strade secondarie asfaltate
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
Ritrovo in aeroporto al check-in del volo, 2 ore prima della partenza.
Ecco come arrivare a Milano Linate:
In autobus
- Bus diretto Linate Shuttle dalla stazione ferroviaria di Milano Centrale, durata 30 minuti circa.
- Bus Atm dalla stazione ferroviaria di Milano Forlanini, durata 10 minuti circa.
Inoltre, autolinee interregionali Flixbus a media e lunga percorrenza.
In auto
Consigliamo di prenotare il posto auto al “Parcheggio Linate Service srl” a questo link: www.parcheggilowcost.it/Prenotazioni/Girolibero
In alternativa, puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento dell’aeroporto o nelle vicinanze.
Collegamenti con altri aeroporti
- da Milano Malpensa: bus diretto Malpensa Shuttle fino a Milano Linate, durata 1h30 circa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse). In alternativa, bus o treno fino a Milano Centrale e da qui bus Linate Shuttle fino a Milano Linate, durata totale 1h30 circa.
- da Milano Bergamo: bus diretto Orio Shuttle fino alla stazione ferroviaria Milano Centrale e da qui bus fino a Milano Linate, durata totale 1h30 circa.
RIENTRO
Il tour dal 30.05 al 6.06.21 termina a Milano Malpensa.
Come recuperare l'auto al punto di partenza
Dall'aeroporto di Milano Malpensa, bus diretto Malpensa Shuttle fino a Milano Linate, durata 1h30 circa (questa linea prevede una frequenza limitata di corse). In alternativa, bus o treno fino a Milano Centrale e da qui bus Linate Shuttle fino a Milano Linate, durata totale 1h30 circa.
-
Pernottamento e pasti
Il tour prevede il pernottamento in strutture molto varie come hotel 2/3*, pousadas e piccole pensioni. Gli alloggi selezionati sono semplici e a volte un po’ spartani, ma offrono tutti i servizi base per riposare al meglio durante il cammino. La loro posizione varia a seconda della tappa dai centri storici o location immerse nella campagna.
A volte le strutture scelte per il pernottamento posso essere fuori dal "cammino" e quindi sarà necessario allungare la tappa di alcuni chilometri.
In alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
Sono incluse 7 colazioni e 6 cene.
Le 6 cene si terranno in hotel o in ristoranti esterni, a seconda dei casi. Per tutte è previsto un menù fisso di gruppo, con bevande escluse.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il Documento Finale con:
- orario e luogo di incontro
- nome e numero dell’accompagnatore
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Simone Ruscetta, autore di due libri sul Cammino di Santiago tradotti in 3 lingue, speaker di Radio Bruno e camminatore instancabile! Viaggiatore da sempre, innamorato della musica, gestisce una pagina Facebook e un sito, dove condivide consigli utili per affrontare il Cammino: www.camminodisantiago.info
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero dell’accompagnatore
-
20 Impressioni di viaggio
-
Serena
Vacanza del 24-31 agosto 2019
Pubblicazione 06 settembre 2019
-
Gianna Assunta
Vacanza del 24-31 agosto 2019
Pubblicazione 06 settembre 2019
Buona organizzazione. Nel complesso alberghi o case rurali nella media. Pasti inclusi da migliorare.
grazie per i suggerimenti, ne terremo conto!Zeppelin risponde
-
Palma Anna
Vacanza del 24-31 agosto 2019
Pubblicazione 05 settembre 2019
Sono stata fortuna perché mi sono trovata con un gruppo che ha condiviso il mio cammino. Coinvolgente la guida. Le strutture e i pasti non sempre buoni.
Ciao Palma Anna, grazie per i suggerimenti, ne terremo conto per la prossima partenza!Zeppelin risponde
-
Silvana
Vacanza del 24-31 agosto 2019
Pubblicazione 05 settembre 2019
Ottimo viaggio, esperienza unica. Tutto ben organizzato ma liberi di prendersi i propri tempi. Capogruppo bravissimo! -
Jacqueline
Vacanza del 24-31 agosto 2019
Pubblicazione 05 settembre 2019
Il Primo Cammino di Santiago con questa formula permette a molti di poter partecipare con serenità e realizzare un sogno. Consigliato vivamente per l'adeguata assistenza e presenza dell'accompagnatore che rende tutto più semplice e tranquillo. -
Maria Cristina
Vacanza del 10-17 agosto 2019
Pubblicazione 02 settembre 2019
organizzato il tutto ma libertà -
Claudia
Vacanza del 10-17 agosto 2019
Pubblicazione 26 agosto 2019
-
Novella
Vacanza del 10-17 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
Esperienza rilassante, da fare con i propri tempi e ritmi. -
Giovanna
Vacanza del 10-17 agosto 2019
Pubblicazione 22 agosto 2019
È stata una bella esperienza, il gruppo ha fatto gruppo e l'accompagnatore è stato capace di tenere su il ritmo e l'interesse! -
Rosella
Vacanza del 10-17 agosto 2019
Pubblicazione 22 agosto 2019
Trekking impegnativo, ma ne vale la pena. Esperienza da fare una volta nella vita. Persone splendide che spero di rivedere. -
Giuliana
Vacanza del 13-20 luglio 2019
Pubblicazione 26 luglio 2019
La buona organizzazione e la bella compagnia permettono di fare una nuova e insolita esperienza. -
Anna Laura
Vacanza del 13-20 luglio 2019
Pubblicazione 25 luglio 2019
Lo consiglio assolutamente, Simone il capogruppo è bravissimo! -
Antonella Adele
Vacanza del 13-20 luglio 2019
Pubblicazione 25 luglio 2019
Da fare e assaporare al rientro -
Sergio
Vacanza del 13-20 luglio 2019
Pubblicazione 25 luglio 2019
Ottimo viaggio -
Deborah
Vacanza del 24 aprile - 01 maggio 2017
Pubblicazione 12 maggio 2017
È un'esperienza che consiglio, non serve una grandissima preparazione fisica anche perché basterà l'emozione che ti accompagnerà durante il cammino per avere la forza di andare avanti! Io sono già pronta per farlo ancora!!! -
Claudia Giuseppina Agnese
Vacanza del 24 aprile - 01 maggio 2017
Pubblicazione 11 maggio 2017
Percorso nella natura, fatica ma buona convivialità, qualche incontro bizzarro tra i pellegrini...provare x credere! -
Enrico
Vacanza del 24 aprile - 01 maggio 2017
Pubblicazione 11 maggio 2017
Tutto bello tranne un hotel. -
Daniela
Vacanza del 24 aprile - 01 maggio 2017
Pubblicazione 11 maggio 2017
Ottimo viaggio, ben organizzato, logistica impeccabile, tante emozioni nel percorrere i passi dei pellegrini. -
Simone
Vacanza del 24 aprile - 01 maggio 2017
Pubblicazione 09 maggio 2017
La vacanza è stata eccellente, ci vuole un minimo di preparazione fisica ma è assolutamente consigliabile. -
Stefano
Vacanza del 24 aprile - 01 maggio 2017
Pubblicazione 08 maggio 2017
La vacanza è andata benissimo ad eccezione di quanto sopra riportato.
-