



















-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
17 - 20 partecipanti + accompagnatore Zeppelin
Data di partenza
dal 15.08 al 22.08.20
Quota per persona
1.780 € + tasse aeroportuali
Comprende
- accompagnatore dall’Italia
- volo di linea Tap a/r
- voli interni Sata
- transfer da/per aeroporto
- guida locale parlante italiano o inglese
- 7 pernottamenti con prima colazione
- 6 pranzi (di cui 4 picnic)
- bus privato
- escursioni come da programma
- ingressi al parco Terra Nostra, al Museo del Vino e ad Algar do Carvâo
- visite guidate come da programma
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende
- tasse aeroportuali (250 €)
- rimanenti pasti
- bevande
- mance ed extra personali
- quanto non specificato nella quota comprende
Supplementi
490 € camera singola
Documenti
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
-
Itinerario
15.08.20 sabato
Italia - Ponta Delgada
Partenza dall’Italia, scalo a Lisbona e arrivo a Ponta Delgada, capoluogo dell’isola di São Miguel. Transfer privato fino al nostro hotel.
Pernottamento: hotel.
16.08.20 domenica
São Miguel: Sete Cidades
Itinerario: facile, 11,8 km - 3 ore
Dopo colazione ci dirigiamo in escursione sul versante occidentale dell’isola e, più precisamente, verso la caldera più impressionante di tutte le Azzorre, la “das Sete Cidades”. Questa caldera si è originata da una serie di cedimenti della sommità del cono vulcanico: i numerosi laghi situati a diverse altezze rispecchiano l’evoluzione del processo. Nel corso dei 12 chilometri di sentiero avremo modo di apprendere alcune nozioni sulla flora e la fauna endemica di quest’isola e di conoscere la leggenda che narra l’origine del lago. Al termine della camminata, avremo un po’ di tempo per riposare prima di ripartire alla volta di Ponta Delgada, facendo una sosta lungo il tragitto per fare visita ad una piantagione di ananas: sapevate che questo frutto impiega ben 2 anni di maturazione in serra prima di giungere sulle nostre tavole?
Pasti inclusi: colazione e pranzo picnic
Pernottamento: hotel
17.08.20 lunedì
São Miguel: Riserva Lagoa do Fogo
Itinerario: medio, 11 km - 4 ore
Il percorso odierno che ci porterà fino alle rive della Lagoa do Fogo ha inizio da un sentiero che, attraversando una serie di pascoli, conduce alle rovine di una vecchia fabbrica dove veniva lavorata la fibra di lino; proseguendo nel cammino si continua a salire lungo un sentiero fiancheggiato da una foresta di cedro giapponese fino ad arrivare ad una levada (canale d’irrigazione) dove è possibile ammirare alcuni esemplari di flora endemica, come l’acacia, l’eucalipto e l’incenso. Una volta attraversata la diga si aprirà davanti a noi la vallata della Ribeira da Praia con scorci interessanti sulla Lagoa do Fogo, la cui riva meridionale è spesso popolata di gabbiani che scelgono queste zone per nidificare. Il viaggio a ritroso verso il punto di partenza iniziale ci offrirà una bellissima veduta sulla costa meridionale con l’isolotto di Vila Franca sullo sfondo.
Pasti inclusi: colazione e pranzo picnic
Pernottamento: hotel
18.08.20 martedì
São Miguel: Faial da Terra
Itinerario: medio, 4,5 km - 2 ore
Oggi si parte dall’hotel in direzione “Faial da Terra” dove ha inizio la nostra camminata: si tratta di un percorso lungo un ruscello che scorre da Faial da Terra fino a Povoação, attraversando una densa vegetazione e alcuni vecchi mulini abbandonati. Raggiunto Salto do Prego potremo esplorare la zona alla base della cascata o inerpicarci fino a raggiungere la cima. Proseguendo nel cammino giungiamo ad Aldeia do Sanguinho, un villaggio immerso nella natura, con abitazioni tipiche, fattorie e diversi esemplari di olivello spinoso che dà il nome a questo luogo. Dopo il pranzo picnic ci fermiamo a Furnas a visitare il Parco Terra Nostra, l’area più verdeggiante di tutta la valle. Saremo immersi in un giardino botanico che conta più di 5000 esemplari di alberi, dove in estate l’atmosfera viene resa ancora più magica dalle palme, dalle felci e dal bambù. Alla fine della visita ci possiamo rilassare facendo il bagno in una piscina di acqua termale, situata proprio all’interno del parco, calda e ricchissima di ferro.
Pasti inclusi: colazione e pranzo picnic
Pernottamento: hotel
19.08.20 mercoledì
Ponta Delgada – Terceira
Dedichiamo l’ultima mezza giornata su quest’isola al relax o approfittandone per qualche acquisto prima di recarci in aeroporto e imbarcarci sul volo che, in poco più di mezz’ora, ci trasporta sull’altra isola, Terceira. Nel tardo pomeriggio iniziamo l’esplorazione della prima città dell’arcipelago, Angra do Heroismo, affacciata strategicamente sull’Oceano Atlantico e che, per la bellezza del suo centro storico, è stato inserito nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità.
Pasti: colazione e pranzo
Pernottamento: hotel
20.08.20 giovedì
Rocha do Chambre e Museo del vino
Itinerario: medio, 9,3 km - 2,30 ore
La camminata odierna ha inizio da una località chiamata Malha Grande e ci permette di apprezzare in tutta la sua bellezza la flora endemica dell’isola: arriviamo alla valle di Azinhal passando per una foresta di cedro giapponese e, dopo una serie di ponti e sentieri che seguono il corso d’acqua, raggiungiamo il punto più alto a quota 708 metri, da cui possiamo ammirare Biscoito da Ferraria e l’area protetta di Pico Alto. Una volta ritornati al punto di partenza potremo visitare il Museo del vino e, tempo permettendo, fare tappa alle piscine naturali di Biscoito.
Pasti inclusi: colazione e pranzo picnic
Pernottamento: hotel
21.08.20 venerdì
Fortes de São Sebastião e Algar do Carvão
Dopo colazione raggiungiamo l’area di São Sebastião passando per la costa sudorientale dove sono ancora visibili resti di vecchi baluardi difensivi risalenti al XVI° e XVII° secolo; durante la camminata avremo modo di ammirare il paesaggio che si apre verso la Baia da Mina e l’Ilhéu das Cabras, un cratere sprofondato nel mare e ora divenuto riserva naturale di uccelli. Dopo l’arrivo al villaggio di São Sebastião, di impronta contadina e circondato dal verde della campagna, ci fermiamo per il pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visitiamo Praia da Vitoria, una delle città più moderne delle Azzorre con un porto turistico e le vie ordinate in maniera regolare; infine giungiamo ad “Algar do Carvão”, il cono di un vulcano ormai estinto che si è svuotato fino a dare luogo ad una grotta profonda quasi 100 metri. Percorrendo una rampa di scale di scende nel grembo di madre natura mentre un fascio di luce illumina dall’alto il nero delle pareti rocciose. Uno spettacolo davvero unico e imperdibile!
Pasti inclusi: colazione e pranzo
Pernottamento: hotel
22.08.20 sabato
Terceira - Italia
Di primo mattino ci rechiamo in aeroporto per il volo di rientro via Lisbona.
Pasti: colazione al sacco
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Voli di linea TAP:
15.08.20 TP0823 Milano Malpensa - Lisbona h 17:10 - 19:00
15.08.20 TP1865 Lisbona - Ponta Delgada h 22:35 - 23:55
-
22.08.20 TP1828 Terceira - Lisbona h 06:55 - 10:15
22.08.20 TP0826 Lisbona - Milano Malpensa h 12:50 - 16:25
Voli interni SATA:
19.08.20 SP1454 Ponta Delgada - Terceira h 14:25 - 15:05
N.B.: I voli indicati potrebbero subire delle variazioni.
-
Caratteristiche
Itinerario medio-facile (T/E). E’ necessario avere un po’ di allenamento nel percorrere sentieri battuti con dislivelli medi, in salita e discesa, di 200-500 metri. La difficoltà non è data tanto dal dislivello, quanto eventualmente dalla lunghezza di qualche tappa. Si tratta infatti di percorrere un chilometraggio giornaliero che va dai 4 agli 11 km, da effettuare in circa 3-4 ore, soste escluse.
Nella giornata del 21.08 è prevista la discesa all'interno di un cono lavico: il cratere è illuminato, ma è necessario scendere 230 scalini per superare il dislivello che conduce fino ad un laghetto, situato a circa 80 metri di profondità.
Ogni partecipante deve avere la preparazione fisica richiesta dall'itinerario e lo stato psicologico giusto per stare in gruppo positivamente.
Per tutelare il viaggiatore e il gruppo, l’accompagnatore può escludere dalle escursioni che ritiene più impegnative i partecipanti che non abbiano la preparazione giusta o l'atteggiamento necessario.
-
Come arrivare
In aeroporto al check-in del volo, 2 ore prima della partenza.
Se arrivate in auto, vi consigliamo di prenotare il posto al “Parcheggio Malpensa Airport Srl” o al “Central Parking” usando questo link: www.parcheggilowcost.it/Prenotazioni/Girolibero
-
Pernottamento e pasti
Sono inclusi 7 pernottamenti in hotel 4* in camere doppie con servizi privati.
Sono incluse 7 colazioni (di cui 1 al sacco) e 6 pranzi (di cui 4 picnic).
ATTENZIONE: se hai richiesto la condivisione della stanza, ma l’abbinamento non è stato possibile, sarai sistemato in una camera singola, ma pagherai solo metà supplemento.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare:
- il numero dell’accompagnatore
- il numero di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00 orario italiano.
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze di molti tour riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
