














Italia, Slovenia
Alpe Adria Trail
L'Anello del Carso e Trieste
da 400 €
5 giorni
Cod. IT357
-
Info
Formula vacanza:
individuale
minimo 2 persone
Data di partenza:
ogni giorno dal 1.04 al 31.10.21
Quota per persona in doppia:
400 €
hotel 3* e b&b
Comprende:
- 4 pernottamenti con colazione
- 1 cena
- trasporto bagagli (1 bagaglio per persona max 15 kg)
- roadbook
- materiale informativo Alpe Adria Trail
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:
- viaggio per/da Villa Opicina
- pasti non menzionati
- bevande
- ingressi
- mance, extra e quanto non specificato
- assicurazioni facoltative (vedi dettagli)
Documenti:
Carta d’identità valida per l’espatrio.
-
Itinerario
1° Arrivo a Villa Opicina e la vicina Prosecco
Arrivo autonomo a Villa Opicina, a pochi chilometri dal centro di Trieste, e cena in hotel. Se arrivate presto, vi consigliamo di visitare la vicinissima Prosecco, grazioso borgo carsico, conosciuto per i suoi vitigni, e l’elegante castello asburgico di Miramare, affacciato sul golfo di Trieste.
Sistemazione hotel 3*, Pasti cena
2° I borghi del Carso da Villa Opicina a Basovizza
Il mattino, dopo colazione, partite per la vostra prima tappa. Uscite dal centro abitato per raggiungere l’obelisco di Opicina, da dove iniziate a seguire ufficialmente l’Alpe Adria Trail, percorso trekking che, nella sua interezza, collega in 43 tappe il Friuli Venezia Giulia, la Slovenia e la Carinzia. L’itinerario di oggi si snoda nella regione del Carso, regalandovi spettacolari panorami sulla città di Trieste, che ammirate da lontano. Una strada sterrata vi porta fino alla Sella di Banne sopra il borgo di Conconello e in seguito, camminando su una mulattiera pietrosa, salite e scendete lungo un valico per raggiungere il borgo carsico di Trebiciano. Superate il villaggio per poi riprendere la strada fino a Gropada, uno dei centri più antichi del Carso triestino. L’ultima parte della tappa vi conduce a Basovizza, sull'altopiano del Carso, a 377 metri di altitudine, dove vi sistemate per la notte.
Sistemazione hotel 3*, Pasti colazione, Cammino 4h - 10 km, Dislivello +220 m, -200 m
3° Transito in Slovenia fino Lipica e percorso nella Riserva Naturale della Val Rosandra
Da Basovizza prendete il sentiero Ressel, che vi porta al confine con la Slovenia, che valicate per raggiungere il villaggio di Lipica. Questa località è conosciuta per l’allevamento dei cavalli lipizzani, razza equina storicamente scelta dai monarchi per il traino delle carrozze, per la facilità nel comprendere i segnali e i comandi. Il trekking prosegue sull’altopiano lungo il monte Kokoš e Veliko Gradiše. Lungo il percorso consigliamo una deviazione per visitare la Grotta di Vilenica, ricca di monumentali stalattiti. Rientrate in Italia e, dopo aver scollinato il Monte Cocusso, raggiungete la splendida Riserva Naturale della Val Rosandra, che grazie al suo corso d’acqua, l’unico superficiale del Carso triestino, conserva un ricchissimo patrimonio naturalistico e storico. Questa valle è un vero e proprio gioiello da scoprire: dagli habitat delle piccole specie di animali alle numerose grotte calcaree, da reperti preistorici ad antichi insediamenti fortificati. La tappa termina nella piccola frazione di Bagnoli Superiore, nei dintorni di Trieste, da dove potete già iniziare a sentire il profumo di salsedine.
Sistemazione b&b, Pasti colazione, Cammino 6h - 20 km, Dislivello +270 m, -575 m
4° Dall’entroterra al mare: la Valle delle Noghere e la città costiera di Muggia
Respirando già il profumo del mare, la tappa di oggi prevede il vostro arrivo nella pittoresca darsena di Muggia. Dalla Val Rosandra e i dintorni di Sorligo camminate immersi nella tipica vegetazione carsa, e scendete nella Valle delle Noghere, accompagnati da laghetti e dolci colline. A pochi metri dal confine italo-sloveno raggiungete il paesino di Santa Barbara per terminare la giornata a Muggia, località costiera nota per essere la tappa finale dell’Alpe Adria Trail. Grazie al suo passato legato alla Serenissima a Muggia si respira un’atmosfera tipicamente veneziana, basta passeggiare lungo le calli e osservare gli edifici. Non vi resta che concludere la giornata con un gustoso piatto a base di pesce.
Sistemazione hotel, Pasti colazione, Cammino 6h - 17 km, Dislivello +437 m, -502 m
5° In traghetto fino a Trieste, bus fino a Villa Opicina e fine tour
Dopo colazione è ora di raggiungere la bella Trieste in traghetto. Consigliamo di trascorrere la giornata visitando questa affascinante città di mare, un po’ mediterranea e un po’ mitteleuropea, fatta di incroci di lingue e tradizioni. Da ogni angolo di Piazza dell’Unità non potete che restare affascinati: dalla vista sul mare ai palazzi monumentali. Terminata la visita libera di Trieste, se avete raggiunto Villa Opicina in macchina, è tempo di rientrare al primo hotel in bus (oppure con lo storico tram di Opicina qualora di nuovo in funzione) per recuperarla. Possibilità di aggiungere un pernottamento a Trieste, che vale davvero una sosta più lunga.
Pasti colazione, Transfer traghetto - 30 minuti, bus - ca. 20 minuti
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica, anche a vacanza iniziata.
-
Caratteristiche
Il trekking si sviluppa in zone collinari, altipiani e vallate con frequenti saliscendi: è dunque consigliabile avere già un po’ di allenamento. Gli ingredienti per godere appieno della vacanza sono un buon equipaggiamento e un pizzico di intraprendenza.
Livello in dettaglio
Itinerario: medio-facile
Lunghezza tappe: da 10 a 20 km
Dislivelli complessivi: da +220 m a +437 m e da -200 m a -575 m
Terreno: strade bianche, carrarecce, fondo battuto e talvolta irregolare, piste ciclabili e strade secondarie.
La zona in cui si svolge il trekking, e in particolare la Val Rosandra, è spesso molto ventilata e talvolta colpita dalla bora.
-
Come arrivare
Ecco come arrivare a Villa Opicina:
In aereo
L’aeroporto di riferimento è: Trieste.
Per raggiungere la città di inizio viaggio:
- dall’aeroporto: bus APT fino all’autostazione di Trieste e bus TPL da Via Galatti fino a Opicina, durata totale 1h30 circa.
In treno
La stazione ferroviaria di riferimento è: Trieste Centrale.
Da qui bus TPL fino a Opicina, durata 20 minuti circa.
In autobus
Puoi raggiungere Opicina anche grazie alle autolinee interregionali a media e lunga percorrenza Flixbus e Florentiabus fino a Trieste e da qui un bus per Opicina.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso il parcheggio gratuito dell’hotel.
Il nome dell’hotel ti sarà comunicato alcuni giorni prima della partenza nel materiale informativo.
RIENTRO
Il viaggio termina a Trieste.
Come fare rientro a casa
In aereo
L' aeroporto di riferimento è: Trieste.
Per raggiungerlo dal centro città:
- treno diretto Trenitalia, durata 30 minuti circa
In treno
La stazione ferroviaria di riferimento è: Trieste.
Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Come recuperare l'auto al punto di partenza
Da diversi punti della città, bus TPL fino a Opicina, durata 20 minuti circa. In alternativa, qualora di nuovo in funzione, lo storico tram in partenza da Piazza Oberdan.
-
Pernottamento e pasti
Il tour prevede il pernottamento in hotel 3* e b&b selezionati. Tutte le camere hanno il bagno privato. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata.
Sono incluse 4 colazioni e la cena del primo giorno (bevande escluse).
-
Materiale informativo
Roadbook del percorso e su richiesta le tracce per GPS.
-
Al vostro fianco
Per tutta la durata della vacanza hai a disposizione il numero di assistenza da contattare in caso di necessità.