-
Info
Formula vacanza:
in gruppo italiano
6 - 10 partecipanti + guida di media montagna
Data di partenza:
dal 23.08 al 29.08.20
dal 30.08 al 5.09.20
Quota per persona:
850 €
Bed & Breakfast e hotel
Comprende:
- transfer da Pescara a Calascio e da Caramanico Terme a Pescara
- guide di media montagna
- 6 pernottamenti in mezza pensione
- 5 pranzi al sacco
- trasporti durante le escursioni
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:
- viaggio da/per Pescara
- bevande
- ingressi
- quanto non specificato alla voce "comprende”
Supplementi:
180 € camera singola
Documenti:
Carta d'identità in corso di validità.
-
Itinerario
1° giorno
Pescara – Calascio
Ritrovo dei partecipanti alle ore 15:00 nel parcheggio antistante la stazione dei treni di Pescara, dove ci aspetta la nostra guida e l’autista del minibus che in circa un’ora e un quarto ci porta a Calascio.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: bed&breakfast.
2° giorno
Santo Stefano di Sessanio – Le Locce – Santa Maria del Monte – Le Condole – Santo Stefano di Sessanio (+ 500 m /- 500 m, 5 ore)
Dopo colazione affrontiamo il nostro primo trekking che ci vede percorrere le tracce degli antichi padri: a differenza della Majella, che vede nascere il fenomeno dell’eremitaggio con la ricerca di luoghi isolati dove ritirarsi in preghiera, nell’aquilano si sviluppa la grande rete delle abbazie cistercensi. In questa prima uscita arriviamo fino a quota 1600 metri dove scopriamo le rovine di un’importante grangia, un edificio sorto in origine per la conservazione del grano e successivamente destinato a conservare i prodotti coltivati dai monaci nei terreni adiacenti le abbazie. L’ambiente circostante ci regala un paesaggio unico: partiamo da una distesa di campi aperti e, dopo aver attraversato colli completamente privi di alberi, giungiamo finalmente a Campo Imperatore dove troviamo le rovine dell’abbazia cistercense di Santa Maria del Monte. Sulla via del ritorno ci fermiamo a visitare il borgo abbandonato di Calascio e il castello di Rocca Calascio, una delle più importanti torri di controllo del territorio durante il Medioevo. La rocca, che forma un tutt’uno con lo sperone su cui è appoggiata, appare quasi sospesa a mezz'aria, a coronamento del borgo sottostante.
Caratteristiche: itinerario E-Escursionistico, difficoltà moderata solo nella parte finale
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: bed&breakfast.
3° giorno
Vado di Corno – Monte Brancastello – Campo Imperatore (+ 470 m /- 470 m, 5 ore)
In questa seconda giornata di trekking scopriamo la vastità degli spazi che il massiccio del Gran Sasso è in grado di regalare. Percorriamo in minivan uno dei tratti più panoramici che ci vede dominare dall’alto i sentieri affrontati a piedi il giorno prima; giunti a Vado di Corno a quota 1.924 metri s.l..m ci incamminiamo verso Monte Brancastello a 2.385 metri s.l.m. con una vista mozzafiato che spazia a 360° dall’Adriatico fino alle catene montuose abruzzesi. Al termine del nostro trekking riprendiamo il minivan e percorriamo tutto l’altipiano di Campo Imperatore fino al borgo di Castel del Monte con le sue vie strette che si snodano attorno alla torre medievale. Infine, andiamo a visitare il Museo della Transumanza in memoria delle mandrie e dei pastori che da tempo immemore abitano questi splendidi luoghi. Al termine rientriamo a Calascio.
Caratteristiche: itinerario E-Escursionistico, impegnativo
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: bed&breakfast.
4° giorno
Calascio – Caramanico Terme
La giornata odierna prevede il trasferimento al Parco Nazionale della Majella. Salutiamo, quindi, il Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga e visitiamo alcuni borghi prima di raggiungere Caramanico Terme. La prima tappa è Santo Stefano di Sessanio, antico paese fortificato di circa 120 abitanti. La sua origine risale al Medioevo ed è interamente costruito in pietra calcarea bianca. Il suo simbolo era l’imponente torre cilindrica, detta “medicea”, ma il sisma del 6 aprile 2009 la fece rovinosamente crollare. Proseguiamo il viaggio fino a Bominaco dove visitiamo la Chiesa di Santa Maria Assunta, in stile romanico, il cui nucleo originario è databile attorno all’anno Mille, e l’Oratorio di San Pellegrino con un pregevole e integro ciclo d’affreschi di scuola abruzzese del XIII secolo. Per pranzo visitiamo una cantina locale dove assaggiamo alcuni vini tipici, come il Montepulciano, accompagnati da salumi e formaggi. Prima di arrivare a Caramanico Terme ci concediamo un’ultima sosta per vedere la mistica Abbazia di San Clemente a Casauria, fatta costruire nell’871 dall’imperatore Ludovico II, pronipote di Carlo Magno. L’abbazia è una delle più antiche e importanti del centro Italia, dato che è situata lungo alcune fondamentali vie di comunicazione medievali.
Caratteristiche: itinerario E-Escursionistico, difficoltà moderata
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: hotel.
5° giorno
Caramanico Terme – Eremo di San Giovanni all’Orfento (+/- 250 m, 7 ore circa)
Dopo colazione raggiungiamo la frazione di Decontra in minibus e iniziamo a camminare lungo un tratto del Sentiero dello Spirito che attraversa il parco. Dopo aver camminato tra ampie vallate, scendiamo in mezzo alla faggeta per raggiungere l’eremo di San Giovanni all’Orfento, spettacolare romitorio interamente scavato all’interno di una parete rocciosa e affacciato sul profondo canyon creato dal fiume Orfento. Quest’eremo, che sorge ad un’altezza di circa 1.230 metri s.l.m., fu molto amato anche da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, che lo abitò nel XIII secolo pregando in solitudine e in armonia con la natura circostante.
Caratteristiche: itinerario E-Escursionistico, impegnativo
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: hotel.
6° giornoCaramanico Terme – Eremo di San Bartolomeo in Legio (+/- 250 m, circa 4 ore) e di Santo Spirito a Majella
Oggi ci dirigiamo verso l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, uno dei più affascinanti d’Abruzzo, perfettamente mimetizzato all’interno di una balconata naturale a 700 metri s.l.m. e risalente a prima dell’XI secolo. Anche qui la presenza di Pietro da Morrone è ancora viva: il futuro Papa lo restaurò intorno al 1250 e lo abitò per circa due anni utilizzandolo come dipendenza dell’eremo di Santo Spirito che visitiamo nel pomeriggio. Quest’eremo, di cui si ha testimonianza già a partire dal IX secolo, rappresenta la prima Abbazia della comunità dei monaci di Celestino V: sorge nella parte alta della valle di Santo Spirito, raggiungibile tramite una ripida strada. E’ citato perfino da Petrarca che lo descrive come un luogo solitario, adatto all’ascesi spirituale.
Caratteristiche: itinerario E-Escursionistico, difficoltà moderata
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: hotel.
7° giorno
Valle dell’ Orfento – Pescara (+ 150 m / - 150 m, circa 2 ore)
In quest’ultima giornata ci attende una breve escursione all’interno del Parco: partiamo a piedi direttamente dall’hotel lungo il Sentiero delle Scalelle verso la Valle dell’Orfento. Adiacente al centro abitato, questo percorso è uno dei più spettacolari del Parco Nazionale della Majella, dove fitti boschi ricoprono ripidi versanti di un vallone che, nell’ultima parte, si trasforma in una vera e propria gola con pareti rocciose verticali, vegetazione lussureggiante e piccoli salti d’acqua.
Facciamo rientro in hotel in tempo utile per prendere il transfer per Pescara. L’arrivo in stazione è previsto per le 14:30 circa. Arrivederci alla prossima escursione!
Caratteristiche: itinerario E-Escursionistico, facile
Pasti inclusi: colazione.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Caratteristiche
Itinerario medio-facile (E)
Dislivelli medi in salita e discesa tra i 250 m e i 500 m; tempi di percorrenza tra le 4 e le 7 ore; sentieri principalmente ben battuti. Richiesta una buona preparazione escursionistica: i percorsi non sono adatti a persone con problemi all'apparato muscolo-scheletrico o cardio-circolatorio.
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
Il ritrovo è presso la biglietteria della stazione ferroviaria di Pescara alle ore 15:00. Nel piazzale antistante, ci aspetta il nostro minibus che ci porterà a Calascio.
Pescara è facilmente raggiungibile in treno o in autobus con gli operatori Flixbus (www.flixbus.it) e Tua (www.tuabruzzo.it)
Per chi raggiunge Pescara con la propria auto, è possibile parcheggiare presso:
• Parcheggio Stazione Centrale FS e Risulta Sud, con tariffa oraria a partire da 2 €. Attenzione: per il pagamento è necessario avvalersi dei parcometri o scaricare preventivamente l'applicazione EasyPark.
• Parcheggio Cryptoparking (tariffa settimanale € 50, prenotabile dal sito www.parkvia.com/it-IT: in questo caso il pagamento della sosta deve avvenire tramite il sito stesso), a 4 km dalla Stazione Centrale
• Parcheggio sotterraneo Stazione Porta Nuova da 320 posti (tariffa giornaliera € 6).
RIENTRO
Il transfer alla fine del tour vi porterà nel piazzale antistante la stazione centrale dei treni di Pescara verso le 14:30-15:00.
-
Pernottamento e pasti
Bed & Breakfast e hotel in camere doppie/triple con servizi privati.
È previsto il trattamento di mezza pensione: le colazioni saranno presso il Bed & Breakfast o l'hotel, mentre le cene in ristorante. Sono inclusi 5 pranzi al sacco.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Guide locali di media montagna per tutta la durata del viaggio.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero della guida locale.
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze di molti tour riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
