




















Francia, Italia
Capraia e Corsica
Veleggiando tra isole e spiagge bianche
da 640 €
7 giorni
Cod. IT258
-
Info
Formula vacanza:
in gruppo italiano
4 - 8 partecipanti + skipper e hostess
Data di partenza:
ogni lunedì dal 20.07 al 31.08.20
Quota per persona:
640 €
Quota noleggio barca in esclusiva:
3500 € partenze di luglio e settembre
4000 € partenze di agosto
4500 € partenza del 10.08
Comprende:
- 6 pernottamenti a bordo
- skipper
- uso della barca con tutte le attrezzature
- pulizie finali
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:
- viaggio per/da porto di Rosignano Marittimo
- quota per la cambusa e hostess: 25 € al giorno per pasti a bordo
- alcolici (ca. 15 € a settimana)
- lenzuola e asciugamani
- carburante
- eventuali boe e porti per soste durante la crociera
- spese extra per pasti a terra
- quanto non indicato nella quota comprende
Supplementi
50 € partenze del 3.08 e 24.08.20
80 € partenza del 17.08.20
100 € partenza del 10.08.20
550 € cabina doppia uso singola
20 € noleggio lenzuola e asciugamano da viso per una settimana
Documenti:
Carta d’identità valida per l’espatrio.
-
Itinerario
1° Rosignano Marittimo – Capraia – Cala del Ceppo (ca. 34 miglia nautiche)
Imbarco e sistemazione nelle cabine. Dopo il pranzo a bordo partenza per Capraia: giusto il tempo di gettare l’ancora e siamo pronti per il primo tuffo della vacanza a Cala del Ceppo, dove trascorreremo anche la notte.
2° Capraia – Giraglia – Centuri (ca. 24 miglia nautiche)
Iniziamo la giornata con un tuffo in questo mare splendido, e poi ci spostiamo in navigazione verso la Corsica. Pranziamo vista Giraglia, splendida isola corsa che vanta un’ecosistema raro e ricchissimo. Ancoriamo poi per la notte nella baia di Centuri, delizioso porticciolo di pescatori.
3° Saleccia (ca. 16 miglia nautiche)
Oggi raggiungiamo la bianchissima spiaggia di Saleccia, e trascorriamo la giornata tra acque turchesi e relax. Tempo permettendo trascorreremo qui anche la notte.
4° Plage du Lotu – Saint Florent (ca. 8 miglia nautiche)
Un’altra spiaggia bianca è la meta di oggi: raggiungeremo infatti per pranzo Plage du Lotu, mentre nel pomeriggio scendiamo a terra per visitare il paesino di Saint Florent con la sua cattedrale romanica e magari raggiungere la Cittadella per ammirare il panorama prima di un aperitivo vista mare.
5° Capo Corso / Giraglia – Santa Maria / Macinaggio (ca. 28 miglia nautiche)
A seconda del tempo, e soprattutto del vento, navigheremo verso Capo Corso o la Giraglia. Dopo una sosta per un tuffo e il pranzo, ripartiamo in navigazione verso Santa Maria o Macinaggio, dove ancoreremo per la notte. Anche questa sera possiamo scendere a terra per un aperitivo in compagnia e una passeggiata.
6° Capraia (ca. 19 miglia nautiche)
Sveglia di buon ora per un bel bagno all’ancora prima di partire verso Capraia, dove ancoreremo alla boa proprio davanti al porto nel pomeriggio. Capraia è un'isola selvaggia, con poco più di 300 abitanti, ed è considerata un piccolo paradiso terrestre, perla dell’Arcipelago Toscano. Qui i ritmi sono lenti, scanditi dalla pesca, dai bagni in mare, dalle chiacchiere fino a tarda notte sotto il cielo stellato e dalla nave che arriva due volte al giorno. Per assaporare la bellezza e la libertà che trasmette quest’isola potrete scendere a terra per un po’ di trekking o per un’escursione a vostra scelta. Ci si ritrova poi tutti per l'aperitivo in uno dei tipici localini isolani!
7° Capraia – Toscana (ca. 33 miglia nautiche)
Sveglia di buon ora per un ultimo bagno a Capraia e poi si riparte, a malincuore, per tornare sulla costa toscana nel pomeriggio, dove tra saluti e abbracci sbarchiamo. Alla prossima veleggiata!
Per sua stessa natura il viaggiare per mare rende impossibile rispettare una programmazione dettagliata degli itinerari, a causa della stretta dipendenza di questi dalla direzione del vento e quindi delle onde; ma in fondo è questo il suo bello: in buona misura si va dove ci porta il vento in uno spirito di libertà. Gli itinerari riportati sono solo esempi indicativi. Di solito a inizio settimana lo skipper ha già un’idea di quali saranno le condizioni meteo generali per i successivi 4-5 giorni. Saranno queste a suggerire l’itinerario di massima che sarà più conveniente seguire.
Per motivi di sicurezza il giudizio dello skipper per quanto riguarda la navigazione e le eventuali variazioni al programma è insindacabile.
-
Caratteristiche
Facile. Vacanza sportiva adatta a tutti dove è necessario uno spirito di adattamento e di condivisione tra i partecipanti.
Quest’area di navigazione in genere offre condizioni meteorologiche particolarmente clementi, mentre l’itinerario che si snoda fra l’Arcipelago Toscano e la Corsica offre sempre ottime alternative se il mare dovesse creare difficoltà.
È necessario inoltre un po' di spirito di adattamento e condivisione per il tipo di sistemazione prevista, in quanto gli spazi nelle barche a vela sono ridotti: cabine piccole e bagni in condivisione, dinette con angolo cottura e tavolo.
Il viaggio si effettuerà in flottiglia, assieme ad un’altra barca a vela di 47 piedi: sarà una bella occasione per navigare e divertirsi assieme ad altre persone.
Tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario.
In caso contrario, lo skipper potrà escludere uno o più viaggiatori dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
-
Come arrivare
Imbarco: il lunedì mattina dalle 11:00 alle 12:00 al porto di Cala dei Medici, a Rosignano Marittimo. Partenza alle ore 13:00.
In treno
La stazione più vicina è la stazione dei treni di Rosignano, in provincia di Livorno. Dalla stazione dei treni potrete prendere un taxi fino al porto (ca. 2,5 km, 5 minuti).
RIENTRO
Sbarco: la domenica al porto di Rosignano Marittimo verso le 17:00 circa.
-
Pernottamento e pasti
Imbarcazioni
Vagabond 47, un cutter di circa 15 metri con 4 cabine doppie per gli ospiti (2 matrimoniali, 1 con letti a castello e 1 tripla con possibilità di letto matrimoniale o a castello) più 1 riservata all’equipaggio; 2 bagni con acqua calda (capacità di 1000 l) e doccia, dotati di prese elettriche da utilizzare solamente quando si è in porto. La dinette è ampia e luminosa ed è costituita da 2 divani e 2 tavoli, di cui uno ribaltabile per aumentare lo spazio quando non viene utilizzato. A bordo è presente un tender di circa 3 m per raggiungere facilmente cale e spiagge non avvicinabili con la barca.
Lenzuola e asciugamani
Nella quota non sono inclusi lenzuola e asciugamani; raccomandiamo di portare un sacco a pelo o le lenzuola, le federe e gli asciugamani. In alternativa, c’è la possibilità di noleggiare a bordo le lenzuola e un asciugamano da viso al costo di 20 € a settimana.
Pasti
Per i pasti viene costituita la cambusa, il nome marinaro per “dispensa”: è la scorta di viveri a bordo. La cambusa, che verrà concordata a inizio tour, verrà gestita dalla hostess di bordo che provvederà alla spesa e alla preparazione dei pasti. Lo skipper e la hostess hanno esperienza di cambuse e suggeriscono cosa acquistare. Di solito i pasti si svolgono a bordo, ad esclusione di qualche cena che potrà essere effettuata a terra in qualche ristorante.
Per la cambusa si calcolano circa 25 € a persona al giorno, alcolici esclusi. Per gli alcolici in media si calcolano circa 15 € a persona a settimana.
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
• orario e luogo di incontro
• indirizzi e numeri di telefono utili
• eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Skipper e hostess di bordo. Lo skipper è il comandante della barca. È il responsabile in toto della vacanza e della conduzione della barca e referente principale degli ospiti a bordo. Lo Skipper è un professionista, che conosce le dinamiche che si possono creare in un gruppo in barca e sa come usarle per aiutare tutto l’equipaggio a stare bene. Per motivi di sicurezza il suo giudizio sulle scelte concernenti la navigazione e le eventuali variazioni sul programma sono insindacabili. Assieme allo skipper, ci sarà anche una hostess di bordo, che gestirà la barca e i pasti.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dello skipper
- di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
-
3 Impressioni di viaggio
-
Bianca
Vacanza del 12-18 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
Un viaggio in barca a vela e ne vorrete fare altri!
Ero preoccupata dal fatto che avremmo condiviso questo viaggio con degli "sconosciuti" ed ora, a vacanza conclusa, posso dire di aver guadagnato dei nuovi amici! -
Marco Paolo Luigi
Vacanza del 08-14 luglio 2019
Pubblicazione 26 luglio 2019
Bella vacanza in barca a vela. Riccardo e Giulia sono stati eccezionali sotto tutti i punti di vista. Disponibili, educati, organizzati, simpatici, attenti ai dettagli. La consiglio. -
Stefano
Vacanza del 01-07 luglio 2019
Pubblicazione 12 luglio 2019
Tutto positivo
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze di molti tour riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
