















-
Info
Formula vacanza
in gruppo 10-15 + accompagnatore + guida locale
Data di partenza
dal 21.12 al 28.12.19
Quota per persona1.450 € + tasse aeroportuali
Comprende
- accompagnatore Zeppelin
- volo di linea Lufthansa a/r
- transfer da/per l’aeroporto
- 6 pernottamenti in baite tipiche da 2-4-6 letti, con sauna
- 1 pernottamento in baita tipica in camerata, con sauna
- trattamento di pensione completa
- attività ed escursioni come da programma
- noleggio ciaspole e sci di fondo
- sacco a pelo e sacco lenzuolo
- trasporti bagagli
- guida locale parlante inglese
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende
- tasse aeroportuali (180 €)
- mance ed extra personali
- quanto non specificato
Supplementi
40 € equipaggiamento anti-freddo (guanti a manopola, scarponi da neve, giacca a vento e salopette imbottite, da pagare in loco ma da prenotare in anticipo).
45 € noleggio fat bike e caschetto (da pagare in loco ma da prenotare in anticipo).Documenti
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
Attenzione
Date le basse temperature che si possono raggiungere è necessario un adeguato abbigliamento anti-freddo.
- accompagnatore Zeppelin
-
Itinerario
21.12.19 sabato
Italia – Lago Hossanjärvi
Ritrovo del gruppo in aeroporto e partenza con volo Lufthansa per Kuusamo, con scalo a Francoforte. Una volta atterrati un transfer privato ci porterà ai nostri alloggi: le capanne Rajakartano costruite lungo la riva del lago Hossanjärvi, nella regione del Hossa, una delle zone escursionistiche più belle della Finlandia. Se guardandovi attorno non avete ancora ben percepito dove siete, l’origine del nome Hossa vi può aiutare, in lingua Sami significa, infatti, “un luogo lontano”.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: baite tipiche.
22.12.19 domenica
Lago Hossanjärvi (10-15 km sciando)
Lo sci di fondo è armonia, leggiadria del movimento, fusione con la natura e immersione in essa. Faremo dapprima un po' fatica ad abituarci, ma essendo la “tecnica dell’alternato” un’azione abbastanza spontanea, presto apprenderemo a muoverci sugli sci grazie anche alla nostra guida che ci spiegherà i segreti e i trucchi di uno degli sport più diffusi in Finlandia. Lungo il nostro percorso attraverseremo foreste di pini e costeggeremo vari laghetti. Se vi restano ancora dei dubbi sullo sci di fondo, pensate che nei piccoli paesi è il mezzo di locomozione più diffuso: i bambini per andare a scuola usano proprio gli sci! Al ritorno potremo rilassarci con una tipica sauna finlandese. Trascorriamo l’ultima notte dell’anno circondati dalla neve, dalla natura e dal silenzio.
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: baite tipiche.
23.12.19 lunedì
Lago Hossanjärvi
Dopo colazione facciamo visita ad una fattoria locale dove vengono allevate le renne. Durante la stagione invernale i lapponi utilizzano, oltre agli sci e alle ciaspole, anche slitte trainate da renne per i loro spostamenti.Coglieremo quindi l’occasione per provare anche noi l’emozione di salire su una slitta! Dopo il pranzo assieme è il momento di prendere in mano la pala per scoprire come costruire una della abitazioni più strane, che fin da bambini ci hanno riempito di curiosità: l’igloo. Si inizia col creare un grosso cumulo di neve, per poi lasciarlo riposare alcuni giorni prima di scavarlo all’interno; gli igloo saranno così pronti per la nostra ultima notte lappone. Rientriamo nelle nostre calde ed accoglienti capanne.
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: baite tipiche.
24.12.19 martedì
Lago Hossanjärvi
Oggi ci divertiamo ancora sugli sci. Sarà migliorata la nostra tecnica nel frattempo? Faremo un percorso ad anello che si conclude alle capanne dove potremo goderci un po’ di riposo nella sauna in riva al lago. Nel pomeriggio terminiamo la costruzione dei nostri igloo, all’interno dei quali i più coraggiosi potranno passare un’affascinante notte!
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: baite tipiche.
25.12.19 mercoledì
Lago Hossanjärvi
La giornata odierna è completamente libera e possiamo dedicarci all’attività che ci piace di più. Chi vuole si può cimentare di nuovo con gli sci di fondo, chi invece preferisse le ciaspole potrà lasciare le sue tracce sulla neve. Forse qualcuno si siederà in riva al lago, e dopo aver fatto un bel buco nel ghiaccio aspetterà che i pesci abbocchino. Per gli amanti dell’adrenalina invece, non resta che salire su una fat bike e percorrere i sentieri innevati.
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: baite tipiche.
26.12.19 giovedì
Lago Hossanjärvi – Capanne Huosiusjärvi (6 km con le ciaspole)
Oggi inizia il nostro trekking itinerante con le ciaspole ai piedi, un altro ottimo modo per allenare corpo e mente ed entrare in sintonia con l’ambiente circostante: calma e lentezza del movimento sono le parole chiave. Ci addentriamo tra foreste di pini, abeti rossi e betulle, dove il silenzio domina incontrastato. Dopo la sosta per il pranzo attorno al falò, giungiamo alle capanne Huosiusjärvi. Dopo la lunga ciaspolata possiamo trovare ristoro nelle saune finlandesi riscaldate con una stufa a legna: fare la sauna è un vero e proprio rito di antiche origini e costituisce il fulcro della cultura finlandese. Da sempre viene considerata il luogo dove purificare anima e corpo entrando in armonia con se stessi.
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: baite tipiche.
27.12.19 venerdì
Capanne Huosiusjärvi – Lago Hossanjärvi (6 km con le ciaspole)
Dopo colazione rimettiamo le ciaspole per tornare verso il Lago Hossanjärvi. Anche oggi lasceremo le nostre impronte accanto a quelle delle renne che di tanto in tanto faranno capolino per salutarci. Attraversando le foreste di abeti e betulle ammantate di neve e costeggiando laghi ghiacciati, lo scenario che si apre agli occhi è emozionate, arricchito dai riflessi del sole sulla neve. Nonostante il freddo molti sono gli animali che popolano l’area: lupi, linci, lepri scoiattoli e le immancabili renne. Questo è anche il regno di un grande predatore, l’orso...ma tranquilli, in questo periodo dell’anno è in letargo!
Pasti inclusi: colazione, pranzo al sacco e cena.
Pernottamento: baite tipiche.
28.12.19 sabato
Lago Hossanjärvi– Italia
Dopo colazione salutiamo la Lapponia e con un transfer raggiungiamo l’aeroporto di Kuusamo per il rientro in Italia. Dopo questa bella avventura sicuramente il nostro inverno non ci sembrerà più così freddo!
Pasti inclusi: colazione.
Pernottamento: baite tipiche.Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Voli di linea Lufthansa
21.12.19 LH 259 Milano Malpensa - Francoforte h. 07:50 - 09:10
21.12.19 LH 872 Francoforte - Kuusamo h. 11:10 - 15:15
-
28.12.19 LH 873 Kuusamo - Francoforte h. 16:25 - 18:40
28.12.19 LH 258 Francoforte - Milano Malpensa h. 20:30 - 21:40
N.B.: i voli indicati potrebbero subire variazioni. -
Caratteristiche
Itinerario medio-facile: camminiamo sulla neve tutti i giorni per 5-6 ore, muniti di ciaspole o sci da fondo, a seconda del programma giornaliero. Con le ciaspole ai piedi si cammina ad una media di 1/1.5 km all’ora se la neve è morbida, che quindi rallenta il ritmo della camminata. Se la neve invece è più compatta si può camminare più velocemente facendo anche i 3/4 km all’ora. In questo caso si può prolungare l’escursione aumentando i chilometri del percorso. Nella durata indicata nel programma è inclusa anche la sosta pranzo di circa un’ora e mezza. Il terreno è molto variabile con frequenti e brevi saliscendi ma non ci sono lunghe salite. Gli itinerari si snodano nella foresta, lungo i laghi e anche sulle acque ghiacciate. Non è necessaria una precedente esperienza di racchette da neve o sci di fondo ma è richiesta una buona condizione fisica e un buon allenamento. Se amate spostarvi a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzate anche in vacanza, questo trekking è adatto a voi.
Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un ottimo equipaggiamento, una buona dose di intraprendenza e adattamento ed un pizzico di resistenza. Servono, inoltre, abbigliamento e attrezzatura adeguati per proteggersi dal freddo (che può raggiungere anche i - 30°C), oltre che un po’ di spirito di adattamento per le particolari sistemazioni che abbiamo scelto.
-
Come arrivare
Ritrovo in aeroporto a Milano Malpensa, al check-in del volo, 2 ore prima della partenza.
Se arrivi in auto e necessiti di un parcheggio, Girolibero consiglia il “Parcheggio Malpensa Airport Srl” e “Central Parking”. Per prenotare il posto auto potrete utilizzare questo link.
-
Pernottamento e pasti
Baite tipiche ben attrezzate in camere da 2-4-6 persone con bagni in comune. Tutte le strutture sono dotate di sauna e riscaldamento. Per una notte gli alloggi e la sauna saranno riscaldati a legna, ma non saranno disponibili elettricità e docce in questo caso. Dato il particolare tipo di sistemazioni, per questo viaggio non è prevista la sistemazione in camera singola. Viene fornito un solo asciugamano; consigliamo di portante un altro da casa.
Nel pacchetto è incluso il trattamento di pensione completa. I pranzi saranno al sacco.
La colazione è servita in baita (pane, formaggio, prosciutto, porridge, muesli, yogurt, caffè, tè) verso le 8:00. Il pranzo al sacco è attorno al fuoco verso le 11:00-12:00 e di solito consiste in una zuppa calda, pane, formaggio, prosciutto, salsiccia/würstel, caffè, tè e biscotti. La cena è il pasto principale della giornata e viene servita tra le 19:00 e le 20:00. Di solito c’è carne o pesce, verdura, insalata, pane e un dessert. Durante le escursioni non vengono serviti altri pasti, potete portare quindi un po’ di scorta personale con cioccolato o barrette energetiche.
Di solito al rientro dalle escursioni, verso le 15:00, troverete in baita un piccolo spuntino. -
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
- orario e luogo di incontro
- nome e numero dell’accompagnatore
- indirizzi e numeri di telefono utili
- eventuali informazioni personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- dell’accompagnatore.
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze di molti tour riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
