



















Austria, Italia
Ciclovia Alpe Adria... o quasi!
Da Salisburgo a Udine
da 870 €
8 giorni / 7 notti, hotel 3/4*
Cod. AT080
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
Date di partenza
ogni sabato dal 25.07 al 15.08.20
Quota per persona in doppia
870 € hotel 3/4*
Comprende
- 7 pernottamenti con colazione
- 7 cene (escluse bevande)
- trasporto bagagli
- accompagnatore Girolibero
- mezzo di supporto al seguito
- treno da Schwarzach a Bad Gastein
- navetta treno da Bad Gastein a Mallnitz
- treno da Villach a Tarvisio
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende:
- viaggio di andata e ritorno
- pranzi e bevande ai pasti
- tasse di soggiorno
- quanto non specificato nella "quota comprende"
Supplementi
215 € camera singola
85 € noleggio bici
Notti extra in doppia/singola con colazione:
su richiesta a Salisburgo
68/90 € a UdineDocumenti
Carta d’Identità valida per l'espatrio o Passaporto
-
Itinerario
1° Salisburgo
Benvenuti a Salisburgo, la città di Mozart, dove anche le aiuole sono a forma di chiave di violino. All’ombra dell’imponente fortezza e accanto ai fasti barocchi dei principi vescovi, c’è sempre posto per le golose delizie delle pasticcerie o per due passi nelle romantiche corti a loggiato del centro storico.
2° Salisburgo – Werfen (45 m)
In sella! Lasciamo Salisburgo con calma “gustandoci” l’occhio prima di entrare nella valle del Salzach e passando per Hallein, cittadina d’antica origine celtica. Proseguiamo verso Golling con la sua bella cascata, e attraverso la forra del Salzach raggiungiamo la stupenda fortezza di Hohenwerfen, set del film “Dove osano le aquile”, che come un falco domina la valle. Pernottamento a Werfen.
3° Werfen – Bad Gastein (30 km in bici + treno)
Ci svegliamo di buonora e per chi vuole possibilità di visitare la fortezza di Hohenwerfen (ingresso non compreso). Partenza in bici in tarda mattinata in direzione degli Alti Tauri. Non molto distante arriviamo a Bischofshofen, capoluogo di questo distretto, splendidamente racchiuso tra i monti Tennen e la catena montuosa degli Hagengebirge. Procediamo verso St. Johann, che vi attenderà con il suo inconfondibile duomo e se c’è ancora un po’ di tempo consigliamo la visita alla selvaggia Gola di Liechtenstein. Arriviamo a Schwarzach im Pongau dove prenderemo il treno in direzione di Bad Gastein.
4° Bad Gastein – Spittal (treno + 60 km)
Dalla cittadina termale di Bad Gastein in treno attraversiamo il tunnel sotto gli Alti Tauri e da Mallnitz in bici sfrecciamo giù verso Obervellach… eccoci in Carinzia! Fra una cascata e un ritrovamento celtico arriviamo nella cittadina di Spittal, sulla ciclabile della Drava. In centro il Castello Porcia è un omaggio allo stile italiano, ma se entrate fate attenzione, pare sia abitato da un fantasma!
5° Spittal – Villach (40 km)
Sono sempre le acque della Drava a tracciare la rotta oggi, anche se, potrebbe esserci qualche rinfrescante deviazione verso il lago di Millstatt. Pedaliamo nella luminosa vallata carinziana fermandoci ogni tanto nei deliziosi paesini dal campanile a punta. Attraverso un bel ponte ciclabile facciamo ingresso a Villach, famosa città termale affacciata sul fiume Drava.
6° Villach – Tarvisio – Venzone (treno + 60 km in bici)
Tutti a bordo: in treno passiamo il confine e raggiungiamo Tarvisio. Da qui passiamo i paesi di Malborghetto e Ugovizza immersi in un clima quasi mitteleuropeo, e raggiungiamo Pontebba, antico centro di confine tra l’Italia e l’Impero Austroungarico. Il paese dà il nome anche alla vecchia ferrovia Udine-Tarvisio, che fra ponti e gallerie illuminate ora è diventata una ciclabile da 10 e lode! Fine tappa a Venzone: siamo all’estremo opposto della Provenza, eppure qui la lavanda regna sovrana.
7° Venzone – Udine (55 km)
Da Venzone ci allontaniamo sempre più dalla corona delle Alpi ed entriamo in un’oasi verde vicino ad Osoppo, una piccola cittadina dalla grande storia. Udine ci accoglie con il suo mix di epoche e stili, dal romanico, al veneziano passando per il barocco: la città ci invita a prendercela comoda in una delle sue tante taverne dove si mangia bene, e si beve anche meglio!
8° Udine
Fine dei servizi e partenza nel primo pomeriggio.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
Leggi nel blog: Ciclovia Alpeadria, un sogno sui pedali
-
Caratteristiche
La ciclabile dell’Alpe Adria è un itinerario ciclo-turistico nato nel 2008 che attraversa un meraviglioso paesaggio tra le Alpi. Questo primo tratto segue i corsi dei fiumi Salzach e Drava per arrivare a Villach. Abbiamo cercato di fare il possibile per offrirvi un percorso pianeggiante, ma...niente paura, i tratti in treno semplificano un po’ le cose rendendo il percorso più facile. Una volta raggiunta la Drava poi, il percorso diventerà facile e pianeggiante. Pedalerete per la maggior parte del tragitto su ciclabili o su strade a basso traffico ben segnalate.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel documento finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Salisburgo in taxi o in bus.
In aereo
Non ci sono voli diretti per Salisburgo, tuttavia potrete prendere un volo per Vienna e da qui raggiungere Salisburgo in treno.L’aeroporto di Vienna è servito dalle seguenti compagnie:
- Eurowings da Brindisi, Olbia, Pisa, Roma Fiumicino.
- Austrian Airlines da Bologna, Firenze, Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Venezia.
- Vueling da Roma Fiumicino.
- Easyjet da Napoli.
- Austrian Airlines da Cagliari, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Roma Fiumicino, Lamezia Terme, Palermo, Bari.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto potrete prendere direttamente un treno che vi porta in centro città e qui cambiare per Salisburgo. In 3 ore e mezza ca. sarete nella città di Mozart. Maggiori informazioni su www.obb-italia.com
In treno
Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.obb-italia.com.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Salisburgo.Vi ricordiamo che in Austria per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (9,20 euro per 10 giorni) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confine.
In alternativa potete arrivare in auto a Udine (parcheggio gratuito in hotel) e da qui proseguire in treno fino a Salisburgo con 1 cambio a Villach. Per ulteriori informazioni consultate: www.obb-italia.com -
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 3/4*;
- tutte le colazioni;
- 7 cene (bevande escluse).
ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Nel caso in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento.
-
Bici e accessori
Le city bike Girolibero sono disponibili nei modelli unisex/donna e uomo, con telaio di diverse misure.
Caratteristiche:
- telaio in alluminio
- parafanghi
- portapacchi
- sella comfort in gel
- copertoni anti foratura Schwalbe Marathon
- manopole poggiapalmi
- sistema Speed Lyfter
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto;
- borsa laterale.
Anche se non è obbligatorio, l’uso del casco è sempre raccomandato.
Non vi verrà tuttavia fornito, per questo consigliamo di portare il vostro caschetto personale. -
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
- voucher vacanza
- scheda del viaggio
- Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore;
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
-
10 Impressioni di viaggio
-
Michele
Vacanza del 27 luglio - 03 agosto 2019
Pubblicazione 07 settembre 2019
Percorso interessante per natura e storia con impegno fisico moderato. -
Riccardo
Vacanza del 03-10 agosto 2019
Pubblicazione 16 agosto 2019
Un'esperienza da consigliare -
Maria Giulia
Vacanza del 03-10 agosto 2019
Pubblicazione 15 agosto 2019
Una settimana tra boschi, laghi, fiumi,castelli indimenticabile. Qualche salita nei primi giorni in Austria ma passato il confine si scende velocemente giù verso Udine su una pista ciclabile da far invidia all'Olanda.
I fiumi ci hanno accompagnato con il loro brusio e le loro fresche acque. La settimana è passata in un attimo ...purtroppo -
Pietro
Vacanza del 11-18 agosto 2018
Pubblicazione 27 agosto 2018
Tour da fare, specialmente se non si trova cattivo tempo. Bei posti inclusi nel tour ma manca tempo per vederne degli altri. Interessante da non perdere -
Antonio
Vacanza del 11-18 agosto 2018
Pubblicazione 25 agosto 2018
Un consiglio ai lettori per la scelta di questa vacanza. Prenotate e non ve ne pentirete, ci saranno molte cose da vedere,la lista è molto lunga,avrete possibilità di fare bagni nei laghi,piscine,utilizzare il centro termale di Villach (il più moderno dell'Austria),visitare cascate,luoghi storici,paesaggi montani,ecc. Attraverserete un pezzo d'Italia,il Friuli,dove pedalerete attraverso una vecchia ferrovia austro-ungarica dismessa,ponti,gallerie,stazioni dismesse e alcuni borghi,tra cui alcuni colpiti dal terremoto del 1976,ricostruiti e non perdono del loro fascino,essendo tra i borghi più belli d'Italia. -
Michele
Vacanza del 11-18 agosto 2018
Pubblicazione 24 agosto 2018
Percorso molto vario e interessante, in mezzo al verde, vicino all'acqua e che attraversa paesi interessanti. -
Bruna
Vacanza del 11-18 agosto 2018
Pubblicazione 23 agosto 2018
Bel percorso. Per me l'unico problema è stato a volte il caldo. E, in questo caso, il dover pedalare alle 2 del pomeriggio.
Ciao Bruna, contenti che il percorso ti sia piaciuto, purtroppo il tempo è sempre un'incognita e quest'estate ci ha fatto sudare tutti parecchio! :)Zeppelin risponde
-
Cristina
Vacanza del 04-11 agosto 2018
Pubblicazione 19 agosto 2018
10 !!!
Posti meravigliosi, accompagnatore top e compagni di viaggio fantastici -
Giovanna
Vacanza del 04-11 agosto 2018
Pubblicazione 18 agosto 2018
Da consigliare vivamente, sia per il percorso che per l'accompagnatore - che, per la mia lunga esperienza - rappresenta una parte estremamente significativa per il felice esito di un viaggio.
Anche il gruppo era ottimo: eterogeneo, e insieme molto ben assortito: grande affiatamento e motivazione, disponibilità reciproca, piacere di stare insieme, sana curiosità e rispetto gli uni verso gli altri - insomma, proprio una felice combinazione! -
Tea
Vacanza del 04-11 agosto 2018
Pubblicazione 16 agosto 2018
Ottimo
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze di molti tour riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
