






















Francia
Castelli della Loira
Da Orléans a Tours
da 775 €
7 giorni / 6 notti
Cod. FR049
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
Data di partenza
ogni domenica dal 26.07 al 09.08.20
Quota per persona in doppia
775 € hotel 3/4*
Quota comprende
- 6 pernottamenti con colazione
- 3 cene (bevande e cene a Blois e a Tours escluse)
- trasporto bagagli
- accompagnatore Girolibero
- mezzo di supporto
- tasse di soggiorno
- assicurazione medico/bagaglio
Quota non comprende
- viaggio di andata e ritorno
- 3 cene (a Blois e a Tours)
- bevande ai pasti
- pranzi
- ingressi a musei/monumenti
- trasferimenti in traghetto / treno
- quanto non specificato nella "quota comprende"
Supplementi per persona
230 € camera singola
85 € noleggio bici
195 € noleggio bici elettrica
Notti extra in doppia/singola con colazione:
60/95 € a Orléans
65/105 € a Tours
Documenti
Per questo tour è sufficiente avere la Carta d’Identità o il Passaporto validi per l’espatrio. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale.
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Orléans. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
La città di Giovanna d’Arco, Orléans, sarà il nostro punto di ritrovo. Ci incontriamo tutti insieme nel tardo pomeriggio presso il primo hotel. Per chi arriva in anticipo, perché non approfittare del tempo a disposizione per visitare il centro storico e magari fare una capatina nel museo delle Beaux-Arts?
2° Orléans – Saint Dyé (50 km)
Oggi dedichiamo la mattinata alla scoperta della città: la cattedrale di Santa Croce, più volte distrutta e ricostruita e oggi ricchissima di opere d’arte, il municipio in stile rinascimentale e la torre del 1455 che ospita la Coeur de Lys, l’antica campana che rintoccò nei momenti bui della cittadina. Nel primo pomeriggio iniziamo la nostra pedalata lungo il corso del fiume Loira arrivando a Meung sur Loire, caratteristico paesino Patrimonio UNESCO che offre particolari scorci e esempi architettonici di rilievo. Dopo aver ammirato proprio qui il nostro primo castello, raggiungiamo Saint Dyé in serata: pernotteremo nella stessa cittadina che ospitò La Fontaine, Molière e D’Artagnan!
3° Saint Dyé – Blois (50 km)
Ci addentriamo nell’immenso parco che circonda il castello di Chambord, il più spettacolare della Loira. Il re che lo fece costruire vi soggiornò per soli 42 giorni, in quasi 32 anni di regno... una vera follia! È considerato il primo edificio moderno della storia per la sua simmetria, e pare sia stato progettato da Leonardo da Vinci. Continuiamo in sella fino al Castello di Cheverny, che i lettori di Tin Tin riconosceranno: compare infatti, con il nome di Castello di Moulinsart, in due album culto del fumetto francese, trasformati anche in film da Spielberg. Dopo la sosta, ultima pedalata fino al nostro hotel a Blois.
4° Blois – Amboise (45 km)
Al mattino visitiamo Blois e il suo imponente castello, che con le sue quattro ali in stili diversi è un po’ la sintesi dell’architettura francese dell’epoca. Pedaliamo lungo la Loira fino al castello di Chaumont. Dopo le foto di rito, proseguiamo verso Amboise, dove ci aspetta una delle visite più attese di tutto il tour: il castello di Clos-Lucé, la casa dove soggiornò Leonardo da Vinci fino alla sua morte, nel 1519. Nel parco antistante è stato allestito un museo a cielo aperto dedicato alle sue geniali invenzioni.
5° Amboise – Tours (55 km)
Ci lasciamo il paese alle spalle e ci addentriamo nella foresta di Amboise, sbucando davanti allo scenografico castello di Chenonceau, costruito a ponte sul fiume Cher. Questo elegante maniero è detto anche “delle 3 dame” perché le proprietarie furono, in successione, Katherine Briconnet, Diana di Poitiers e Caterina De Medici. È sicuramente uno dei castelli più belli del tour: il maestoso viale, gli ampi giardini, il vivaio e il curioso labirinto preannunciano la grandezza dell’edificio che conserva dipinti di Tintoretto, Correggio e Rubens, oltre a una rarissima collezione di arazzi fiamminghi del XVI secolo. Dopo la visita seguiamo il corso del fiume Cher lungo strade sterrate e senza traffico fino a raggiungere la città di Tours. Cena libera: noi vi consigliamo di provare le tipiche crepes.
6° Tours – Villandry – Tours (45 km)
Pedaliamo nel lembo di terra tra i fiumi Loira e Cher fino al castello rinascimentale di Villandry, famoso per i sei lussureggianti giardini ornamentali: l’intero parco è tutelato e viene curato secondo metodi naturali, senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici. Rientriamo a Tours sempre lungo il corso del fiume Cher per la nostra ultima serata in Loira! Anche grazie alla sua università, Tours è una cittadina piuttosto vivace: potremo fare una passeggiata nel suo bel centro storico. Cena libera: noi vi consigliamo di provare le tipiche crepes.
7° Tours
Dopo colazione, saluti e baci.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
- Chilometri totali: 245 Km
- Dislivello complessivo: 770 m
- Terreno: 90% asfaltato, 10% non asfaltato
- Collegamenti in treno tra le città del tour: ogni giorno
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: ogni giorno
Questo tour non è particolarmente impegnativo, nonostante presenti alcuni tratti collinari, che richiedono un po’ di buona forma fisica. Le tappe giornaliere sono di ca. 50 km e di media difficoltà. Pedalerete perlopiù su piste ciclabili o strade asfaltate a basso traffico, alle volte su alcuni tratti di sterrato.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Orléans in bus o in taxi.In aereo
L’aeroporto più vicino ad Orleans è quello di Tours, sul quale però non si vola direttamente dall’Italia.
Vi consigliamo quindi di prendere un volo per Parigi, servito da molte compagnie, anche low-cost e poi prendere un treno fino ad Orleans.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Parigi ha tre aeroporti e sono collegati alle principali città italiane dalle seguenti compagnie aree:
- Easyjet: da Venezia, Catania, Milano, Roma, Pisa, Napoli, Brindisi, Cagliari, Palermo, Olbia
- Air France: da Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Roma
- Vueling: da Venezia, Genova, Milano, Roma, Firenze
- Transavia: da Napoli, Brindisi, Palermo
- Ryanair: da Milano Bergamo, Bologna, Pisa, Venezia, Bari, Brindisi, Palermo, Cagliari, Roma
Aeroporto Paris Beauvais (BVA)
Collegamento shuttle bus + treno/metropolitana + treno:
1) dall’aeroporto a Porte Maillot: shuttle bus ogni giorno dall’aeroporto direttamente a Porte Maillot. Gli orari di partenza sono in concomitanza con gli orari di arrivo dei voli delle compagnie aeree low-cost (durata della tratta ca. 75 minuti, prezzo del biglietto € 17);
2) Da Paris Porte Maillot alla stazione Gare D’Austerlitz:
- Treno RER C (linea diretta, in direzione Massy/Palaiseau/Versailles/Chantiers/Dourdan/Saint Martin d’Etampes)
- metropolitana linea M1 (direzione Chateau de Vincennes)- cambio a Bastille con la linea M5 (direzione Place d’Italie) fino a Gare d’Austerlitz. (metropolitana: durata della tratta 40 min, prezzo del biglietto ca. € 2);
3) Dalla stazione Paris Gare d’Austerlitz a Orléans: frequenti collegamenti ferroviari dalle 7:00 alle 23:00 (durata della tratta ca. 60-90 minuti, prezzo del biglietto ca. € 20/30).
Aeroporto Paris Charles De Gaulle (CDG)
Collegamento treno + metropolitana + treno:
1) Dall’aeroporto alla stazione Gare du Nord: treno RER B (direzione Saint-Remy-les- Chevreuse) ogni 15 minuti (giorni feriali), transfer 25 minuti, biglietto ca. € 10);
2) Dalla stazione Gare du Nord alla stazione Gare d’Austerlitz: metropolitana linea M5 (direzione Place d’Italie);
3) Dalla stazione Paris Gare d’Austerlitz a Orléans: frequenti collegamenti ferroviari dalle 7:00 alle 23:00 (durata della tratta ca. 60-90 minuti, prezzo del biglietto ca. € 20/30).
Collegamento shuttle bus + treno + treno:
1) dall’aeroporto alla stazione Gare d’Austerlitz: bus shuttle per la stazione Gare de Pont de Rungis (transfer 10 minuti) + RER C (transfer 25 minuti);
2) alla stazione Paris Gare d’Austerlitz a Orléans: frequenti collegamenti ferroviari dalle 7:00 alle 23:00 (durata della tratta ca. 60-90 minuti, prezzo del biglietto ca. € 20).
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Orléans dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti Trenitalia oppure le ferrovie francesi Sncf.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Orléans o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Per quanto riguarda la viabilità locale, vi raccomandiamo di controllare con attenzione tutte le norme stradali prima della partenza sul sito www.viaggiaresicuri.it.
Parcheggio
Per l’intera durata della vacanza potrete lasciare la vostra auto all’hotel di pernottamento a pagamento (ca. 10 € al giorno) fino ad esaurimento posti o nei parcheggi nelle vicinanze.
Orari e prezzi sono soggetti a variazione.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel 3/4*
- tutte le colazioni;
- 3 cene (escluse bevande e le cene a Blois e a Tours).
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale.
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli.
se avete richiesto la condivisione della stanza e l’abbinamento non è stato possibile, sarete sistemati in camera singola, pagando metà supplemento.
-
Bici e accessori
Le biciclette Girolibero sono disponibili nei modelli unisex/donna e uomo, con telaio di diverse misure:
- bici touring 27 rapporti Shimano Deore
- bici elettrica 9 rapporti Shimano
Caratteristiche:
- telaio in alluminio
- parafanghi
- portapacchi
- sella comfort in gel www.selleroyal.com
- copertoni anti foratura Schwalbe Marathon
- manopole poggiapalmi
- sistema Speed Lyfter
Assicurazione
Il noleggio delle biciclette comprende l’assicurazione contro furto e danno. In caso di comportamento negligente o improprio, l'assicurazione non copre alcun costo.
Accessori
Le bici saranno equipaggiate con:- lucchetto;
- borsa laterale Ortileb.
In questo tour il casco è obbligatorio per i bambini fino ai 12 anni. Purtroppo non è possibile noleggiarlo e per questo vi consigliamo di portare il vostro da casa.
-
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
- voucher vacanza
- scheda tecnica,
- assicurazioni facoltative (se richieste al momento della prenotazione),
- biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione o inclusi).
- Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore;
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
-
13 Impressioni di viaggio
-
Elena
Vacanza del 11-18 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
Viaggio molto interessante, gruppo bellissimo e accompagnatore fantastico. Alcuni alberghi migliorabili. -
Simonetta Franca
Vacanza del 11-18 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
Grande paesaggio,grande organizzazione, percorso abbordabile anche per principianti. Regione interessante anche dal punto di vista gastronomico -
Annalisa
Vacanza del 04-11 agosto 2019
Pubblicazione 19 agosto 2019
-
Marco
Vacanza del 13-19 agosto 2017
Pubblicazione 25 agosto 2017
Giro piacevole, ottimo per conciliare cultura e natura. -
Cristina
Vacanza del 13-19 agosto 2017
Pubblicazione 25 agosto 2017
Vacanza sportiva ma molto rilassante, accompagnatore molto attento alle esigenze di ciascun componente del gruppo e preparato. La Francia è proprio bella! -
Ilaria
Vacanza del 13-19 agosto 2017
Pubblicazione 24 agosto 2017
Vacanza piacevole forse anche con l'aiuto della bici elettrica. -
Maria Anna
Vacanza del 06-12 agosto 2017
Pubblicazione 21 agosto 2017
Nel complesso tutto bene salvo il fatto che 5 giorni mi sono sembrati pochi per un percorso così interessante sotto l'aspetto storico-artistico e naturalistico... -
Beatrice
Vacanza del 06-12 agosto 2017
Pubblicazione 17 agosto 2017
È stata la nostra prima esperienza con Zeppelin, decisamente positiva. È una vacanza molto "comoda", adatta ad un pubbico di ogni età, anche non particolarmente allenato. Una pedalata rilassata immersi nella natura e con possibiltà di visitare piccoli borghi e castelli da favola. -
Gloria
Vacanza del 07-13 agosto 2016
Pubblicazione 27 settembre 2016
Bellissima esperienza -
Luca
Vacanza del 07-13 agosto 2016
Pubblicazione 22 settembre 2016
Molto soddisfatto -
Alessandra
Vacanza del 07-13 agosto 2016
Pubblicazione 13 settembre 2016
Il mio viaggio ai castelli della Loira in bicicletta è stato fantastico!!!
I posti erano veramente meravigliosi, la vostra organizzazione magnifica! La nostra guida, Giorgio, è stata bravissima: le sue spiegazioni storico-culturali-naturalistiche molto coinvolgenti ed emozionanti, ha saputo abilmente dirimere delicate questioni e dinamiche di gruppo. Gli alberghi erano alcuni ottimi altri buoni, le biciclette ottime per i freni, il cambio ed il sellino, scarse sugli ammortizzatori! Mi sono trovata molto bene anche con la mia compagna di stanza con cui mi avete abbinato. Attendo con impazienza altre avventure zeppelin! -
Marta
Vacanza del 14-20 agosto 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Viaggio interessante ma faticoso per chi è alla prima esperienza di cicloturismo. Dalla scheda descrittiva del viaggio avevo pensato fosse più facile. -
Barbara
Vacanza del 14-20 agosto 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Bella esperienza....ma forse ridurre i tempi di arrivo a destinazione in serata riducendo le soste ai castelli...
Due ore in ciascun Castello.... belli.. da fuori sicuramente, ma da dentro tanti sono poi tutti simili...un castello al giorno visto internamente e qualche tappa eno-gastronomica, di visita ai paesini, di degustazione vini renderebbe tutto sicuramente più divertente e dedicato ad un pubblico più ampio...
-